Punta Polesine 20/9/2025
SQM 2075, Temperatura 20°C, Trasparenza AOD 0.05-0.1 (ma in realtà gli orizzonti erano molto foschi).
Dobson 16”. Intensificatore d’immagini PVS 14 Photonis FOM 1960.
NGC7292 (Galassia. Surface Brightness 22.7). Con 30 mm (70x) è praticamente invisibile. Con 31 (68x) più intensificatore e filtro neutro 0,5 al lato oculare, si vede il chiarore leggermente allungato. A circa 20 mm sembrano esserci una barra e un chiarore intorno alla barra, però staccati molto poco dal fondo del cielo.
https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc7292.en.phpNGC 7217 (Galassia. Surface Brightness 21.6). Molto ben visibile con l'intensificatore a 24 mm. Core molto luminoso e luminosità degradante. Una piccola stellina su quello che sembra al bordo della galassia, ma in realtà, il vero bordo non si vede e la stella è in corrispondenza dell’anello di polveri. Con oculare normale, Delos 12, è molto più evanescente. Si vede il core, forse si vede meno alone degradante. Bon si vede la stellina (però con poco adattamento al buio).
https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc7217.en.phpNGC 7741 (Galassia. Surface Brightness 22.8). Ingrandendo (zoom più PVS 14) sembra di vedere qualche dettaglio in più. Comunque, anche con 31 mm si vede la parte più luminosa della galassia e si capisce che c'è un po'' di luminosità attorno e si vede la parte più luminosa, un po' arcuata.
https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc7741.en.phpNGC 7753, 7752 (Galassia. Surface Brightness 22.9). Assomiglia un po' a M 51 con inquinamento luminoso, per cui si vedono i core e si intuisce l'aspetto ovale della 53 (oculare 31 più PVS 14). Con lo zoom, a 20 mm (105x) se ne ho tutto sommato una visione migliore. È visibile anche NGC 7770.
https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc7753.en.phpNGC 7814 (Galassia. Surface Brightness 21.8). Il core sembra tondeggiante e, muovendo un po' il telescopio, a 20 mm circa di focale, sì intuisce l'alone molto allungato.
https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc7814.en.phpJones 1 (Planetaria. Surface Brightness sconosciuta). Non sono riuscito a vederla con 40 mm e tutte le possibili combinazioni di filtri (H-alfa, UHC-S, Astronomik 642).
https://www.deepskycorner.ch/obj/jones1.en.phpNGC 7094 (Planetaria. Surface Brightness sconosciuta). Non si vede nemmeno con il filtro H-alfa, PVS 14 e oculare 40 mm. Senza filtro si vede bene la stellina centrale (13.68).
https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc7094.en.php NGC 891(Galassia. Surface Brightness 22.5). È molto grande, e si vede molto bene la linea di polveri col 31 mm e PVS 14. Si vede un po' meglio col filtro Astronomik IR-pass 642.
https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc891.en.php NGC 772/770 (Galassie interagenti. Surface Brightness 22.8). Arp 78. È molto grande, sfumata, con un rinforzo in corrispondenza della barra. Non si vedono le spirali.
https://www.deepskycorner.ch/obj/ngc772.en.php