1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 28 novembre 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 467 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 47  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2025, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16232
Località: (Bs)
Di affidabile ho questo:
Allegato:
3-4Sett25.jpg
3-4Sett25.jpg [ 435.14 KiB | Osservato 8867 volte ]

Niente di che.
:wave:

PS
Ho capito lo scherzetto famoso dell'HMC5883L:
Allegato:
Compensazione Temperatura_HMC5883L.jpg
Compensazione Temperatura_HMC5883L.jpg [ 400.19 KiB | Osservato 8863 volte ]

Compensazione della Temperatura (a scatti, chiaramente). :matusa: :mrgreen:

2°PS
Devo dire che nelle nuove location non si lamentano più i salti improvvisi di sentore artificiale sperimentati indoor, tuttavia appare consigliabile applicare una compensazione in temperatura (continua, non a scatti!) che per ora è statistica e in futuro quasi sicuramente sarà strumentale.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 5 settembre 2025, 10:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2025, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16232
Località: (Bs)
Allegato:
04Sett05.jpg
04Sett05.jpg [ 327.16 KiB | Osservato 8839 volte ]

Segnalo una certa attività (200 nanoTesla) registrata dal mio sensore (in figura) a partire dalle 13 UT di oggi (le nostre 15), confermata peraltro ufficialmente dalle stazioni magnetometriche proprio con quella forma a doppia montagnetta.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2025, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16232
Località: (Bs)
All'esterno scompaiono i disturbi artificiali (salti improvvisi):
Allegato:
05Sett25.jpg
05Sett25.jpg [ 423.94 KiB | Osservato 8780 volte ]

Anche se ora si affaccia la necessità di una correzione dell'effetto della temperatura.
Prima l'effetto era miscelato ai disturbi artificiali.

Una tecnica di compensazione della Temperatura espressamente dichiarata da alcune stazioni magnetometriche è quella dell'uso della Media Mobile su un certo numero di campioni. Essendo critico, l'algoritmo di trattamento dei dati va pubblicamente dichiarato.
Allegato:
CompTemp.jpg
CompTemp.jpg [ 349.4 KiB | Osservato 8764 volte ]

Verde è il segnale misurato, Rossa è la Media mobile su 100 campioni contigui.
Si presuppone ovviamente che la temperatura agisca in modo assai lento.
Poi si fa la differenza tra il segnale misurato e quello mediato (diagramma leggermente offsettato per favorire la leggibilità dell'asse U.T.) .
Per il momento adotto questa tecnica, ma presto metterò un sensore di temperatura vicino ai magnetometri.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2025, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16232
Località: (Bs)
06-07 Settembre 25.
Allegato:
06-07 sett 25.jpg
06-07 sett 25.jpg [ 439.93 KiB | Osservato 8638 volte ]

Stiamo andando a regime.
Non c'è ancora la compensazione della temperatura.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2025, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16232
Località: (Bs)
Allegato:
7-8 sett 25.jpg
7-8 sett 25.jpg [ 443.85 KiB | Osservato 8537 volte ]

Un po' di agitazione.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2025, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16232
Località: (Bs)
Allegato:
08-09 sett 25.jpg
08-09 sett 25.jpg [ 561.69 KiB | Osservato 7995 volte ]

siamo ancora senza compensazione della temperatura, ma l'aspetto c'è.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2025, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16232
Località: (Bs)
Alcune stazioni geomagnetiche non pubblicano i grafici delle componenti Bx, By, Bz, ma preferiscono dare l'intensità dell'intera componente orizzontale H (composizione di Bx e By) e la Declinazione (deviazione angolare D della componente H rispetto ad una direzione di riferimento) . D sarebbe la storica deviazione dell'ago della bussola rispetto al Nord. D viene misurata in minuti d'arco (min).
Dati di stanotte di Castello Tesino:
Allegato:
Castello Tesino.jpg
Castello Tesino.jpg [ 348.61 KiB | Osservato 6721 volte ]

Dando un'occhiata ai loro rilievi, sono stato colpito da quel picco alle ore 3:00 UT di stanotte che è piuttosto particolare (dettaglio):
Allegato:
Dettaglio_cfr.jpg
Dettaglio_cfr.jpg [ 85.14 KiB | Osservato 6721 volte ]

Mi sono chiesto se non l'avessi preso anche io. Ho composto Bx e By per trovare H e ho calcolato l'angolo D.
Credo proprio di aver trovato quel picco anche nei miei grafici:
Allegato:
Dettaglio.jpg
Dettaglio.jpg [ 181.46 KiB | Osservato 6721 volte ]

(non è ancora compensata la deriva termica, ma il sensore di temperatura ATH20 è operativo in situ per i prossimi rilievi)
Tra l'altro, osservando attentamente, si notano ulteriori dettagli più fini che nel confronto si corrispondono e che non sembrano affatto casuali.

Riferimenti
Più correttamente quella che io chiamavo deviazione angolare viene chiamata Declinazione.
A questo punto è meglio cominciare ad attenersi alle convenzioni ufficiali. :matusa:
Anche le componenti Bx, By e Bx vengono dette semplicemente X, Y, Z.
F sta per il modulo B.

Riporto dal link precedente:
Allegato:
convenzioni CMT.jpg
convenzioni CMT.jpg [ 528.79 KiB | Osservato 6152 volte ]

Dato che un confronto con i dati ufficiali delle stazioni geomagnetiche comincia ad avere un significato, cercherò di rispettare le convenzioni sopra riportate.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2025, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16232
Località: (Bs)
11-12 Sett 25
Allegato:
11-12 Sett 25.jpg
11-12 Sett 25.jpg [ 271.11 KiB | Osservato 5364 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2025, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16232
Località: (Bs)
Allegato:
13Sett25.jpg
13Sett25.jpg [ 398.04 KiB | Osservato 4437 volte ]

:roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2025, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2130
Tipo di Astrofilo: Visualista
La notte trascorsa c'è stato movimento geomagnetico, Costanzo e Virginio controllate i tracciati.
:?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 467 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 47  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010