1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 29 ottobre 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 246. la nebulosa Teschio
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2025, 22:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5506
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che tra pochi giorni si "celebra" Halloween, vi propongo un oggetto assolutamente in tema: la nebulosa planetaria NGC 246, chiamata anche Nebulosa Teschio (Skull Nebula in inglese).
Si trova nella Balena ed è una planetaria di dimensioni apparenti abbastanza generose (4.6'x4.1') rispetto alla media di questo tipo di oggetti.
Questo permette di rivelare parecchi chiaroscuri sulla sua superficie, che poi immagino siano quelli che all'osservazione visuale rendono l'idea di un teschio: qualche visualista qua sul forum l'ha mai osservata?
La distanza stimata è di circa 2100 anni luce, mentre l'estensione è di circa 6 anni luce.

L'immagine è stata ottenuta a Settembre 2022 da Promiod (AO), ma recentemente l'ho rielaborata da zero.
Ripresa con tele RC12 GSO a 2432mm di focale su GM2000 HPS II.
Camera ASI 2600MM Pro con filtri Astrodon LRGB.
L 24x300", R 10x300", G 10x300", B11x300", tutto in bin3 -15C gain 100
Acquisizione con Voyager, elaborazione con Pixinsight, la suite XTerminator e PS per le rifiniture finali.


Allegati:
NGC 246_forum.jpg
NGC 246_forum.jpg [ 638.47 KiB | Osservato 400 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246. la nebulosa Teschio
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2025, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13175
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente molto bella! E' uno di quegli oggetti che ancora mi manca.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246. la nebulosa Teschio
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2025, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3160
Molto bella,la metto in lista tra le nebulose da riprendere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246. la nebulosa Teschio
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2025, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10322
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
caspita che bellezza :)

complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246. la nebulosa Teschio
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2025, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1228
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto.
Ho sbirciato su Astrobin la prima versione. Incredibile la differenza dei risultati.
Nulla da dire, risultato perfetto.
Sarei curioso di sapere quali processi o tool differenziano l'una dall'altra.
Cosa utilizzi in PS che in PI non trovi?

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246. la nebulosa Teschio
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2025, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1433
Località: Veneto
Bluesky71 ha scritto:
Questo permette di rivelare parecchi chiaroscuri sulla sua superficie, che poi immagino siano quelli che all'osservazione visuale rendono l'idea di un teschio: qualche visualista qua sul forum l'ha mai osservata?


Certamente, è un oggetto classico nella Balena. Risponde molto bene al filtro OIII, si vedono anche le stelline interne.

Hai notato nella tua ripresa che la stella centrale appare doppia?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246. la nebulosa Teschio
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2025, 21:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5506
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti!

@Pierpaolo; tra questa versione qua proposta e quella originale del 2022 cambia solo il processo di elaborazione, i dati sono esattamente gli stessi. Sicuramente BlurXTerminator ha dato una grossa mano per l'esaltazione dei dettagli, ma nella precedente elaborazione forse ero stato troppo aggressivo con l'HDR (processo HDR Multiscale Transform in PI), andando a perdere un po' delle parti più deboli della nebulosa.
In PS faccio soprattutto le rifiniture finali, trovando PS un po' più versatile di PI. Esempio di rifiniture finali:
- settaggio finale del punto di nero del cielo (di solito sto sui 20 punti, scendendo a 15/16 nel caso di oggetti per i quali voglio dare più contrasto)
- bilanciamento colore del fondo cielo (per eliminare dominanti residue rossastre o bluastre)
- filtro accentua passaggio, che ritengo molto efficace per aumentare la nitidezza dell'oggetto

@dob: si ho notato anche io quella stella doppia!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246. la nebulosa Teschio
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2025, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16153
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: Sempre Mega! :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246. la nebulosa Teschio
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2025, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1228
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Grazie a tutti per i vostri commenti!

@Pierpaolo; tra questa versione qua proposta e quella originale del 2022 cambia solo il processo di elaborazione, i dati sono esattamente gli stessi. Sicuramente BlurXTerminator ha dato una grossa mano per l'esaltazione dei dettagli, ma nella precedente elaborazione forse ero stato troppo aggressivo con l'HDR (processo HDR Multiscale Transform in PI), andando a perdere un po' delle parti più deboli della nebulosa.
In PS faccio soprattutto le rifiniture finali, trovando PS un po' più versatile di PI. Esempio di rifiniture finali:
- settaggio finale del punto di nero del cielo (di solito sto sui 20 punti, scendendo a 15/16 nel caso di oggetti per i quali voglio dare più contrasto)
- bilanciamento colore del fondo cielo (per eliminare dominanti residue rossastre o bluastre)
- filtro accentua passaggio, che ritengo molto efficace per aumentare la nitidezza dell'oggetto


Grazie per le spiegazioni, proverò anch'io.
Per il filtro accentua passaggio, con lo script Image Blend di cui accennavo in un post puoi rimare in P.I. ma se comunque un giro il PS lo devi fare poco ti cambia.

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246. la nebulosa Teschio
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2025, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 888
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010