1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domandone per doppisti
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2025, 15:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posta una doppia bilanciata vicino al limite di risoluzione del telescopio, a che ingrandimento la risolvete?

La domanda mi è sorta osservando ieri sera Pi Aquilae con il pentax 105/700.
Ella è una doppia bilanciata di sesta magnitudine, separata da 1,4" ( numero sao 105282 per chi ha il goto).

Già a 117x si vedeva il fantomatico pelo nero che divideva i due cerchi di rifrazione ( che immagine poetica...).

117x su un f7, vuole dire una pupilla di uscita di 0,9mm, che mi son sembrati pochi, ma magari la memoria mi inganna ed è la prassi ( la mente dell'astrofilo strumentomane tende sempre ad esaltare le prestazioni del proprio tubo, che magari invece sono placidamente usuali).

A sto punto chiedo alla popolazione doppista considerazioni ed esperienza in merito.


Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandone per doppisti
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2025, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1422
Località: Veneto
Più che esaltare le prestazioni del tubo, bisogna in questo caso esaltare le prestazioni dei tuoi occhi in quanto gli 1,4" a 117x diventano 2,73' apparenti che di solito , per occhi medi, sono pochi per separare due punti/dischetti luminosi su sfondo nero al limite di Rayleigh.

io per es. ho bisogno di portare l'angolo apparente ad almeno 4' che, tradotto, significa usare ingrandimenti di almeno 170x nel caso in questione

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandone per doppisti
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2025, 11:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dob, che formula hai usato per ricavare quei 2,73'?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandone per doppisti
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2025, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16173
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha semplicemente moltiplicato la separazione della doppia per l'ingrandimento, convertendo i secondi in primi
1,4" x 117 = 163,8"
163,8" : 60 = 2,73'
:wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandone per doppisti
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2025, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2046
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un doppista ma ieri sera, incuriosito, ho voluto provare col 102/714 col 6,5 mm.
Che, con i calcoli di Angelo, mi esce un 2,56'. Se poi si aggiunge una eq manuale ed un cielo fetente non ho nemmeno trovato la doppia! Ho girato attorno a Tarazed per un po' come un avvoltoio sulla preda ma nulla. :D
Dovrei avere da qualche parte un H4 ma..prima trovare il target.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandone per doppisti
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2025, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23689
Il go to è la morte sua per le doppie!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandone per doppisti
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 7:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astronomo pazzo, di seguito ti metto una mappa, che può essere molto comoda se usi una montatura equatoriale:
Allegato:
IMG_042.tif [990.33 KiB]
Mai scaricato

Punta Altair con un oculare che ti dia circa 1° di campo, tipo un plossl da 20mm. Non la metti al centro, ma sposti la montatura solo in AR leggermente verso Est.
A questo punto ti muovi solo in dec verso nord fino a che non trovi una coppia di stelle di 6a. Quella più lontana è la Pi Aquilae.

Antò, se selezioni stelle primarie di sesta, le trovi tutte al cercatore, addirittura dalla pianura padana, non c'è bisogno del goto. Se poi si ha una montatura equatoriale, usando gli atlanti con griglia equatoriale è molto semplice trovare le stelle muovendosi in ar e dec. Diverso se si ha una montatura altazimutale, a quel punto può essere molto utile avere app tipo skysafari e impostare la griglia altazimutale.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandone per doppisti
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2046
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Kapp, le indicazione seguite sono quelle consigliate, il cielo non ha collaborato sicuramente, IL notevole...
Questa sera se le condizioni meteo lo permettono ci riproverò ma oramai il solaio del balcone sovrastante inizia a darmi noia. Aggiornerò.
:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandone per doppisti
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23689
kappotto ha scritto:
Antò, se selezioni stelle primarie di sesta, le trovi tutte al cercatore, addirittura dalla pianura padana, non c'è bisogno del goto. Se poi si ha una montatura equatoriale, usando gli atlanti con griglia equatoriale è molto semplice trovare le stelle muovendosi in ar e dec. Diverso se si ha una montatura altazimutale, a quel punto può essere molto utile avere app tipo skysafari e impostare la griglia altazimutale.

Kapp


ma certo che le trovi, lo so.
ma la comodità del go to per le doppie, per me, è stata impareggiabile.
credo di averlo usato, veramente, solo per questo motivo (considerata l'assoluta inutilità per i pianeti e la quasi inutilità per il deep)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010