1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 3 novembre 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2025 A6 Lemmon osservazioni
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 885
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mattina ho visto la cometa alle 5 lo stimata intorno alla 6.5 Magnitudine e con una dimensione del nucleo di circa 5',attualmente nella costellazione della Lince facile da trova con un binocolo 20x80 a 7 gradi dalla Alpha Lyn.
L'ho potuta osservare prima con il C8 a 28x e poi con i binocoli da 80mm e 7x50mm,in quest'ultimo visibile al limite.
Il 6 Ottobre sarà vicina alla NGC 3184,per chi vuole fare una bella foto della congiunzione.

Immagine come compariva nel C8.


Allegati:
Milano-2025-9-30-5h09m c2025a6 lemmon1.jpg
Milano-2025-9-30-5h09m c2025a6 lemmon1.jpg [ 94.63 KiB | Osservato 824 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2025 A6 Lemmon osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2025, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 885
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mattina ho visto la Lemmon alle 5 e 30 tra le nuvole, con un binocolo 15x70 il campo inquadrato di 250 primi.


Allegati:
Milano-2025-10-2-5h54m c2025a6 lemmon(1).jpg
Milano-2025-10-2-5h54m c2025a6 lemmon(1).jpg [ 63.46 KiB | Osservato 775 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2025 A6 Lemmon osservazioni
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2025, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 885
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuovo disegno digitale della cometa,grazie al vento questa mattina la Lemmon si vedeva con una struttura a V della chioma,si intravvedeva una flebile coda.
Sempre alle 5:30 usando C8 a 56x con un campo apparente di diametro 1 grado.
Belle anche tante foto viste sul forum :thumbup: e vari siti.


Allegati:
Milano-2025-10-5-5h54m c2025a6 lemmon1.jpg
Milano-2025-10-5-5h54m c2025a6 lemmon1.jpg [ 26.09 KiB | Osservato 658 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2025 A6 Lemmon osservazioni
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2025, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 102
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo le mie osservazioni con binocolo 15x70 TS di questa sera dopo il tramonto - ore 20 circa.

Cometa LEMMON (Cani da Caccia) ben visibile il nucleo molto luminoso parte più diffusa con condensazione quasi stellare, nessun accenno di coda (il cielo era ancora luminoso anche per la presenza di inquinamento luminoso)
Nota: nelle osservazioni del 4 ottobre un accenno di coda si percepiva (luminosità del fondo cielo decisamente inferiore)

Cometa SWAN (Ofiuco vicino Sabik) nucleo visibile ma senza condensazione stellare, decisamente meno luminoso e più diffuso della Lemmon nonostante le condizioni del cielo siano migliori (più a sud e meno soggette a inquinamento luminoso)

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2025 A6 Lemmon osservazioni
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2025, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 885
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima osservazione serale della cometa Lemmon nella costellazione della Testa del Serpente (Serpens Capus) con il 7x50 visibile ma non convincente ,la coda poco visibile al limite.
Con il 15x70 ben visibile la coda di circa 2 gradi e una chioma più luminosa di M13,che era più in alto oltre i 40 gradi dall'orizzonte, usato come confronto,dando come luminosità intorno alla 4,5 magnitudine,ad occhio nudo invisibile.
Disegno di come appariva nel 15x70.


Allegati:
c2025a6 lemmon Milano-2025-10-24-20h07mb.jpg
c2025a6 lemmon Milano-2025-10-24-20h07mb.jpg [ 46.06 KiB | Osservato 285 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Ultima modifica di Cometduemila il venerdì 24 ottobre 2025, 23:39, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2025 A6 Lemmon osservazioni
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2025, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16175
Località: (Bs)
:ook: :clap: :clap: :ook:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2025 A6 Lemmon osservazioni
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2025, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1434
Località: Veneto
Anche io ho osservato la Lemmon venerdì 24 ottobre a partire dalle 19:15. Cielo molto trasparente ma ventilato. Cometa a un'altezza di circa 25° sull'orizzonte ovest.
Subito inquadrata facilmente con il binocolo 10x50. Visibile il nucleo e un accenno di coda.
Poi ho montato il newton da 15cm sulla Ioptron AZ e l'ho osservata a 20x : nucleo piccolo e stupenda coda che arrivava quasi a 4° di lunghezza.
Infine ho fatto qualche foto ricordo in fretta perchè la cometa stava sparendo dietro la tettoia.

Newton da 15cm f/4 una trentina di secondi tecnica EAA, camera Apollo-mini:
Allegato:
lemmon 15cm_.jpg
lemmon 15cm_.jpg [ 206.69 KiB | Osservato 240 volte ]


qui invece un largo campo con il Samyang da 135mm f/2:
Allegato:
lemmon 135_.jpg
lemmon 135_.jpg [ 174.3 KiB | Osservato 240 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2025 A6 Lemmon osservazioni
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2025, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 885
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle immagini :thumbup: e grazie anche a @ippogrifo per incoraggiamento.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2025 A6 Lemmon osservazioni
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2025, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3514
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
osservate domenica scorsa da cieli urbani-suburbani (collina torinese) con binocolo 20-30x77
Lemmon A6 godibile con coda visibile a 30x di circa 1°, ove appariva più lunga specie in visione distolta; meno evidente a 20x per il cielo più chiaro
nettamente meno evidente la Swan R2 percepita come un oggetto non stellare molto evanescente come una sorta di M33 in miniatura allungata in modo irregolare e sfilacciata

PS: una mostruosa quantità di satelliti artificiali che attraversano da tutte le parti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2025 A6 Lemmon osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2025, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 885
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservata ieri ,con la Luna è meno evidente la coda della Lemmon quasi dimezzata lunga circa 1 grado sempre nella costellazione Serpent Caput e usando 15x70 e 7x50 ,ad occhio nudo rimane invisibile dalle mie parti.

Aggiungo immagine da webcam del 24.
E un'immagine di Jaeger dove si vede la coda di ioni lunga 30 gradi.
https://spaceweathergallery2.com/indiv_ ... _id=227215


Allegati:
c2025a6 Lemmon Dolomiti 2025-10-24-20h07m.jpg
c2025a6 Lemmon Dolomiti 2025-10-24-20h07m.jpg [ 80.98 KiB | Osservato 134 volte ]
c2025a6 lemmon Milano-2025-10-24-20h07mb 2.JPG
c2025a6 lemmon Milano-2025-10-24-20h07mb 2.JPG [ 50.28 KiB | Osservato 131 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010