Dopo una pausa di ben 5 anni sono tornato a riprende la nostra stella, il sole
Per queste riprese ho utilizzato una accoppiata micidiale: il mio rifrattore apo da 10 cm e il prisma di Herschel della Baader
Il tutto sulla leggera montatura equatoriale Celestron Avx, un setup a prova di mal di schiena
Le riprese sono state effettuate il 27 settembre, in un tranquillo sabato pomeriggio.
La terrazza in estate è inagibile per il calore intenso, e ora inizia un buon periodo per le riprese solari, anche se il sole comincia ad abbassarsi sempre di più sull’orizzonte.
La prima ripresa che propongo è un classico mosaico del sole:
https://www.guidastro.org/wp-content/my ... -09-25.jpgSuccessivamente sono passato a riprendere i gruppi di macchie solari raddoppiando la focale:
https://www.guidastro.org/wp-content/my ... 20dati.jpghttps://www.guidastro.org/wp-content/my ... 20dati.jpghttps://www.guidastro.org/wp-content/my ... 20dati.jpgOvviamente le condizioni di seeing non erano ottimali, ed il sole era anche basso, solo 30° circa sull’orizzonte.
Però la forte luminosità della nostra stella consente di usare tempi di esposizione molto rapidi, e acquisendo migliaia di frames si può attenuare leggermente la turbolenza atmosferica diurna.
Sicuramente il telescopio più indicato per questo genere di ripresa è proprio il rifrattore, con l’accoppiata eccezionale del Prisma di Herschel, il top per osservare il sole in luce bianca, parte della granulazione e ovviamente le macchie solari
