1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 6 ottobre 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2025, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 205
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Persa l'occasione nei giorni del novilunio di settembre, approfitto dell'arrivo del bel tempo e di una Luna non ancora invadente per improvvisare una nottata al Passo del Sempione.

Arrivo al Passo intorno alle 21, il dashboard dell'auto segna 5 gradi: non malaccio, ma purtroppo tira un po' di vento. Meglio così penso, almeno sarà asciutto. Ultime parole famose. La Luna al 36% è già dietro alle montagne e tramonterà in ogni caso alle 22, quindi no problem. Nel frattempo posiziono e metto in bolla Major Tom, check collimazione e lascio acclimatare.

Inizio l'osservazione poco dopo le 22, il cielo è limpidissimo e le montagne innevate intorno al Passo, che riflettono debolmente nella notte, creano un ambiente super suggestivo specialmente con la Via Lattea che gli termina proprio sopra. È infatti già nitida allo zenith e ben visibile fino alle montagne che coprono l'orizzonte. Purtroppo il vento rende l'atmosfera turbolenta e abbassa notevolmente la temperatura percepita, ma non c'è da annoiarsi - semplicemente escludo dal programma le doppie ed evito di perdere tempo sui pianeti se non per una fugace occhiata!

Ho un po' di sollievo solo intorno alle 2, quando il vento improvvisamente cala e fa molto meno freddo .. ma in compenso poco dopo comincia a salire l'umidità. Maledetta! A questo punto la temperatura percepita scende abbondantemente sotto lo zero .. mi consolo con una galassia di Andromeda che sembra un film, probabilmente mai vista così, non riesco a staccarmene. Ma di oggetti ne ossevo almeno una cinquantina, aiutandomi con l'atlante (il fido Reiseatlas) per trovarne anche di nuovi e sconosciuti - specialmente piccole galassiette.

Intorno alle 4 inizio a constatare che la situazione umidità sta degenerando. Infine, prima delle 4:30, sono costretto alla resa. Ma pace e amen: è stata una bellissima nottata. I vetri dell'auto sono ghiacciati (ora l'auto segna 1 °C) e fa un freddo bisso, mi infilo nel sacco a pelo e dormo per un paio d'ore prima di fare colazione con i magnifici colori dell'alba e tornare indietro. Caro Sempione, ci rivediamo la prossima estate.

E anche a questo giro abbiamo portato a casa il novilunio (va bè, quasi novilunio) :beer:


Allegati:
sempione-settembre-25.jpg
sempione-settembre-25.jpg [ 127.02 KiB | Osservato 182 volte ]

_________________
Samuele

Dobson GSO 10'' Deluxe aka "Major Tom"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 8:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11659
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandissimo Samuele!

La via lattea del sempione te la ricordi tutta la vita :D

Io spero di farci una capatina più in là questo mese.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16055
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 9:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27086
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci siamo, caro Sam. Non ci siamo proprio.
Vedo troppa astronomia in questo forum e pure un Monteleone di troppo :mrgreen:

La tua avventura mi fa ricordare una mia, praticamente identica, fatta nello stesso periodo e, leggo, con meno vento:
Allegato:
report_simplon_102010.png
report_simplon_102010.png [ 171.62 KiB | Osservato 155 volte ]


Bei ricordi a parte, che figata..
Il Maggiore è dotato di tavola equatoriale oppure hai semplicemente un rialzo che ti porti a non ingobbirti troppo durante l'utilizzo?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 205
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi, è proprio vero: la Via Lattea al Sempione è qualcosa di indimenticabile. Debbo dire che cieli paragonabili mi è capitato di vederli solamente in aree estremamente remote delle Dolomiti (mentre ero in cammino lungo l'Alta Via 1 per intenderci, e forse ero un po' stanchino per godermelo) e sul vulcano Rinjani in Indonesia (in questo caso ero più impegnato a non sputare un polmone salendoci) :D

Grazie Davide per aver condiviso anche la tua osservazione dell'epoca, effettivamente la cosa più impressionante è stata proprio coglierne le ramificazioni e i dettagli in determinate zone del cielo: wow!

davidem27 ha scritto:
Il Maggiore è dotato di tavola equatoriale oppure hai semplicemente un rialzo che ti porti a non ingobbirti troppo durante l'utilizzo?

No, quella che vedi sotto a Major Tom è una base autocostruita e multifunzione, ovvero: sul campo mi consente di mettere il dob in bolla attraverso quattro viti calanti (il che assolve anche alla gradita funzione di rialzare leggermente lo strumento) mentre una volta arrivato a casa si trasforma in un carrellino che mi consente di spostarlo agevolmente da una stanza all'altra. Sotto alla base ci sono infatti quattro ruotine di cui due pivottanti.
Se può interessare posso approfondire un po' queste mie smandruppate in un topic a parte :)

_________________
Samuele

Dobson GSO 10'' Deluxe aka "Major Tom"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010