1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 3 novembre 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un gradito ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2025, 12:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11681
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Negli ultimi anni ho cambiato tanti telescopi e montature ma, se devo pensare a quelli che mi son pentito di aver venduto, ne cito sicuramente due: il c9 made in cina, con cui ho svolto tantissime osservazioni planetarie all’epoca del covid, e il riccioli d’oro, come il compianto Al Nagler chiamava il Televue 85.

Il mio primo televue 85 lo acquistai da un astrofilo ligure. Lo pagai carissimo, anche se era la metà del prezzo del nuovo ( che ha un valore assolutamente senza senso) Era la versione bianca, una versione moderna con focheggiatore micrometrico e borsa di trasporto. Ci passai un’estate in val d’aosta, usandolo più di giorno, ammirando i versanti delle montagne e osservando il volo dei rapaci, accoppiato ad una vixen porta. A casa lo usavo sulla Takahashi em10 e lo alternavo agli altri rifrattorini da 3″.
Allegato:
unnamed.jpg
unnamed.jpg [ 374.18 KiB | Osservato 325 volte ]


Lo diedi all’amico Andrea nell’ambito di non so più quale scambio, che poi lo usò come permuta parziale per prendersi il mastodontico Astrophisics superplanetary 150 f12.

Insomma da allora, ho sempre avuto il tarlo in testa di aver fatto una cazzata a venderlo. I colori nell’osservazione diurna erano fantastici, meglio che nel vixen fluorite 80, la meccanica di prim’ordine, con quel focheggiatore che la nobiltà giapponese si sogna… Ho avuto sempre il rammarico e il rimpianto di non averlo sfruttato a dovere.

Così, un mesetto fa capito su un’asta di buyee in cui c’è questo televue 85 un po’ malandato, ma con una pletora di accessori:

Allegato:
i-img1200x893-17578343963012x7xioi394.jpg
i-img1200x893-17578343963012x7xioi394.jpg [ 84.7 KiB | Osservato 325 volte ]


Una big barlow, un diagonale da 2″ televue, la montatura a forcella, parte del costosissimo cercatore beam splitter.

Se le lenti sembravano senza graffi, le altre immagini dell’inserzione non facevano pensare a nulla di buono: muffa dappertutto, niente tappi, cercatore mancante di qualche parte.

Il prezzo di partenza è molto basso, per cui piazzo una sniperbid ( un’offerta che si concretizza 15min prima della scadenza) di un centesimo superiore alla base d’asta, convinto che verrà di sicuro superata. Mi dimentico anche dell’inserzione, tante erano le mie speranze di aggiudicarmelo, quando un giorno mi arriva la notifica di paypal del pagamento. Orpo, allora è successo l’impensabile: nessuno, a parte me, si è cagato l’inserzione!

Lunedì 27 apprendo la brutta notizia della scomparsa di Al Nagler e quasi contemporaneamente mi arriva in ufficio il paccone dal giappone, le strane coincidenze della vita.

Ecco! Ho fatto una cazzata! La lente ha dei funghi interni, quindi andrà smontato il doppietto, il diagonale è pieno di muffa e, dulcis in fundo, la bigbarlow è incastrata nel focheggiatore! Insomma, sembra che sia stato raccolto da una discarica.

Allegato:
Commento file: la muffa nel focheggiatore
IMG_4742.jpg
IMG_4742.jpg [ 2.23 MiB | Osservato 325 volte ]

Allegato:
Commento file: la muffa sulle parti in metallo
i-img1200x941-17578343991974z8knou18340.jpg
i-img1200x941-17578343991974z8knou18340.jpg [ 101.06 KiB | Osservato 325 volte ]

Allegato:
Commento file: la parte posteriore sporca, ammuffita e malandata
i-img900x1200-17578343989927xejqzb35.jpg
i-img900x1200-17578343989927xejqzb35.jpg [ 86.08 KiB | Osservato 325 volte ]

Allegato:
Commento file: il doppietto in cui si nota, a dx un fungo, ma ce n'è un altro al centro che non si nota nella foto
IMG_4741.jpg
IMG_4741.jpg [ 2.55 MiB | Osservato 325 volte ]


Quando succedono queste cose penso sempre: “Ma chi me lo ha fatto fare?”

Ho iniziato la pulizia con alcool di tutte le parti meccaniche e dello specchio del diagonale.

E’ venuto tutto bene, la muffa è sparita, il diagonale è perfetto.

Veniamo però alla nota dolente: staccare quella maledetta barlow dal focheggiatore. Ho lasciato la barlow sotto il phon bollente per 20 minuti ma nonostante questo non si è mossa. Ho provato a controllare con il REEGO la collimazione del sistema telescopio – barlow con il seguente risultato perfetto:
Allegato:
reego barlow.jpg
reego barlow.jpg [ 94 KiB | Osservato 325 volte ]


Se non altro è tutto collimato… Quel cerchio nero che si vede davanti alla lente è un rotolo di cartoncino che non so a cosa serva e come sia finito lì dentro: misteri nipponici…

In ogni caso la barlow va tolta, dato che così il telescopio comunque non va a fuoco.

Ho allora provato a spruzzare il WD40 che penetrava tra il barilotto della barlow e il sightube del focheggiatore, segno che lo spazio tra i due c’era e non erano utilizzati collanti. Risultato? La barlow non si muove e il doppietto è pieno di WD40 colato giù…

A quel punto chiedo al vicino che, per hobby fa il meccanico. Andiamo nel suo box e iniziato con una chiave a nastro, ma niente. Allora abbiamo scaldato il barilotto della barlow con la fiamma ossidrica, ma niente!

Alla fine con martello e scalpello abbiamo picchiato la barlow che finalmente ha ceduto! Il barilotto ora è un po’ rovinato ma non fa niente, il telescopio è libero! Gli devo una cassa di birra :D

A questo punto ho smontato e lavato il doppietto con liquido baader e acqua corrente, lo ho asciugato con ovatta e rimontato il tutto nella cella. Piccolo appunto: flint e crown sono molto distanti tra loro. Non ho misurato il distanziatore ma siamo sopra i 10mm.

Ho ricontrollato la collimazione:
Allegato:
collimazione.jpg
collimazione.jpg [ 187.54 KiB | Osservato 325 volte ]


Perfetta!!

Ed ecco qua il doppietto pulito con il suo bel trattamento antiriflesso verde:

Allegato:
lente pulita.jpg
lente pulita.jpg [ 331.69 KiB | Osservato 325 volte ]


Ed ecco infine il telescopio nella sua interezza tornato come nuovo:
Allegato:
televue 85 pulito.jpg
televue 85 pulito.jpg [ 208.18 KiB | Osservato 325 volte ]


Ah, naturalmente il diagonale è storto… Non so voi, ma raramente ho trovato un diagonale collimato. Forse sono sfigato io…

In ogni caso, rimane solo da provarlo sotto il cielo che, naturalmente, sarà coperto per i prossimi 7 giorni!

Dimenticavo: l’ultimo lavoro da fare sarà di trovare di montare un cercatore e cercare un treppiede per la forcella televue. L’ideale sarebbe in legno, ma mi piacerebbe che occupasse pochissimo spazio da chiuso. Vediamo se becco qualche occasione.

Cieli sereni a chi ce li ha,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un gradito ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2025, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10327
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
gira e rigira sei sempre a collimare :D

E' più forte di te!

Bella storia Kap. Sono soddisfazioni quando recuperi qualcosa che apperentemente è "andato".
Se poi lo hai anche pagato poco, la soddisfazione aumenta ancor di più.

Dai tra qualche mese potrai anche provarlo sul cielo :mrgreen:
(sgrat sgrat)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un gradito ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2025, 12:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11681
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, un rifrattore storto è come un uomo senza birra.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un gradito ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2025, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16199
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si davvero complimenti, per come era combinato, spero che tu l'abbia pagato veramente poco. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un gradito ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2025, 16:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27103
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che nella sua vita passata questo Riccioli d'oro non dev'essere stato proprio amato...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un gradito ritorno
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2025, 8:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11681
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è raro vedere aste in giappone di strumenti conciati anche peggio di questo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un gradito ritorno
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2025, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4101
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo lavoro kap. E' sempre bello riuscire a recuperare uno strumento che sembra ormai perso. Mi hai fatto venire in mente quando ho dovuto sistemare il mio binocolone, rimasto alluvionato in garage 2 anni fa... :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un gradito ritorno
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 10:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11681
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, che poi basta un po' di coraggio e di manualità ( io ne ho pochissima...).
In ogni caso ieri ho provato un po' il telescopietto sul marciapiede di un parcheggio, mentre mio figlio faceva gli allenamenti di calcio, in pieno stile walk side astronomy :D

Allegato:
IMG_4752.jpg
IMG_4752.jpg [ 2.01 MiB | Osservato 131 volte ]


Luna ha esibito una flebile aberrazione cromatica azzurra sul bordo superiore, ma devo dire che il contrasto era ottimo.
Allegato:
IMG_4754.jpg
IMG_4754.jpg [ 3.63 MiB | Osservato 131 volte ]

La foto è fatta appoggiando il telefono all'oculare, poi raddrizzata e aggiustata di luminosità.

Ho poi puntato Vega tra i veli nuvolosi per uno startest, che è risultato perfetto in intrafocale, con un po' di luce diffusa in extra.

La scollimazione del diagonale, che all'esame del reego sembrava forte, in realtà non l'ho percepita nell'esame della figura stellare a fuoco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un gradito ritorno
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10688
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sembra male la Luna...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un gradito ritorno
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1151
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel lavoro Kapp!!
È sempre un piacere vedere con quanta dedizione e passione ti dedichi a questo hobbi! :thumbup:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010