1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alby68a e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2025, 21:19 
Connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 451
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
riporto due immagini che ho elaborato applicando la deconvoluzione usando una stella vera. E' la mia prima esperienza in tal senso e sono rimasto colpito dalla qualità dell'immagine ottenuta.

L'altro aspetto è la maggiore fedeltà dell'immagine deconvoluta rispetto ad altri procedure che sono più soggettive ed introducono più facilmente artefatti (wavelets e maschere di contrasto).
Almeno dovrebbe essere così da quanto ho letto.
Il seeing è stato benevolo, direi 7/10.

La prima immagine è una gif in scala al 150% di Saturno con Dione che si approssima al transito e proietta la sua ombra. Qui la difficoltà maggiore è il cielo bortle 8. Si dice che l'IL è neutro rispetto alle riprese planetaria, ma non così neutro quando devi riprendere dei satelliti con alte magnitudini. Ma alla fine sono arrivato comunque al risultato.

La seconda immagine è una derotazione delle precedenti e credo che sia il miglior Saturno ripreso quest'anno.

Mi chiedo quando si possa migliorare ancora utilizzando una camera mono anzichè RGB.

Spero siano di vostro gradimento. Cieli sereni.


Allegati:
2025-08-24-2320_1-Saturno-e-ombra-Dione scala 150.gif
2025-08-24-2320_1-Saturno-e-ombra-Dione scala 150.gif [ 296.63 KiB | Osservato 463 volte ]
2025-08-24-2320_7-Saturno + dati.png
2025-08-24-2320_7-Saturno + dati.png [ 1.01 MiB | Osservato 463 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2025, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5265
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Hai fatto un lavoro perfetto in termini di elaborazione, solo il bordo superiore (sud) risulta leggermente a gradoni, credo basti selezionarlo e fare una lieve passata di denoise/prefilter/smacchiatura, l’una vale l’altra e non penso ai commetta un reato, lì non c’è dettaglio da leggere…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2025, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello! Ho anch'io un Cassegrain classico da 8", ma non sono ancora riuscita a provarlo sui pianeti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 10:11 
Connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 451
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Daniele e Cristina.
Cristina se hai l'occasione, anche in visuale, il cassegrain regala immagini molto belle dei pianeti. Di solito osservo tra i 200x e i 300x a seconda del seeing.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1029
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato !
Se uno a tempo una deconvoluzione ben dosata e prima delle Wavelets piu deboli, generalmente migliora il risultato finale.
Ci vuole fare prove per avere esperienza.
Complimenti.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2025, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1143
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio parere ci sono due o tre cosette da rivedere, ma capita spesso con la fotografia.
La prima è l'ombra degli anelli: troppo marcata, in visuale è un "capello" soprattutto in proporzione agli anelli....
La seconda è il colore del pianeta : all'oculare appare di un bianco giallastro con delle sfumature verdognole ai poli,qui vedo una dominante arancione....
Stessa cosa per quanto riguarda gli anelli: colore che vira sul marrone: troppo marcato e tonalità più grigio chiaro imho.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2025, 14:52 
Connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 451
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie peri consigli. Una curiosità con che telescopio osservi?

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2025, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3279
Località: Verona
Alby, leggi la sua "firma", trovi tutti suoi strumenti, :D ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2025, 16:25 
Connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 451
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da tapatalk non la vedo.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2025, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3279
Località: Verona
Questa è una novità, :shock:
Se vedi la sua risposta dovresti vedere anche che sotto c'è scritto: Osservo con...nello stesso post, Non credo che Tapatalk "oscuri" una parte del post, con quale criterio !?
Puoi sempre toglierlo.. :thumbdown: (tapatalk)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alby68a e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010