1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 3 novembre 2025, 16:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 464 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2025, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Ecco il canale D, declinazione magnetica.
Si noti la straordinaria coincidenza del segnale nel confronto con Castello Tesino nelle ore serali. Animazione:
Allegato:
18ott25CTS-Co_D-bis.gif
18ott25CTS-Co_D-bis.gif [ 81.61 KiB | Osservato 330 volte ]


Durante il giorno non è così scontato il silenzio magnetico, neppure a 40 metri dal traffico, come sono io adesso.

In ogni caso i risultati cominciano ad essere inequivocabili ed evidenti, anche al di sopra delle aspettative.
In definitiva l'RM3100 a me è costato 38 Euro, mentre per i sistemi delle stazioni geomagnetiche citate ci saranno stati sicuramente esborsi "da professionisti".

Bisognerebbe vivere in un paesino di montagna ... :angel:
:angel: Sarebbe bello !!! :angel:

Ecco il dettaglio che dimostra la spettacolare coincidenza dei segnali nelle ore notturne:
Allegato:
18ott25CTS-Co_D-bis_dettaglio.gif
18ott25CTS-Co_D-bis_dettaglio.gif [ 33.23 KiB | Osservato 330 volte ]


Oramai sono del tutto convinto che l'ubicazione fa la differenza, molto più dello strumento.
:matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2025, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2107
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre i miei complimenti Costanzo, hai raggiunto ottimi risultati e le tue misurazioni vedo che quasi si equivalgono a quelle di riferimento, inoltre ho fatto un paragone spannometrico con kiruna e se eliminiamo il fatto che essendo più a nord forse risente più 'violentemente' di queste tempeste geomagnetiche, il grafico rilevato nello stesso periodo di quello che hai appena esposto ha una assonanza evidente.
Merito tuo e dei tuoi mille tentativi, forse l'RM che utilizzi è azzeccato sia come strumento che ubicazione...comunque ottimo direi. :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2025, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Ciao!!!!!! Sei sempre gentilissimo.

Ora, ecco lo stato dell'arte (animazione):
-Magnetometro RM3100 bbb (lo distinguo dall'altro RM3100 aaa).
-Intera giornata di ieri, confronto con Castello Tesino, canale delta-H, cioè variazione della (intera) componente orizzontale H del campo geomagnetico, in funzione del tempo universale U.T.
-Si prenda come strumento campione di riferimento quello di Castello Tesino (hanno preso il migliore della ditta produttrice alla quale si sono rivolti! Ho letto i loro report, fior di ... € e quindi non si mette in discussione, sulla fiducia); il grafico di Castello Tesino è quello che porta la sigla CTS 2025-10-18 (deltaH [nT]) quando compare nell'animazione.
Allegato:
18ott25-cfr_gen_bbb_H.gif
18ott25-cfr_gen_bbb_H.gif [ 65.5 KiB | Osservato 306 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 19 ottobre 2025, 20:26, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2025, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1378
Mi sembra...papale, papale !! Super bravo :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2025, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Ma grazie, molto gentile. :wave:

E' tempo di verifiche, dopo questi mesi passati a brancolare di qua e di là, nell'oscurità.
E' ora possibile controllare lo stato dell'arte e trovare riscontri obiettivi ed autorevoli.

Canale Delta-D, variazione della Declinazione magnetica, che è lo spostamento "tradizionale" dell'ago della bussola e che forse è stata la prima grandezza storicamente misurata e associata alle perturbazioni magnetiche dovute al Sole.
Animazione dell'intera giornata di ieri, 18 ottobre 25.
Confronto è ancora tra il rilievo di Castello Tesino (D, angolo) e quello ricavato dal mio RM3100 siglato bbb.
Il confronto servirà anche per la taratura, ovviamente:
Allegato:
18ott25-cfr_gen_bbb_D.gif
18ott25-cfr_gen_bbb_D.gif [ 59.71 KiB | Osservato 297 volte ]

Si notano molti piccoli dettagli sincroni, a conferma della non casualità del tracciato.
Va osservato che i due tracciati dell'animazione sono fatti a notevole distanza l'uno dall'altro, con strumentazioni molto diverse tra loro, in ambienti diversi, a quote ben diverse. Non vi nascondo che il risultato mi sembra quasi miracoloso.
:wave: :wave: :wave:

Completiamo con la componente Z, forse la più delicata e problematica nel confronto, ma è tale e quale, così come viene data dagli strumenti:
Allegato:
18ott25-cfr_gen_bbb_Z.gif
18ott25-cfr_gen_bbb_Z.gif [ 59.52 KiB | Osservato 294 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2025, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Questa è bella. :D
Ho visto che si possono scaricare i dati numerici da Castello Tesino.
In questo modo li confronto direttamente coi miei, sullo stesso grafico in un foglio di calcolo.
Ecco il primo esempio: DeltaH - 19ottobre25 (ieri)
in Blu Castello Tesino, in Rosso i miei (Magnetometro RM3100 aaa)
(nota: volutamente, c'è un leggero offset tra le tracce per non sovrapporle troppo e distinguerle meglio)
Allegato:
Cfr CTS Cost H 19ott25.jpg
Cfr CTS Cost H 19ott25.jpg [ 459.9 KiB | Osservato 282 volte ]

( :angel: la cosa non mi dispiace affatto in tutti i sensi :angel: )
In pratica il metodo sostituisce la gif animata.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 20 ottobre 2025, 6:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2025, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2107
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo, sempre che tecnicamente sia possibile una leggerissima differenza e/o ritardo nella risposta ai transienti tra i due magnetometri ( dai relativi costi non paragonabili ) direi che il forum può avere una stazione geomagnetica 'personale'. Ancora qualche leggerissimo aggiustamento e si potrà aprire un banner ( o come si chiama ) dedicato.. :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2025, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Stefano, grazie mille per il passaggio. :wave: :wave: :wave:

Penso di essere al massimo delle possibilità o quasi. :angel:
Ho tenuto un leggero offset verticale volutamente, per inciso.
E' come confrontare le mie foto fatte col mio newton da 200mm con quelle di un 8 metri di un osservatorio delle Hawaii.
Garantito. (Sono stupito del risultato :angel: ).
Ne ho viste di tutti i colori quest'estate, dopo mesi di quasi disperazione :shifty: :mrgreen: :wave:

(note tecniche: i picchi durante ore diurne compaiono ancora, anche se molto ridotti,
sono dovuti, probabilmente, alle auto di passaggio, di giorno, a circa 40 metri!,
viene inoltre applicata la compensazione della temperatura)
Allegato:
Cfr CTS Cost H 19ott25n.jpg
Cfr CTS Cost H 19ott25n.jpg [ 360.27 KiB | Osservato 270 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2025, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
A parte piccole espressioni idiomatiche locali, si parla la stessa lingua :angel: :angel: :
Canale D (Declinazione magnetica) 19 ottobre 25, RM3100 bbb
Allegato:
Cfr CTS-Cost D 19ott25.jpg
Cfr CTS-Cost D 19ott25.jpg [ 305.45 KiB | Osservato 263 volte ]

Non vi nascondo una certa compiaciuta meraviglia. :look:
(offset per chiarezza di confronto)
E' come quando Colombo ha trovato la terraferma dopo mesi di navigazione in oceano aperto.
(Nel mio piccolo, chiaramente :shifty:, chiedo venia per l'azzardata analogia )
:wave: :wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2025, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2107
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci manca una rete, fatta almeno da due siti che si confrontano con Castello Tesino, quindi....Virginio dove sei? 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 464 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010