1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 7 ottobre 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2025, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3303
Località: Verona
Mamma mia John, quanta roba ! Spero di aver capito tutto... :mrgreen:

Per il momento mi sto concentrando sulla meccanica; lo strumento peserà intorno alla quintalata, ho bisogno di potenza, la focale nativa supera i tre metri, lo specchio ha uno spessore di otto centimetri 8) .
Dovrò usarlo in combinazione piegata/folden, di conseguenza molto sbilanciato, la domanda è sempre la stessa; disco rigido su cuscinetti laterali o pulegge e cinghia ? (no ingranaggi)

Il controllo del movimento, trascinamento AR, non mi preoccupa eccessivamente in quanto l'inverter che userò ha la possibilità di discriminare il decimo di Hertz ! Sono quasi sicuro di riuscire a compensare gli eventuali errori del (dei) servomotori/riduttori, il bello di questi modelli è che possono essere comandati anche a distanza, non solo dal tastierino locale.

Il tele postato da Renzo rende un po' l'idea di quello che vorrei realizzare...


Allegati:
Miyro A 270925.jpg
Miyro A 270925.jpg [ 311.58 KiB | Osservato 170 volte ]
Miyro B 270925.jpg
Miyro B 270925.jpg [ 434.38 KiB | Osservato 170 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2025, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2470
Località: Provincia di Sondrio
Si, quel tipo di driver è presente nell'osservatorio dove ho seguito la parte tecnica per un po di tempo per movimentare una cupola in acciaio di 5 metri di diametro.
Il sistema di gestione della posizione utilizza un encoder ottico sull'asse del motore, ma la posizione è abbastanza approssimativa seppure ben oltre la necessità di precisione del puntamento della cupola.

Ma quello che non capisco è come pensi di gestire il puntamento e l'inseguimento.
Pensione di far girare la ruota in AR regolando la frequenza? Quindi accendi e spegni l'inseguimento? E punti a mano?
Oppure hai previsto un sistema di puntamento che può gestire quel tipo di driver?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2025, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3303
Località: Verona
John, al puntamento penserò dopo, ora è più importante la meccanica...economica :D

Perché dici di spegnere l'inverter ? Noo, assolutamente no, basta trovare il giusto equilibrio tra i rapporti meccanici e la frequenza in uscita dell'inverter, poi raggiunta la rotazione sincrona con la rotazione celeste, lasciarla li a inseguire...dovrebbe essere settata una volta sola, una volta trovata, e se non ci sono differenze termiche esagerate da un giorno all'altro, dovrebbe rimanere costante... tieni presente che non mi interessa fare imaging con questo strumento ma solo spettrografia, il che vuol dire che per motivi pratici addirittura conviene sfocare leggermente gli astri ripresi per "allargare" l'immagine e fregarsene un po' della precisione dell'inseguimento e della centratura della fenditura...vabbè e un discorso un po' complesso, ne possiamo parlare in altra sede...

Quello che mi interessa ora è avere suggerimenti sulla meccanica, in base al materiale che ho postato, per realizzare una movimentazione con un buon compromesso tra precisione e economicità...per quanto possibile.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2470
Località: Provincia di Sondrio
Intendevo spegnere per effettuare il puntamento, oppure dovrai smollare qualche frizione.
Sinceramente, fossi in te, partirei già con un sistema che gestisca sia inseguimento che puntamento.

Per le parti puramente meccaniche non capisco niente e quindi resto zitto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3303
Località: Verona
John, con un tele di queste dimensioni e peso, una frizione è il minimo sindacale... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010