1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 18 settembre 2025, 3:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccola montatura eq tedesca con...
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9644
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

non sono molto aggiornato sui nuovi prodotti attualmente in commercio, starei cercando una piccola
montatura equatoriale tedesca, motorizzata in entrambi gli assi, possibilmente con il cannocchiale polare, dalla indiscussa
qualità meccanica, cioè che guidi molto, molto bene. Non pesi molto, quindi sia ben trasportabile e che abbia soprattutto l'asse
del contrappeso che ruoti in AR, fatto fondamentale. Infine sia in grado di reggere carichi nell'ordine di 10-15kg e che sia collegabile
ad un pc o smartphone per la gestione della stessa.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2025, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo, conoscendo la tua lunga esperienza sarei a dirti le storiche Vixen Gp/Gp-DX, da cercare ovviamente usate ma sempre valide.
Però attualmente si affacciano sul mercato le "mini" montature armoniche che hanno un bassissimo peso in rapporto alla portata e promettono un inseguimento fluido e senza scatti.
Certo non hanno il cannocchiale polare, mentre il contrappeso è solo opzionale per i carichi maggiori, ma ci si può arrangiare con altri sistemi.
Un salutone
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2025, 10:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11649
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danilo,
vedo in giro che ormai le montature armoniche vanno molto bene. Pesano poco, abbinate ad un computerino tipo asiair vengono gestite tramite smartphone/tablet, inseguono molto bene dato che asiair fa plate solving.
Potresti pensare ad una am5 della zwo.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2025, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9644
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi!

Sapreste dirmi se nelle piccole montature armoniche, l'asse di declinazione - dove andrebbe collocata la barra del
contrappeso - ruoti anch'essa in AR e non sia fissa?
Leggendo dell'errore periodico sembra garantirebbe un PE di +/- 20" d'arco: non sono un po' tantini?

E' mio desiderio sfruttare quell'asse, inserendo al posto del contrappeso, altre fotocamere con opportuni adattatori,
così da non appesantire ulteriormente il carico della montatura, ma allo stesso tempo potenziarla con altre "armi"
da fuoco? Ne avrei molte da sistemare sulla montatura.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2025, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piuttosto che utilizzare la barra contrappeso, che spesso non ruota con l'asse, io preferirei una piastra multipla sul solo asse di AR, insomma tanti tubi affiancati oppure mobili con opportune piastre tiltabili.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
prova a guardare la Wave100i della Skywatcher. Può montare un secondo morsetto al posto della barra del contrappeso. E’ un accessorio fornito di serie.
Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2025, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9644
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Piuttosto che utilizzare la barra contrappeso, che spesso non ruota con l'asse, io preferirei una piastra multipla sul solo asse di AR, insomma tanti tubi affiancati oppure mobili con opportune piastre tiltabili.



Il fatto è che poi occorre aggiungere i contrappesi; pesi obbligatori del tutto "inutili" che obbliga a portarli con se. E' proprio quello che vorrei evitare. Invece nel caso di un asta ruotabile con le fotocamere opportunamente fissate, esse stesse assumerebbero la funzione dei contrappesi. Sicuramente più funzionale. Quando avevo la Losmandy G11, oppure la Vixen Super Polaris, o ancora la DX, evitavo sempre di impiegare i contrappesi.

Allegato:
losmandy_pentaax.jpg
losmandy_pentaax.jpg [ 230.99 KiB | Osservato 779 volte ]


https://www.danilopivato.com/introducti ... /1997.html


onda_lunga ha scritto:
Ciao,
prova a guardare la Wave100i della Skywatcher. Può montare un secondo morsetto al posto della barra del contrappeso. E’ un accessorio fornito di serie.
Ciao


Soluzione intrigante. Grazie Giovanni!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2025, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2466
Località: Provincia di Sondrio
Ma son camere a medio formato? Con dorso digitale?
Quindi il pentax è il tele guida?
Non si scherza proprio!!

Però forse il dorso è analogico, non vedo cavi usb mentre vedo il cavo di scatto, o così mi pare. Sempre tanta roba!!
E grandissima pazienza.
L'analogico l'ho vissuto da bambino e poi qualche rullino per diletto, sono stato un "early adopter" delle camere digitali in fotografia tradizionale.

Complimenti.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2025, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1345
Pensavo a quelli che si devono portarsi dietro i contrappesi ...a piedi. E fare un contrappeso in plastica da riempire con acqua ? ovviamente in posti dove l'acqua si trova. Ho detto una fesseria ?? :oops: :facepalm: Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2025, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2057
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: complimenti per il setup fotografico. Non ho idea delle camere istallate..Mamiya, Hasselblad?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010