Blackmore ha scritto:
Caspita Danilo, ma sono strumenti enormi

Per smentire le forti pressioni verso la fine del 1800 che Papa Leone XIII fosse retrogrado in fatto di scienza e con lui
tutto il resto del clero, ma anche dopo l'assorbimento dell'Osservatorio del Collegio Romano da parte dello Stato Italiano
dopo l'unificazione, la Specola Vaticana tramite il "
Motu Proprio «Ut Mysticam" iniziò a dotarsi di strumenti all'avanguardia
per iniziare a partecipare alle ricerche scientifiche di maggior interesse dell'epoca.
Non a caso, ma siamo agli inizi degli anni trenta del secolo scorso, l'Osservatorio del Papa fra l'altro, partecipò alla
prima grandiosa survey fotografica mondiale del cielo, il "Carte du Ciel". La Specola fu tra i pochissimi osservatori
astronomici incaricati a portare a completamento la documentazione della parte assegnata.
Questo Osservatorio è un concentrato di avvenimenti storici che vale la curiosità di leggerne almeno i fatti.
Cari saluti,
Danilo Pivato