1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 18 settembre 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricordi - Meade Pictor 416XT
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2025, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 86
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
non sapendo quale fosse la sezione adatta, mi è sembrata più corretta questa essendo più un ricordo del passato che una vera e propria foto da postare nella sezione astrofotografica, in ogni caso...

Quando ho iniziato a sfogliare le riviste di astronomia, iniziavano ad essere pubblicate le prime foto con camere CCD... guardare quelle foto e soprattutto avere per le mani una simil camera l'ho sempre vista una cosa estremamente affascinante, ma molto lontana dalla mia realtà, io che ero alle prese con il famoso 114/900, pellicole varie, cartoncino, telescopio guida, inseguimento manuale con piccolo motorino in AR insomma una vita difficile :D

Ormai qualche anno fà, ho visto in vendita una camera CCD Meade Pictor 416XT ad un prezzo molto basso che mi ha ricordato quel periodo, ho pensato... la prendo... non so se riuscirò a tirarci fuori qualcosa... ma almeno vedo da vicino come erano fatte queste, per me mitiche, camere CCD.
Ecco una volta arrivata la prima impressione è stata di una solidità assoluta (sembra il cilindro di una vespa :lolno: ) senza ventola solo raffreddamento con alette ricavate nel corpo in alluminio. Lato comunicazione/interfaccia c'è praticamente un pc con porte, schermino LCD e tastiera.

Ho faticato non poco a trovare una quadra, ma alla fine scarica di qui, guarda di là nella rete, sono riuscito a comunicare via seriale con la camera (certo i tempi di comunicazione e di download delle immagini non sono proprio come le attuali però...).

Ho allestito un setup "vintage" di ripresa con YashicaML 135mm f2.8 (a f4) filtro OIII Meade e Pictor416XT, sempre più curioso di sapere come una camera non certo nuova operasse dopo così tanti anni.

In allegato immagine di IC443 data dalla somma di 5 immagini da 900s (CCD raffredato a -15°C).
Ho tenuto le pose lunghe perchè per scaricare una foto ci vuole più di un minuto :shock:
Alla fine qualcosa è venuto fuori, peccato per il ghiaccio sul sensore !!!

Grazie
Ciao
Marco


Allegati:
ic443_15m_bn.png
ic443_15m_bn.png [ 310.3 KiB | Osservato 1539 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi - Meade Pictor 416XT
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2025, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2057
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, mi piacciono le storie vintage o comunque i ricordi pioneristici.
Però....manca una foto del pistone della vespa, alias la fotocamera, meglio ancora del setup completo. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi - Meade Pictor 416XT
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2025, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
Azz... hai sbloccato un ricordo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi - Meade Pictor 416XT
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2025, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 86
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fa piacere aver risvegliato vecchi ricordi :D
Ecco alcune immagine della mia camera... vista la formazione di ghiaccio sul sensore, ho poi provveduto ad aprire la camera e sostituire i sacchettini di silica gel contenuti nell'ambiente interno dove è posizionato il sensore.

Ciao
Marco


Allegati:
pictor_1.jpg
pictor_1.jpg [ 160.98 KiB | Osservato 1463 volte ]
pictor_2.jpg
pictor_2.jpg [ 119.6 KiB | Osservato 1463 volte ]
pictor_3.jpg
pictor_3.jpg [ 116.03 KiB | Osservato 1463 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi - Meade Pictor 416XT
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2025, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la perseveranza.
Ho visto che ha una porta parallela, come l'hai collegata al PC?
Chiedo perché ho una vecchia Starlightxpress SXL8, con tanto di peltier per raffreddarla, che però non uso più perché ha una porta parallela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi - Meade Pictor 416XT
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2025, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 86
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille.
Purtroppo quella della Pictor non è una parallela ma una SCSI (molto performante ma difficile da gestire, serviva una scheda di acquisizione specifica di difficile reperibilità oggi). Io ho usato la seriale RS-232 collegata al PC con un adattatore convertitore USB seriale e software Autostar Suite della Meade per la comunicazione (comunicazione molto lenta, sarebbe stata meglio la parallela...). Riguardo alla tua camera ti servirebbe un convertitore parallela USB ma non sono molto ferrato a riguardo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi - Meade Pictor 416XT
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2025, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
una volta esistevano le docking station (non so se esistono ancora, però) che ti permettevano di aggiungere porte di vario tipo (seriale, paralella, mouse, tastiera...) tramite usb

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi - Meade Pictor 416XT
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2025, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vigneus ha scritto:
Riguardo alla tua camera ti servirebbe un convertitore parallela USB ma non sono molto ferrato a riguardo.


Eh, fu la mia prima soluzione, qualche tempo fa usai un convertitore del genere ma serviva a poco, perchè era efficace solo per le stampanti.
Viceversa una scheda Scsi da infilare nel pc era efficace, il problema però è che i portatili con quelle schede non ne fanno più da un pezzo ed anche i vecchi pc sono difficili da configurare.
Pensavo esistesse qualcosa di diverso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi - Meade Pictor 416XT
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 869
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante lavoro :thumbup: ,dal mio archivio di cataloghi anni '90 due foto.

Aggiungo i prezzi di Miotti del 1994,7.000.000 di lire il 416!
Allegato:
IMG_20250824_074101.jpg
IMG_20250824_074101.jpg [ 48.87 KiB | Osservato 1245 volte ]
Allegato:
IMG_20250824_074003.jpg
IMG_20250824_074003.jpg [ 62.21 KiB | Osservato 1245 volte ]


Inviato dal mio T431D utilizzando Tapatalk


Allegati:
Screenshot_2025-08-24-09-01-38-732.jpg
Screenshot_2025-08-24-09-01-38-732.jpg [ 231.45 KiB | Osservato 1232 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi - Meade Pictor 416XT
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3283
Località: Verona
Ho risolto tutti i miei problemi (all'epoca) di conversione con questo accrocchio qui, chiaramente non so se è valido nello specifico, sul web lo trovi a zero euro :D


Allegati:
Miyro 250825.jpg
Miyro 250825.jpg [ 168.98 KiB | Osservato 1218 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010