1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 6 ottobre 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7000 lrgb
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2025, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 788
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Classica nebulosa ad emissione nella costellazione del Cigno, qui la zona denominata "il muro" ripresa in banda larga.
Dati risalenti a questa estate, sono riuscito a metterci mano solo di recente causa risicato tempo libero.
Semplice LRGB.

TSA 120 @900mm
Moravian C2 imx533 @-10
Osservatorio Luna

L: 60x5 minuti
RGB: 40x5 minuti per canale.
Elaborazione con pixinsight compresa una passatina di btx.

Piena risoluzione qui: https://flic.kr/p/2rxjcLV
O qui: https://app.astrobin.com/i/n2st83

Commenti e critiche sempre ben accetti.

Cieli sereni.


Allegati:
ngc 7000rid.jpg
ngc 7000rid.jpg [ 1.48 MiB | Osservato 176 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000 lrgb
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2025, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1205
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che potresti ottenere dei miglioramenti intervenendo sulle curve colore e contrastando di più l'immagine, segnale e dettaglio ne hai.
Per esempio scorrendo le tue immagini su Flickr, i colori della tua ic 410 li trovo più azzeccati.
A volte l'occhio si anestetizza a stare sempre per lungo tempo sulla stessa immagine. :-)

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000 lrgb
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2025, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 788
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pierpaolo, grazie.
Contrastarla intendi con curve e istogramma?
Questa sera ci provo, però c'è da dire che non sono amante dei contrasti forti.
Ho perso molto tempo per il bilanciamento colore, o veniva troppo troppo rossa o troppo sul violaceo, questa mi sembrava una via dimezzo per non appiattire la foto.
Intendi che vira troppo sul viola?
Forse dovrei imparare qualche altro processo di pix per il bilanciamento colore.
Ic 410 aveva più del quadruplo dell'integrazione :) è stato tutto molto più facile!

Grazie e cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000 lrgb
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1205
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Contrastarla, alzare le luci abbassare gli scuri, io uso Curve Transformation.
Per il colore, se osservi il fondo cielo, è molto spostato verso il verde.
Ultimamente uso ScrrenTranferFunchion, regolando il cursori e andando a leggere i valori di rgb cerco di equiparare i valori del fondo cielo. Non so se l ‘approccio giusto ma così ottengo risultati rapidi e soddisfacenti.

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000 lrgb
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13117
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000 lrgb
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 788
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina!

Pierpaolo ciao ho provato a rimuovere un po di verde che effettivente era troppo, come ti sembra? È ancora tanto?

Ho provato con i contrasti ma non trovo qualcosa che mi soddisfa.
Dopo non mi piacciono le stelle e allora dovrei mascherarle, poi non mi piace il fondocielo e li altro problema, poi la vedo troppo tirata e dovrei ammorbidirla..ecc.. :lol: insomma devo metterci impegno e non bastano 5 minuti :D ci provo con calma.

Cieli sereni


Allegati:
ngc7000.2rid.jpg
ngc7000.2rid.jpg [ 1.47 MiB | Osservato 73 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000 lrgb
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1205
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, diciamo che il grosso è fatto.
Le stelle, in particolare le rosse, non si fondono al meglio con il fondo cielo portandosi dietro un alone di diverso colore rispetto a dove "appoggiano". Qui però non saprei cosa suggerirti, l'unica soluzione che mi viene in mente è di ridurre l'alone con bXt quando fai la decovoluzione. A che punto dell'elaborazione le togli?

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000 lrgb
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 788
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pierpaolo.
Non le tolgo, è contro la mia religione :lol:

C'è da dire che purtroppo il seeing era scadente e in molte pose le stelle erano gonfie, ho usato btx per ridurle leggermente ma essendo di base dati non ottimali forse l'alone è dovuto a questo
Ho scartato molte infatti, probabilmente non abbastanza


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010