Alcune stazioni geomagnetiche non pubblicano i grafici delle componenti Bx, By, Bz, ma preferiscono dare l'intensità dell'intera componente orizzontale H (composizione di Bx e By) e la Declinazione (deviazione angolare D della componente H rispetto ad una direzione di riferimento) . D sarebbe la
storica deviazione dell'ago della bussola rispetto al Nord. D viene misurata in minuti d'arco (min).
Dati di stanotte di Castello Tesino:
Allegato:
Castello Tesino.jpg [ 348.61 KiB | Osservato 6721 volte ]
Dando un'occhiata ai loro rilievi, sono stato colpito da quel picco alle ore 3:00 UT di stanotte che è piuttosto particolare (dettaglio):
Allegato:
Dettaglio_cfr.jpg [ 85.14 KiB | Osservato 6721 volte ]
Mi sono chiesto se non l'avessi preso anche io. Ho composto Bx e By per trovare H e ho calcolato l'angolo D.
Credo proprio di aver trovato quel picco anche nei miei grafici:
Allegato:
Dettaglio.jpg [ 181.46 KiB | Osservato 6721 volte ]
(non è ancora compensata la deriva termica, ma il sensore di temperatura ATH20 è operativo
in situ per i prossimi rilievi)
Tra l'altro, osservando attentamente, si notano ulteriori dettagli più fini che nel confronto si corrispondono e che non sembrano affatto casuali.
RiferimentiPiù correttamente quella che io chiamavo deviazione angolare viene chiamata Declinazione.
A questo punto è meglio cominciare ad attenersi alle convenzioni ufficiali.

Anche le componenti Bx, By e Bx vengono dette semplicemente X, Y, Z.
F sta per il modulo B.
Riporto dal link precedente:
Allegato:
convenzioni CMT.jpg [ 528.79 KiB | Osservato 6152 volte ]
Dato che un confronto con i dati ufficiali delle stazioni geomagnetiche comincia ad avere un significato, cercherò di rispettare le convenzioni sopra riportate.