1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 3 novembre 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6327
Dopo una pausa di ben 5 anni sono tornato a riprende la nostra stella, il sole :D
Per queste riprese ho utilizzato una accoppiata micidiale: il mio rifrattore apo da 10 cm e il prisma di Herschel della Baader :thumbup:
Il tutto sulla leggera montatura equatoriale Celestron Avx, un setup a prova di mal di schiena :ook:
Le riprese sono state effettuate il 27 settembre, in un tranquillo sabato pomeriggio.
La terrazza in estate è inagibile per il calore intenso, e ora inizia un buon periodo per le riprese solari, anche se il sole comincia ad abbassarsi sempre di più sull’orizzonte.
La prima ripresa che propongo è un classico mosaico del sole:
https://www.guidastro.org/wp-content/my ... -09-25.jpg
Successivamente sono passato a riprendere i gruppi di macchie solari raddoppiando la focale:
https://www.guidastro.org/wp-content/my ... 20dati.jpg
https://www.guidastro.org/wp-content/my ... 20dati.jpg
https://www.guidastro.org/wp-content/my ... 20dati.jpg
Ovviamente le condizioni di seeing non erano ottimali, ed il sole era anche basso, solo 30° circa sull’orizzonte.
Però la forte luminosità della nostra stella consente di usare tempi di esposizione molto rapidi, e acquisendo migliaia di frames si può attenuare leggermente la turbolenza atmosferica diurna.
Sicuramente il telescopio più indicato per questo genere di ripresa è proprio il rifrattore, con l’accoppiata eccezionale del Prisma di Herschel, il top per osservare il sole in luce bianca, parte della granulazione e ovviamente le macchie solari :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2025, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13197
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi mettere le immagini sul forum? Così io non riesco a visualizzarle perchè il computer mi blocca il link...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2025, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5302
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Idem.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2025, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente male direi, ed hai aspettato tutti questo tempo? :P complimenti, rifrattore e prisma herschel il top, anche in visuale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2025, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6327
Purtroppo le immagini sono molto grandi, in particolare quella del mosaico, e il forum ha limiti di grandezza.
Si ho aspettato un pò di tempo, ho avuto periodi di scarsa motivazione, e in mezzo un bel paio di incidenti, uno molto grave che mi bloccato per tanto tempo, ma ora la voglia è tornata :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2025, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la scarsa motivazione si recupera in fretta, con un tubo nuovo anche prima, :beer: per il resto spero sia tutto a posto.
Come ti trovi col nuovo tubo in visuale solare? È un doppietto o tripletto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2025, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6327
Bè basta stare bene in salute dai :D
Ora sto bene, grazie :)
Le riprese sono state fatte con il rifrattore apo TS 102 f 7, che è un ottimo tripletto fpl 53, con cui mi trovo molto bene, ci ho fatto di tutto, anche astrofoto.
Col nuovo 115 devo ancora iniziare a macinare :wave:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010