1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 3 novembre 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 464 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2025, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Ieri, 23 ottobre 25. Variazione della Declinazione Magnetica D. Confronto con Castello Tesino.
Allegato:
CFR_CTS-Cost-D-23ott25.jpg
CFR_CTS-Cost-D-23ott25.jpg [ 275.42 KiB | Osservato 541 volte ]

In tutta franchezza, sinceramente, non vedo che cosa potrei desiderare di più. :angel:
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2025, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Ieri, 24 ottobre 25, canale D (Declinazione) confronto:
Allegato:
Cfr_CTS-Cost_D_24ott25.jpg
Cfr_CTS-Cost_D_24ott25.jpg [ 354.41 KiB | Osservato 519 volte ]

Il VENTO mi ha rovinato la festa.
Però alcune coincidenze su alcuni dettagli ci sono. Ad esempio, alle 18:30 U.T. c'è una bottarella di 5 minuti d'arco (minuti d'arco perché si tratta dell'angolo di Declinazione).
Devo fissare meglio i sistemi. Forse ho sopravalutato la loro stabilità meccanica sotto la sollecitazione dei movimenti dell'aria ... :roll: . :matusa:
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2025, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4174
ippogrifo ha scritto:
Ieri, 24 ottobre 25, canale D (Declinazione) confronto:
Allegato:
Cfr_CTS-Cost_D_24ott25.jpg

Il VENTO mi ha rovinato la festa.
Però alcune coincidenze su alcuni dettagli ci sono. Ad esempio, alle 18:30 U.T. c'è una bottarella di 5 minuti d'arco (minuti d'arco perché si tratta dell'angolo di Declinazione).
Devo fissare meglio i sistemi. Forse ho sopravalutato la loro stabilità meccanica sotto la sollecitazione dei movimenti dell'aria ... :roll: . :matusa:
:wave: :wave: :wave:


Guardando i tuo confronti grafici con Castel Tesimo mi è venuto in mente che probabilmente i vostri strumenti
sono tarati per differenti intervalli di tempo, il tuo prende più dati del loro, se raggruppi i tuoi dati per 2 o per
3 e fai le medie e le poni in un grafico, IMHO, dovresti avere dei risultati ancor più "incollati" ai loro.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2025, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Grazie mille per l'osservazione.

Castello Tesino, L'Aquila, Duronia e Lampedusa lavorano nello stesso identico modo con lo stesso tipo di magnetometro triassiale prendendo il tempo UT dal GPS.

Pubblicano i grafici in tempo reale e permettono di scaricare i dati del giorno prima:
File (parziale) di ieri di Castello Tesino:

Format IAGA-2002 |
Source of Data Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia |
Station Name Castello Tesino |
IAGA Code CTS |
Geodetic Latitude 46.047 |
Geodetic Longitude 11.649 |
Elevation 1175 |
Reported HDZF |
Sensor Orientation HDZ |
Digital Sampling 1 second |
Data Interval Type Filtered 1-minute (00:15-01:45) |
Data Type variation |
# MAGO 4.13.4 |
# SyS 2 |
# H, Z and F in nT, D in minutes of arc |
# F Digital Sampling 5 seconds |
# Approx H = 22305 |
# Approx D = 0 |
# Approx Z = 42435 |
# Vectorial Lemi 25 (binary) - 57600 |
# Scalar GEM GSM 90 1 (048183.03 09) - 9600 |
# Scalar Tuning = 47 |
DATE TIME DOY CTSH CTSD CTSZ CTSF |
2025-10-24 00:00:00.000 297 22335.27 39.05 42505.68 48095.10
2025-10-24 00:01:00.000 297 22335.70 39.00 42505.64 48095.26
2025-10-24 00:02:00.000 297 22336.04 38.95 42505.81 48095.60
2025-10-24 00:03:00.000 297 22335.47 39.04 42505.34 48094.93
2025-10-24 00:04:00.000 297 22335.65 39.08 42505.68 48095.28
2025-10-24 00:05:00.000 297 22335.36 39.14 42505.54 48095.05
2025-10-24 00:06:00.000 297 22334.96 39.25 42505.15 48094.52
2025-10-24 00:07:00.000 297 22334.76 39.31 42505.31 48094.55
2025-10-24 00:08:00.000 297 22334.65 39.37 42505.36 48094.55
2025-10-24 00:09:00.000 297 22335.04 39.42 42505.20 48094.58
2025-10-24 00:10:00.000 297 22335.94 39.37 42505.20 48095.02
2025-10-24 00:11:00.000 297 22336.66 39.34 42505.49 48095.58
2025-10-24 00:12:00.000 297 22336.91 39.34 42505.57 48095.79
2025-10-24 00:13:00.000 297 22337.12 39.38 42505.40 48095.73
2025-10-24 00:14:00.000 297 22337.22 39.42 42505.44 48095.83
2025-10-24 00:15:00.000 297 22336.94 39.52 42505.28 48095.55
2025-10-24 00:16:00.000 297 22336.76 39.61 42505.28 48095.48
2025-10-24 00:17:00.000 297 22337.32 39.56 42505.48 48095.89
2025-10-24 00:18:00.000 297 22337.89 39.49 42505.68 48096.35
2025-10-24 00:19:00.000 297 22338.68 39.71 42505.63 48096.66
2025-10-24 00:20:00.000 297 22339.24 39.68 42505.65 48096.97
2025-10-24 00:21:00.000 297 22339.40 39.78 42505.60 48096.98
2025-10-24 00:22:00.000 297 22339.54 39.88 42505.49 48096.97
2025-10-24 00:23:00.000 297 22339.70 39.99 42505.42 48096.99

...etc, ....



in particolare:
Digital Sampling 1 second |
Data Interval Type Filtered 1-minute (00:15-01:45)


Adesso campiono anche io ogni secondo e faccio la media sul minuto, come loro.
Prendo anche io il tempo UT da GPS.

I miei magnetometri sono di gran lunga meno professionali (c'è un rapporto tra le sensibilità di 1 a 500 (!!!!), cioè io discrimino i 5 nanoTesla e loro leggono fino a 0.01 nanoTesla, come del resto si vede dalle loro misure)

Quindi, occhio!, non c'è nessuna pretesa, se non quella di percepire l'entità grandezze che si misurano e di saggiare le difficoltà (tantissime!) che si incontrano nelle misure.

Sono convinto che la differenza fondamentale tra me e loro sono i disturbi ambientali. In particolare le masse ferrose dei veicoli che transitano anche a 50 metri dai sensori sono fonte di grande rumore magnetostatico.
Se fossi in una zona più isolata otterrei risultati migliori.

Ciao, grazie. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2025, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4174
ippogrifo ha scritto:
Grazie mille per l'osservazione.

Castello Tesino, L'Aquila, Duronia e Lampedusa lavorano nello stesso identico modo con lo stesso tipo di magnetometro triassiale prendendo il tempo UT dal GPS.

Pubblicano i grafici in tempo reale e permettono di scaricare i dati del giorno prima:
File (parziale) di ieri di Castello Tesino:

cut


in particolare:
Digital Sampling 1 second |
Data Interval Type Filtered 1-minute (00:15-01:45)


Adesso campiono anche io ogni secondo e faccio la media sul minuto, come loro.
Prendo anche io il tempo UT da GPS.

I miei magnetometri sono di gran lunga meno professionali (c'è un rapporto tra le sensibilità di 1 a 500 (!!!!), cioè io discrimino i 5 nanoTesla e loro leggono fino a 0.01 nanoTesla, come del resto si vede dalle loro misure)

Quindi, occhio!, non c'è nessuna pretesa, se non quella di percepire l'entità grandezze che si misurano e di saggiare le difficoltà (tantissime!) che si incontrano nelle misure.

Sono convinto che la differenza fondamentale tra me e loro sono i disturbi ambientali. In particolare le masse ferrose dei veicoli che transitano anche a 50 metri dai sensori sono fonte di grande rumore magnetostatico.
Se fossi in una zona più isolata otterrei risultati migliori.

Ciao, grazie. :wave:


Campionando con periodi più lunghi il passaggio di perturbazioni temporanee come le macchine influisce di meno, ma si perdono i dettagli, per una mia ricerca volevo costruire un magnetometro con 10.000 misure al secondo, ma avrei dovuto inventare veramente uno strumento nuovo, ... ho lasciato perdere.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2025, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
E' la media dei campioni che riduce il rumore.

Il singolo campione (numerico) è istantaneo (digitalizzazione Sample & Hold, tecnica elettronica oramai assodata universalmente nei convertitori analogico-digitali)

https://it.wikipedia.org/wiki/Sample_and_hold

Quindi, si campiona ogni secondo e poi si fa la media di sessanta campioni sul minuto.
Non è come campionare una volta al minuto (un solo campione al minuto).
Provare per credere.

(Ripeto che adotto i loro parametri perché i miei rumori sono ambientali, oramai è chiaro;
di notte, senza disturbi, in presenza di discrete perturbazioni solari reali, i miei grafici sono pressoché uguali a quelli di CTS)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2025, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
M'è scappato l'occhio sul grafico di ieri, verso la fine della giornata.
Di chi è quel gatto malvagio che mi ha perturbato il magnetometro alle ore 23:30 UT? :wtf:

E invece no!
Anche castello Tesino conferma!
Botta serale/notturna (veracemente solare) da 30 nano-Tesla!
Eccola (dettaglio):
Allegato:
Botta_30nT_23_30UT_27ott25.jpg
Botta_30nT_23_30UT_27ott25.jpg [ 217.85 KiB | Osservato 422 volte ]

Se due magnetometri molto distanti tra loro dicono cose simili, probabilmente sono vere.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2025, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1378
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ho fatto un arduino+SD card+RM3100 (I2C) da alimentare a batteria, appena posso lo provo,
mi servono delle info: orientato a nord o a sud cambia? Serve una calibrazione?
grazie, ciao :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2025, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Ciao. :wave: :wave: :wave: :wave:
Se vuoi X positivo (segno +), la freccia X va a sud, altrimenti è negativo, ma cambia poco.
RM3100 è già calibrato di suo, naturalmente ha un po' di offset con Casello T, ma quello che conta è la variazione, per cui va bene ...

Alcune note dettate dai risultati delle prove:
Y è la componente più facile da misurare
X è mediamente difficile
Z è molto difficile (da me è sempre stata piuttosto rumorosa, non so perché, segue un po' CTS ma tende ad oscillare ...).

:wave: :wave: :wave: :wave: :wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2025, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Una serie di botte da 20,40, 50 nano-Tesla, ieri 28 Ottobre 25.
Quando le variazioni sono un po' più consistenti, la similitudine dei tracciati non dà adito ad equivoci di sorta!! :wink: :D
Allegato:
CFR_CTS-Cost_28ott25.jpg
CFR_CTS-Cost_28ott25.jpg [ 571.3 KiB | Osservato 371 volte ]

Componente orizzontale H e Declinazione D.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 464 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010