Visto che non risponde nessun super esperto se ti accontenti di uno smaneggione posso provarci io.
Anni fa un mio amico ottimo autocostruttore aveva costruito un tele in legno da oltre 30 cm (per allora era enorme) e la movimentazione in AR era fatta da una forcella semicircolare con un'asola centrale nella quale era agganciato lo strumento con tutti i supprti.
Ecco una fotoLa movimentazione era data da due motori passo passo sincronizzati sul cui albero era stata messa una ruota che girando strisciava sul semicerchio dando il movimento.
Praticamente esente da periodismo.
Si sta parlando di un sistema di 30 anni fa.
Però come input su cui ragionare può andare bene.
Nulla vieta poi di sincronizzarlo con un sistema goto automatizzato ma i problemi per me sarebbero troppi da risolvere ed è bene che un informatico dica la sua.
Il sistema a pulegge lo vedo più soggetto a periodismi in quanto comunque sarebbe legato a far muovere una vite senza fine con relativa corona (a meno che tu non abbia un'idea diversa).
Se devi partire da zero per lavorare in postazione fissa forse il primo esempio è più adatto fermo restando che in direzione sud a basse latitudini ci sarebbero seri problemi da risolvere in quanto il fondo del tubo toccherebbe sicuaremnte da qualche parte.
Ora che ho dato voce alla tastiera passo la mano ai veri esperti di autocostruzione.