1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 7 ottobre 2025, 6:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 8:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11659
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quando ho preso il pentax 105 edhf avevo in mente di pulirlo perché sembrava davvero lurido. Pur non notando difetti durante l’osservazione visuale, l’idea di avere una lente molto sporca non mi faceva stare tranquillo, memore di quel che mi successe qualche anno fa con un toa130.

Questo è come si presenta la lente frontale:
Allegato:
Immagine WhatsApp 2025-09-27 ore 11.13.54_45422ce6.jpg
Immagine WhatsApp 2025-09-27 ore 11.13.54_45422ce6.jpg [ 212.95 KiB | Osservato 282 volte ]


Sembra davvero unta: anche provando a “strofinare” con l’ovatta imbevuta di liquido baader, lo sporco sembra non andare via: sarà mica l’antiriflesso che si sta lamando?

Così, prendo tazza, tovagliolo ed estraggo il doppietto frontale dalla sua cella. Pulisco tutte e quattro le superfici che diventano trasparenti come se fossero appena uscite dal laboratorio ottico:
Allegato:
Immagine WhatsApp 2025-09-27 ore 11.27.44_65c1b5e0.jpg
Immagine WhatsApp 2025-09-27 ore 11.27.44_65c1b5e0.jpg [ 258.87 KiB | Osservato 282 volte ]


Qui però nasce l’inghippo: rimontandole in cella, ricompare lo sporco, che è come a macchia di leopardo. E che mi pija per il culo?

Poi guardo l’interno della cella e intuisco l’arcano:
Allegato:
Immagine WhatsApp 2025-09-27 ore 11.34.47_80b13c63.jpg
Immagine WhatsApp 2025-09-27 ore 11.34.47_80b13c63.jpg [ 191.97 KiB | Osservato 282 volte ]


E’ tutta zozza! Evidentemente quello sporco viene rifratto dal bordo delle lenti non perfettamente annerito.

Provo a pulire con: sgrassatore, niente! alcool, niente! acetone, niente! Ci manca solo l’acido solforico…

Allora decido di ricolorare di nero l’interno della cella con un pennarello indelebile:
Allegato:
Immagine WhatsApp 2025-09-27 ore 11.43.07_c3e344d3.jpg
Immagine WhatsApp 2025-09-27 ore 11.43.07_c3e344d3.jpg [ 203.81 KiB | Osservato 282 volte ]


Rimonto il doppietto nella cella e…
Allegato:
Immagine WhatsApp 2025-09-27 ore 11.48.55_343c3fb4.jpg
Immagine WhatsApp 2025-09-27 ore 11.48.55_343c3fb4.jpg [ 192.58 KiB | Osservato 282 volte ]


Vualà: lindo e il brigadiere!

I piccoli schifoidi che si vedono ai bordi sono pezzetti di ovatta.

Te capì? Per un ignorante come me, scoprire che i bordi delle lenti contribuiscono a quello che si vede sulla lente è stata una... bella scoperta! Poi a livello visuale non mi pare sia cambiato niente, però ora son tranquillo!

Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6304
Ciao Kappotto, ma hai smontato completamente il doppietto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 10:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11659
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Yes. E' un'operazione più semplice a farla che a spiegarla.
La cella del pentax 105 edhf è molto spartana: lontana dalle soluzioni delle celle takahashi o vixen, per non parlare delle raffinatezze zeiss.
Manca l'anello compensatore della temperatura, quindi il riposizionamento delle lenti è abbastanza semplice.
Sugli strumenti un po' vecchi può capitare che si siano funghi tra le lenti o dell'umidità interna al doppietto, pertanto smontarlo è un'operazione necessaria. Qua mi trovavo di fronte al problema che pulendo lo sporco non andava via, pertanto ho pensato fossero sporche le facce interne del doppietto, che invece erano pulitissime. Il problema era l'interno della cella che aveva quelle strane macchie.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2085
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma hai dovuto collimare nuovamente?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6304
Complimenti per il coraggio, io non l'avrei mai fatto per timore di ricollimare un rifrattore :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5388
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osti che lavorone!!..io ho sempre timore di mettere mano alla lente del mio FSQ, l'altro giorno dopo due notti di umidità al 94% (avevo le fasce) con la luce vedevo la polvere incollata alla lente..ho ovviamente paura a toglierla..probabilmente non darà alcun fastidio, se non punto una luce non si vede.


Ma poi per ricollimare il tutto? come hai fatto? o le lenti ritornano in posizione una volta rimontato?


Allegati:
20250927_094125 (1)rfr.jpg
20250927_094125 (1)rfr.jpg [ 233.48 KiB | Osservato 237 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 13:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11659
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire che Pentax è una garanzia: la cella non è collimabile, ma le lenti rientrano collimate. In generale, se il tubo ha un certo spessore e se i filetti tubo cella sono fatti giusti, il telescopio è collimato.

Per quel che riguarda altri tubi più complessi, come fsq non mi pronuncio, dato che non li ho mai avuti sotto mano e comunque hanno schemi molto complessi.

Avevo avuto qualche problema con la collimazione del toa, quella sì che è complicata, perchè è formato da un doppietto seguito da una lente che se posta alla distanza non corretta provoca aberrazione sferica. La cella è molto complicata.

Per assurdo i telescopi più facilmente collimabili sono invece i doppietti televue, che hanno la cella non collimabile :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23702
si tutto bello e tutto figo ma... serve a darti?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 21:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27086
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
…la puliziaaaa!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 9:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11659
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
si tutto bello e tutto figo ma... serve a darti?

Bèh, se permetti prima credevo di avere un problema alle lenti, ora ho scoperto che non hanno problemi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010