1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2025, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda , voi come gestite le serate didattiche fatte ad amici enti o per eventi astronomici importanti.
Io da un paio di anni se non vado a nome del gruppo astrofili utilizzo un modulo che faccio firmare (scrittura privata di prestazione a titolo gratuito) anche se ci sono problemi con le scuole perche non sanno chi debba firmarlo . Con il gruppo abbiamo un apposito modulo è siamo coperti da assicurazione conto terzi ma alcune volte vado da solo perchè su richiesta di amici organizzo in breve tempo. Ho visto che da qualche anno esite una azienda che promuove l'astroturismo utilizzando astrofili pagandoli e mandandoli a fare serate osservative in buona parte dell'italia ( ho ricevuto tramite social una offerta di adesione ). Io lo faccio per condividere una passione e non per lucrarci sopra ma i tempi sono cambiati e dobbiamo tutelarci anche per una semplice attivita sociale-didattica.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2025, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Roberto Bacci ha scritto:
... i tempi sono cambiati e dobbiamo tutelarci anche per una semplice attivita sociale-didattica.


cosa intendi per "tutelarci"? tutelarci da cosa?

io da un po' non faccio serate divulgative, ma tutte le volte che le ho fatte in passato non mi sono mai posto il problema, ho proso l'attrezzatura ed ho fatto osservare le persone, senza moduli o certificati... ci mancava solo quello

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2025, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Roberto Bacci ha scritto:
... i tempi sono cambiati e dobbiamo tutelarci anche per una semplice attivita sociale-didattica.


cosa intendi per "tutelarci"? tutelarci da cosa?

io da un po' non faccio serate divulgative, ma tutte le volte che le ho fatte in passato non mi sono mai posto il problema, ho proso l'attrezzatura ed ho fatto osservare le persone, senza moduli o certificati... ci mancava solo quello


La stessa cosa che dico io e cofermo che sia corretta , ma essendoci una azienda che ci vuole guadagnare le nostre attivit potrebbereo essere viste come concorrenza sleale . Ripeto sono assolutamente a favore del volontariato e della voglia di espirmere la ns passione senza questa burocrazia.
Ma il terziario vuole guadagnare da tutto questo e si inventa leggi e cavilli per scoraggiare l'attivita a costo 0 . Addirittura mi sembra ci sia una richiesta per creare un albo delle guide per l'astroturismo !!!!!!!!!!!! Ne metterei altri ma si capisce il mio disappunto.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2025, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la mia associazione facciamo qualcosa di simile, ma essendo ente di terzo settore con iscrizione al runts e burocrazia varia, l'assicurazione di base è sempre bene farla (Legge di Murphy), tanto più se si è su terreno pubblico (ovviamente dopo aver fatto tutte le pratiche di occupazione temporanea di suolo pubblico) ci potrebbe sempre essere il bambino che inciampa sul treppiede o sbatte la testa sul contrappeso, con conseguente rognamento dei genitori.

Se si è nelle scuole solitamente si è coperti perché c'è l'assicurazione del ministero dell'istruzione, se si è in aree o edifici pubblici ma patrocinati da altri enti e/o PA (comune et simila) ci sarebbe la loro copertura assicurativa (da concordare limiti e modalità), mentre se si è su terreno privato, che sia un terrazzo di una casa o il giardino di un ristorante sarebbe buona cosa concordare (meglio se in forma scritta) una manleva di responsabilità, nel caso dell'attività commerciale concordando un'estensione della sua assicurazione professionale, che copra non solo i clienti ma anche gli "invitati" dell'associazione, mentre nel caso del privato un bel "nulla a pretendere" in caso di incidenti "domestici".

So che sembra tanta inutile burocrazia, ma in caso incidente (tipo il bimbo che si fa male sbattendo sul telescopio), state sicuri che 99 volte su 100 (a meno che non si tratti di incontri tra amici) la mamma/papà del pupo/a tenderanno a rivolgersi all'avvocato e allora partono tutte le verifiche tipiche da azzeccagarbugli, se si avevano permessi (e se servivano), se si sono comportati tutti con la "cura del buon padre di famiglia", se gli strumenti erano certificati ISO qualche cosa, ecc.

Putroppo fin quando fila tutto liscio e non ci sono incidenti, non ci si rende conto delle beghe in cui si può finire e questo al netto del terziario che lavora a scopo di lucro. Loro comunque non possono impedirvi di fare "volontariato" mostrando il cielo con i vostri strumenti (e qundi senza scopo di lucro), ma potrebbero rompervi le balle (per mettervi i bastoni tra le ruote) segnalando la cosa a chi di dovere (solitamente la Locale se si è su suolo pubblico) per sapere se avete espletato tutta la burocrazia necessaria.

Noi come associazione faremo una serata per l'eclisse di Luna il prossimo 7 settembre, associati con Unitre e con la collaborazione del comune di Opera, i primi ci "coprono" con la loro assicurazione, il comune ci concede il suolo pubblico (gratuitamente) e la vigilanza della Locale, ma comunque ci è stato richiesto di delimitare l'area (di pericolo :mrgreen: ) con nastro bianco e rosso per segnare i percorsi da e per gli strumenti. Il tipico paraculismo italico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 18 agosto 2025, 12:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2025, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Veramente siamo arrivati a questo punto !? :shock:
Mi confermate allora che faccio bene io a rifiutare sistematicamente ogni coinvolgimento a eventi di questo tipo; preferisco spendere il mio tempo nelle varie sagre, da quella della cipolla fritta a quella della zucca di montagna senza dovermi preoccupare di scartoffie varie...che pena mi fa questa burocratizazzione del nostro paese...si perde tutta la gioia del condividere, mah...50 e passa anni fa sarebbe sembrata fantapolitica, oggi la si accetta e basta, blaa...

PS - anche perché nelle varie sagre/fiere c'è sempre dell'ottima musica da vivo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il lunedì 18 agosto 2025, 12:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2025, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche chi organizza la sagra di paese deve fare la stessa burocrazia, anzi somministrando cibo ha ben altre incombenze burocratiche con la asl di zona.

Comunque è vero, hanno oltremodo complicato la vita delle associazioni, prima con una scrittura privata ti associavi e via (comunque l'assicurazione è sempre servita), ora con la questione del terzo settore, hanno equiparato (quanto a incombenze burocratiche) associazioni elefantiache tipo Protezione Civile o Save de children, a quattro peracottari come noi de il Cielo a Domicilio che siamo composti da 10 soci e con un conto in banca a tre cifre. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 18 agosto 2025, 12:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2025, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
L' ironia non è il tuo forte... 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2025, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2007
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incredibile! Ovvio che passa la voglia. :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2025, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
L' ironia non è il tuo forte... 8)

Si deve anche saperla fare l'ironia, perché si capisca. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2025, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Non è un mio problema... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010