Si Renzo, ricordavo anche io questa
regola, ma in questo caso con la presenza della terza lente "raddrizzatrice" vale ancora ?
Questo tele
terrestre mi stupisce un po', campo ridottissimo, peso eccessivo rispetto alla lunghezza e di conseguenza difficile da tener fermo su di una imbarcazione.
Parliamo del 1943, nel pieno della seconda guerra mondiale, quando la tecnologia ottica, e non solo, per la sorveglianza dei mari era già molto avanzata e
questi costruivano cannocchiali degni di un film sui pirati !?

Eppure ne avevano già prodotti quasi 5000 esemplari !
La mia domanda rimane; come si ricava la lunghezza focale di un oculare con la presenza di una o due lenti raddrizzatrici ?
Ho consultato la Bibbia di noi
vecchi astrofili "Ottica Industriale" dell'Argentieri, ma non trovo niente di utile, per il momento...l'ultima spiaggia sarà (spero di no) "Immagini ottiche" di Fleury e Mathieu, un
mattone di quasi 600 pagine !