1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 7 ottobre 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Punta Polesine 20/09/2025
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2025, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2895
Località: LV426/Acheron
Punta Polesine 20/9/2025
SQM 2075, Temperatura 20°C, Trasparenza AOD 0.05-0.1 (ma in realtà gli orizzonti erano molto foschi).
Dobson 16”. Intensificatore d’immagini PVS 14 Photonis FOM 1960.


NGC7292 (Galassia. Surface Brightness 22.7). Con 30 mm (70x) è praticamente invisibile. Con 31 (68x) più intensificatore e filtro neutro 0,5 al lato oculare, si vede il chiarore leggermente allungato. A circa 20 mm sembrano esserci una barra e un chiarore intorno alla barra, però staccati molto poco dal fondo del cielo. https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc7292.en.php

NGC 7217 (Galassia. Surface Brightness 21.6). Molto ben visibile con l'intensificatore a 24 mm. Core molto luminoso e luminosità degradante. Una piccola stellina su quello che sembra al bordo della galassia, ma in realtà, il vero bordo non si vede e la stella è in corrispondenza dell’anello di polveri. Con oculare normale, Delos 12, è molto più evanescente. Si vede il core, forse si vede meno alone degradante. Bon si vede la stellina (però con poco adattamento al buio). https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc7217.en.php

NGC 7741 (Galassia. Surface Brightness 22.8). Ingrandendo (zoom più PVS 14) sembra di vedere qualche dettaglio in più. Comunque, anche con 31 mm si vede la parte più luminosa della galassia e si capisce che c'è un po'' di luminosità attorno e si vede la parte più luminosa, un po' arcuata. https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc7741.en.php

NGC 7753, 7752 (Galassia. Surface Brightness 22.9). Assomiglia un po' a M 51 con inquinamento luminoso, per cui si vedono i core e si intuisce l'aspetto ovale della 53 (oculare 31 più PVS 14). Con lo zoom, a 20 mm (105x) se ne ho tutto sommato una visione migliore. È visibile anche NGC 7770. https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc7753.en.php

NGC 7814 (Galassia. Surface Brightness 21.8). Il core sembra tondeggiante e, muovendo un po' il telescopio, a 20 mm circa di focale, sì intuisce l'alone molto allungato. https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc7814.en.php

Jones 1 (Planetaria. Surface Brightness sconosciuta). Non sono riuscito a vederla con 40 mm e tutte le possibili combinazioni di filtri (H-alfa, UHC-S, Astronomik 642). https://www.deepskycorner.ch/obj/jones1.en.php

NGC 7094 (Planetaria. Surface Brightness sconosciuta). Non si vede nemmeno con il filtro H-alfa, PVS 14 e oculare 40 mm. Senza filtro si vede bene la stellina centrale (13.68). https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc7094.en.php

NGC 891(Galassia. Surface Brightness 22.5). È molto grande, e si vede molto bene la linea di polveri col 31 mm e PVS 14. Si vede un po' meglio col filtro Astronomik IR-pass 642. https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc891.en.php

NGC 772/770 (Galassie interagenti. Surface Brightness 22.8). Arp 78. È molto grande, sfumata, con un rinforzo in corrispondenza della barra. Non si vedono le spirali. https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc772.en.php


Ultima modifica di xenomorfo il domenica 21 settembre 2025, 20:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 20/09/2025
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2025, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1427
Località: Veneto
Ieri notte , tornando a casa da Sottomarina, ho incontrato diversi banchi di nebbia!

Io ho fatto la solita EAA da casa giovedì e venerdì.

Questa è la 7814 (little sombrero) di giovedì sera:

Allegato:
7814_Stack_90frames_360s.jpg
7814_Stack_90frames_360s.jpg [ 165.22 KiB | Osservato 124 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 20/09/2025
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2025, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2895
Località: LV426/Acheron
La linea di polveri non si vedeva. Devo provare da un cielo più buio. Su NGC 891 si vedeva molto bene, ma è molto più grande.
Sì. C'erano banchi di nebbia, ma non nel Delta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010