1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 9 ottobre 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inquinamento luminoso in Francia
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4147
Magari qualcuno potrebbe fare un analogo studio per l'Italia:

https://arxiv.org/pdf/2510.02977

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso in Francia
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2025, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16184
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio di no, altrimenti ci viene la depressione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso in Francia
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2025, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14859
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico solo 21.5 (da mappe IL, ma forse un po' generoso) a 30km dalla quarta città della Francia per popolazione. 8)
A 40km in linea d'aria anche 21.7.

Per deprimersi irrimediabilmente basta il colpo d'occhio


Allegati:
Screenshot 2025-10-07 110450.png
Screenshot 2025-10-07 110450.png [ 584.2 KiB | Osservato 111 volte ]
Screenshot 2025-10-07 110424.png
Screenshot 2025-10-07 110424.png [ 820.76 KiB | Osservato 111 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso in Francia
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2025, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 844
Qualche volta tendiamo a flagellarci un pò troppo.. le cifre bisogna contestualizzarle. La Francia ha una superficie doppia di quella dell'Italia e una densità di popolazione per km2 che è solo la metà di quella italiana. Per di più la geografia italiana è una lunga striscia per il 90% montuosa dove la popolazione si concentra nelle poche pianure e lungo le coste, al contrario la Francia è costituita per il 90% da territtorio pianeggiante con la popolazione ampiamente sparsa sulla sua intera superficie. Come anche la Germania, la Polonia, la Spagna ecc.
Francia:
675417 km²
543 965 (solo Francia metropolitana) km²
Popolazione
Totale 65 554 051 ab. (2022)
Densità 101 ab./km²

Italia:
Superficie
Totale 302 069,41 km²
Popolazione
Totale 58 918 948 ab. (Aprile 2025)
Densità 195,22 ab./km²
(fonte Wikipedia)
é normale che in Francia vi sia un minore inquinamento luminoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso in Francia
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16184
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatto sta che siamo messi male, anche il costone appeninico e quello alpino (che sono molto poco abitati) allora dovrebbero essere molto più "scuri" e invece no, perché abbiamo il viziaccio di far diventare un albero di natale ogni caspito di paesino da 10 abitanti, così il suo sindaco può cianciare di aver reso più sicuro il paese aumentando l'illuminazione.

Semplicemente in Francia, come in Germania e anche in Spagna (i paesi nordici sono fuori concorso, ad esclusione dei paesi bassi) da questo lato hanno una "sensibilità" molto maggiore della nostra.
Poi intendiamoci la differenza è che in Italia la situazione è disperata, negli altri paesi (maggiori) europei è "solo" terribile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso in Francia
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 12:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11662
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato anche se contestualizzi le cifre, rimane un cielo di m3r04.

Da questa mappa, il miglior cielo raggiungibile da Milano in tempi umani, quello del Sempione, è classificato solo Bortle 4.2 :shock:

https://lightpollutionmap.app/it/?lat=4 ... Opacity=90

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso in Francia
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14859
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Francia, almeno nel mio quartiere, spengono le luci stradali dopo la mezzanotte. Lo immaginate in Italia? All'inizio pensavamo ci fosse stato un blackout. In generale, l'illuminazione è parecchio più fioca (e anche questo ai nostri occhi italiani sembra strano).

Avendo vissuto anche in Germania, confermo che era la stessa cosa. Camminare di notte per le strade cittadine illuminate richiede comunque attenzione perché si vede davvero poco.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 8 ottobre 2025, 12:29, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso in Francia
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 12:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11662
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una battaglia persa.
Lunedì alla riunione condominiale eran tutti d'accordo di tenere le luci condominiali accese anche dopo mezzanotte.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso in Francia
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14859
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è la situazione vicino a dove abito. Notare non solo il valore, ma anche e soprattutto il trend, che indica che c'è una certa sensibilità sul tema (probabilmente più su quello del risparmio che sull'IL): https://lightpollutionmap.app/it/?lat=4 ... Opacity=90

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso in Francia
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2025, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16184
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
https://lightpollutionmap.app/it/?lat=43.594317&lng=1.952820&zoom=9&opacity=55&auroraOpacity=90

Il mio antivirus me la da come pagina paricolosa e non me la apre. Capia a qualcun'altro?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010