1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 9 ottobre 2025, 6:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:12
Messaggi: 69
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buon giorno a tutti.
Una domanda a chi usa il celestron C8, possibilmente in combinazione con il suo riduttore originale.
Quale è il campo corretto coperto in fotografia deep? Full frame (36x24mm), APSC (24x16) oppure quanto?

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5290
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Le sue specifiche dicono “campo corretto 24mm”…direi APS-C.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2025, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 302
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti riferisci al C8 standard (non EDGE HD), il campo "corretto" di 24 mm è davvero un'affermazione ottimistica: il mio C9.25 XLT aveva, FORSE, un campo corretto di 24 mm col correttore-riduttore Starizona, che è mostruosamente superiore al riduttore originale. Le stelle iniziano a non essere tonde ben prima dei 12 mm dall'asse ottico, purtroppo :(
Chi usa sensori come il 533 (quadrato da 11 mm di lato) ha un'esperienza di utilizzo perfetta con gli SCT standard. Io avevo difficoltà con la ASI 1600...sul C9.25 :facepalm:
Poi...intendiamoci...chi è meno pignolo e si accontenta :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010