1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2025, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3321
Località: Verona
Mamma mia John, quanta roba ! Spero di aver capito tutto... :mrgreen:

Per il momento mi sto concentrando sulla meccanica; lo strumento peserà intorno alla quintalata, ho bisogno di potenza, la focale nativa supera i tre metri, lo specchio ha uno spessore di otto centimetri 8) .
Dovrò usarlo in combinazione piegata/folden, di conseguenza molto sbilanciato, la domanda è sempre la stessa; disco rigido su cuscinetti laterali o pulegge e cinghia ? (no ingranaggi)

Il controllo del movimento, trascinamento AR, non mi preoccupa eccessivamente in quanto l'inverter che userò ha la possibilità di discriminare il decimo di Hertz ! Sono quasi sicuro di riuscire a compensare gli eventuali errori del (dei) servomotori/riduttori, il bello di questi modelli è che possono essere comandati anche a distanza, non solo dal tastierino locale.

Il tele postato da Renzo rende un po' l'idea di quello che vorrei realizzare...


Allegati:
Miyro A 270925.jpg
Miyro A 270925.jpg [ 311.58 KiB | Osservato 514 volte ]
Miyro B 270925.jpg
Miyro B 270925.jpg [ 434.38 KiB | Osservato 514 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2025, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2489
Località: Provincia di Sondrio
Si, quel tipo di driver è presente nell'osservatorio dove ho seguito la parte tecnica per un po di tempo per movimentare una cupola in acciaio di 5 metri di diametro.
Il sistema di gestione della posizione utilizza un encoder ottico sull'asse del motore, ma la posizione è abbastanza approssimativa seppure ben oltre la necessità di precisione del puntamento della cupola.

Ma quello che non capisco è come pensi di gestire il puntamento e l'inseguimento.
Pensione di far girare la ruota in AR regolando la frequenza? Quindi accendi e spegni l'inseguimento? E punti a mano?
Oppure hai previsto un sistema di puntamento che può gestire quel tipo di driver?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2025, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3321
Località: Verona
John, al puntamento penserò dopo, ora è più importante la meccanica...economica :D

Perché dici di spegnere l'inverter ? Noo, assolutamente no, basta trovare il giusto equilibrio tra i rapporti meccanici e la frequenza in uscita dell'inverter, poi raggiunta la rotazione sincrona con la rotazione celeste, lasciarla li a inseguire...dovrebbe essere settata una volta sola, una volta trovata, e se non ci sono differenze termiche esagerate da un giorno all'altro, dovrebbe rimanere costante... tieni presente che non mi interessa fare imaging con questo strumento ma solo spettrografia, il che vuol dire che per motivi pratici addirittura conviene sfocare leggermente gli astri ripresi per "allargare" l'immagine e fregarsene un po' della precisione dell'inseguimento e della centratura della fenditura...vabbè e un discorso un po' complesso, ne possiamo parlare in altra sede...

Quello che mi interessa ora è avere suggerimenti sulla meccanica, in base al materiale che ho postato, per realizzare una movimentazione con un buon compromesso tra precisione e economicità...per quanto possibile.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2489
Località: Provincia di Sondrio
Intendevo spegnere per effettuare il puntamento, oppure dovrai smollare qualche frizione.
Sinceramente, fossi in te, partirei già con un sistema che gestisca sia inseguimento che puntamento.

Per le parti puramente meccaniche non capisco niente e quindi resto zitto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3321
Località: Verona
John, con un tele di queste dimensioni e peso, una frizione è il minimo sindacale... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2025, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1265
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto rapidamente rapidamente rispondo: in base alle foto posso dire che il motore 220 AC è assolutamente da evitare, la trasmissione a cinghia sincrona può andar bene, La corona è troppo piccola, avrai sicuramente periodismo. La corona in AR in teoria dovrebbe avere un diametro uguale al diametro dello specchio :facepalm: Il moto
orario
deve avere dei motori passo-passo con riduttori epicicloidali (da robotica) prova a vedere quì, https://www.oama.it/ vai in strumentazione e telescopio da 50cm troverai un po di info. Ti consiglio di fare per bene i conti e un progetto solido andando, per prove alla fine potresti partorire un sistema con la stella che oscilla nel campo oculare o addirittura "vibra" . Puoi fare un giro anche quì, montatura autocostruita per un tele da SC da 300. https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito/c ... -strumenti. Il tele che vedo assomiglia molto alla costruzione Marcon.
Una soluzione sarebbe quella di adottare un direct-drive, noi abbiamo provato ma ancora non ci sono presupposti.
Prova a leggere anche il sistema di correzione dei periodismi attraverso un sistema di encoder ad alta risoluzione installato sull'asse di AR. sistema complicato per la realizzazione meccanica. guarda anche questo... sistema per regolare la corona dentata AR https://emimazz.wixsite.com/telescope
Non abbandonare il progetto.
Coraggio avanti e buon lavoro, facci sapere gli sviluppi.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2025, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3321
Località: Verona
Grazie Emiliano, ho impiegato un po' a leggere tutto, molto interessante...intanto vado avanti con la meccanica "pesante", dopo si vedrà, ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2025, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1265
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero ti sia stato di aiuto. Buon lavoro.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2025, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2035
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Posso dirti la mia?
Forse la montatura che stai facendo sarà superpesante e non andrà bene, ma se fai un sistema a puleggia non ti consiglio il motoriduttore che ha dentro vari ingranaggi a bassa precisione. Quanto meno usa una riduzione planetaria ad alta precisione (per modo di dire, le chiamano così, ne ho prese un paio a riduzione 50:1 ed hanno un backslash di 20arc-min)
https://www.omc-stepperonline.com/it/ri ... g23-g50-d6
Se la ruota oraria è ampia (quelle che verranno sul mio dobson sono da 500mm circa di diametro) e quella sul motore è adeguatamente piccola avrai già una ampissima riduzione. Inoltre non potrebbero bastarti dei Nema 23 a 24V da 400step?? Con la riduzione che avresti sulla puleggia dovrebbe avere una gran trazione e potresti utilizzare i microstep, puoi arrivare teoricamente ad una riduzione di 1/256 di passo, ma credo che con 1/64 potresti essere già più che largo, già con microstep da 1/32 avresti 12800 step giro.
Inoltre non ho idea di cosa tu voglia usare come elettronica per gestire il tutto, ma con gli stepper a 24V puoi usare onstep che è praticamente già bello che pronto ed è una bomba, lo usano anche su montature armoniche commerciali.


Un sistema a disco di frizione ?
due nema 23 dei potenziometi come encoder e l'elettronica con onstepo ti costa meno di 500 euro , la meccanainica, tutto tagliato laser e qualche particolare di fresa tornio.


Allegati:
Assieme Telescopio e Forcella BASAMENTO  lamiera 8  .jpg
Assieme Telescopio e Forcella BASAMENTO lamiera 8 .jpg [ 858.7 KiB | Osservato 256 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2025, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3321
Località: Verona
Grazie !! È esattamente quello che voglio realizzare, il peso dello strumento supportato da cuscinetti a sfera (uno reggispinta) e un disco per la movimentazione...
Conosco bene i motori passo-passo, ma ignoro completamente il sistema di frizione abbinato, hai lo schema meccanico relativo ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010