1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cippolo e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2025, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:12
Messaggi: 60
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Per motvi personali non ho toccato la mia attrezzatura per quasi un paio di anni. Sto ora riprendendola per gradi e subito un primo impiccio.
Ho lasciato montato sul mio C8 il riduttore di focale Celestron (originale), ed ora l'anello che dovrebbe permettemi di allentare per poter ruotare il prisma appare praticamente saldato. In foto è quello immedatamente successivo al riduttore.
Non ho usato lo svitol per non correre il rischio di trovarmi il tutto imbrattato, soprattutto le lenti.
Ho provato con l'alcool isopropilico... nisba.
Qualche idea?
Allegato:
prisma celestron.jpg
prisma celestron.jpg [ 70.38 KiB | Osservato 136 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2025, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2465
Località: Provincia di Sondrio
Non posso aiutarti se non dicendoti di provare con la forza bruta, ci sono degli aggeggi per togliere i tappi dai vasetti che usano una bindella metallica per non grattare il tappo.
Non so se userei questo metodo però, lo lascerei come ultima speranza.

Non mi spiego però perchè il riduttore focale debba essere attaccato al diagonale.

Edit: ne ho trovato uno moderno che pare abbia la bindella gommata

Immagine

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2025, 5:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In abbinamento a quanto detto in precedenza puoi anche scaldare con calma e un po' per volta con un phon la zona della filettatura.
Se raggiunge una temperatura di 40/50° lentamente non vi dovrebbero essere problemi perché in fin dei conti se un giorno lo lasci al sole queste temperature le supera ma poi dopo rifunziona tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2025, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5272
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Prova anche indossando un guanto in lattice.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2025, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:12
Messaggi: 60
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
JohnHardening ha scritto:
omissis

Non mi spiego però perchè il riduttore focale debba essere attaccato al diagonale.

omissis

Il riduttore di focale va avvitato al celestron, e sul riduttore va avvitato il prisma.
Ora...il riduttore si svita dal celestron ma il prisma NON si sivita dal riduttore 8)

Grazie comunque a tutti. Vi terrò informati... :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2025, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2465
Località: Provincia di Sondrio
Il diagonale si usa in visuale dove per cambiare ingrandimento si cambiano gli oculari, mentre il riduttore si usa in fotografia ed ha una distanza abbastanza precisa a cui va messo il sensore (85mm).
È l'abbinamento a non avere molto senso, in visuale il riduttore non serve, in fotografia non si vuole il diagonale che può comportare problemi di flessioni ma soprattutto allungare troppo il percorso ottico.

Spero che tu riesca a sbloccarli. Prova ad usare uno straccio per avere più grip.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cippolo e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010