1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 18 settembre 2025, 3:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2025, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9644
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Ma son camere a medio formato? Con dorso digitale?
Quindi il pentax è il tele guida? ...
.


Sono foto che risalgono al 1997, quando riprendevo in analogico per mezzo di due fotocamere Mamiya RZ67 per il formato pellicola (120) 6x7cm. Sul mio sito ci sono diverse fotografie widefield realizzate con quelle fotocamere.

Ho avuto per alcuni anni l'opportunità di riprendere foto astronomiche e non solo, con il primo dorso digitale Kodak DCS PRO Back il quale all'epoca costava ben 40 milioni delle vecchie lire!

Si montava tramite degli adattatori ai corpi reflex Mamiya RZ e Hasselblad, ma era complesso sia da configurare che da fotografare.

Erano gli anni in cui il digitale era davvero agli albori.

Mi sembra di ricordare che il dorso Kodak fosse un 14 Megapixel il quale s'interfacciava tramite IBook Macintosh. Per l'epoca erano cifre da capogiro. A livello software c'era una procedura particolarissima per la calibrazione dei colori. Non era come oggi che basta semplicemente scattare e avere la foto bella e pronta sui monitor delle reflex.

Con quel dorso riuscii a fare diverse fotografie ad una eclisse Totale di Luna che avvenne in quegli anni. Quelle fotografie vennero poi pubblicate sulla rivista Coelum, proprio in virtù del particolarissimo setup impiegato.

Ricordo ancora che il tempo di posa massimo fosse soltanto di 30 secondi, non era prevista ne la posa "B" e ne tanto meno la posa "T", in quanto il grande sensore (6 x 4,5cm) si riscaldava e generava rumore in modo percettibile.

Quel dorso si può dire sia stato il prototipo dal quale negli anni successivi si sono sviluppati tutti i successivi formati APS, full frame per le classiche DSLR Nikon. Kodak e Nikon collaboravano insieme per lo sviluppo dei nuovi sensori digitali.

A parte l'eclisse e alcuni tentativi di riprese degli oggetti più luminosi del cielo, non feci altro.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2025, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16179
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quello che so sulle montature armoniche (mi sto informando perché a breve ne prenderò una) hanno praticamente tutte l'asse del contrappeso solidale con quello di rotazione (almeno le Pegasus astro, SW. Ioptron, ZWO e Juwei) , quindi da quel lato non dovresti aver problemi, dovrai solo sceglierti la classe di portata e visto che le userai "contrappesate" potrai "abbondare" con i pesi, ad esempio una SW wave-150i è data per 15 kg senza contrappesi e 25 kg con.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2025, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2466
Località: Provincia di Sondrio
@Danili Pivato

Affascinante utilizzare il medio formato, sono senza parole.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010