1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 6 ottobre 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cannocchiale da marina - Help !
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2025, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3302
Località: Verona
Mi sono imbattuto in un problema nuovo, per me, riguardo ai cannocchiali...

In un mercatino ho trovato un vecchio (1943) cannocchiale inglese da marina, ovviamente raddrizza l'immagine per consentirne una osservazione terrestre, chiuso misura circa 39 cm e completamente disteso circa 59 cm...

Lo provo subito e con mio grande stupore scopro che ha un basso, bassissimo, ingrandimento !
Lo confronto con un binocolo da 8x50 e ho la conferma che l'ingrandimento è compreso tra gli 8x e 10x.
Smonto l'oculare, proietto l'immagine di un oggetto lontano su di uno schermo e...udite udite, la focale non raggiunge neanche i 10 mm(o meglio, la distanza tra l'ultima lente, quella dell'occhio, e lo schermo che presumo sia la focale effettiva dell'oculare).

Usando la classica formula; Fob/Foc, vista la lunghezza del tubo e la focale dell'oculare, dovrebbe essere intorno ai 50x, invece mi ritrovo con un ingrandimento decisamente inferiore !
Dove sbaglio, o meglio; che formula bisogna usare quando siamo in presenza di un gruppo invertitore ?

Datemi una mano perché in letteratura trovo ben poco e non ho assolutamente esperienza di cannocchiali terrestri...grazie.

PS - Smontando il tele, anche per pulirlo, ho la certezza che il gruppo invertente sia del primo tipo, come lo schema che pubblico.


Allegati:
Miyro A 051025.jpg
Miyro A 051025.jpg [ 628.81 KiB | Osservato 175 volte ]
Miyro B 051025.jpg
Miyro B 051025.jpg [ 575.45 KiB | Osservato 175 volte ]
Miyro C 051025.jpeg
Miyro C 051025.jpeg [ 36.54 KiB | Osservato 175 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale da marina - Help !
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2025, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16969
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo. Se ricordo bene te hai trovato l' estrazione. La focale si misura dalla lente oculare verso la parte interna. Normalmente sugli oculari vecchi vi era un diaframma che coincideva con il piano focale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale da marina - Help !
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3302
Località: Verona
Si Renzo, ricordavo anche io questa regola, ma in questo caso con la presenza della terza lente "raddrizzatrice" vale ancora ?

Questo tele terrestre mi stupisce un po', campo ridottissimo, peso eccessivo rispetto alla lunghezza e di conseguenza difficile da tener fermo su di una imbarcazione.

Parliamo del 1943, nel pieno della seconda guerra mondiale, quando la tecnologia ottica, e non solo, per la sorveglianza dei mari era già molto avanzata e questi costruivano cannocchiali degni di un film sui pirati !? :wtf: Eppure ne avevano già prodotti quasi 5000 esemplari !

La mia domanda rimane; come si ricava la lunghezza focale di un oculare con la presenza di una o due lenti raddrizzatrici ?

Ho consultato la Bibbia di noi vecchi astrofili "Ottica Industriale" dell'Argentieri, ma non trovo niente di utile, per il momento...l'ultima spiaggia sarà (spero di no) "Immagini ottiche" di Fleury e Mathieu, un mattone di quasi 600 pagine !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale da marina - Help !
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2085
Tipo di Astrofilo: Visualista
Militaria Paolo, hai provato a cercare ? Mirino per cannoni? Cose simili?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale da marina - Help !
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3302
Località: Verona
Grazie Stefano. Darò un'occhiata...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale da marina - Help !
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1927
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a cercare la marca su google e ne ho trovato uno in vendita

https://www.ebay.it/itm/297376585219

Poi ho trovato anche questo sito su cui c'è scritto qualcosa sulla storia della fabbrica

https://collection.sciencemuseumgroup.o ... ny-limited

Probabile che sia navale / militare


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010