1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura ?
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2025, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
In effetti pensavo proprio di chiedere a Fausto Giacometti (che conosco bene) per il doppietto e la sua cella.

In allegato lo schizzo di quello che avevo in mente. Notare che nel disegno il tubo (a sezione rettangolare per la maggior parte della sua lunghezza) è appoggiato tramite due dischi da 20cm (che servono per il movimento in altezza) su una montatura dobsoniana . In alternativa , come detto nel thread, si potrebbe collegare a una altazimutale commerciale tramite una barra losmandy. Il vantaggio della montatura dobsoniana (che andrebbe motorizzata) è che eliminerebbe lo sbalzo dovuto al collegamento classico con barra e morsetto oltre a essere enormemente più economico!

Anche l'ingombro totale sarebbe a vantaggio della montatura dobsoniana.

Il fuocheggiatore è collegato a uno dei dischi (ed avendo l'asse coincidente con l'asse di altezza si crea il fuoco Nashmyth) e si trova a una altezza fissa di 120cm da terra per comode osservazioni da seduto.

Questa idea nasce dall'esigenza di avere uno strumento (per la vecchiaia) pronto all'uso senza dover alzare pesi , montature, treppiedi etc. In effetti il monta/smonta del mio glorioso 45cm mi sta diventando sempre più pesante soprattutto alla fine delle osservazioni e purtroppo non posso lasciarlo montato o trasportarlo con la classica carriola dentro la casetta. Il basamento sarebbe dotato di ruote per gli spostamenti che quindi basterebbe spingere per portar fuori lo strumento dalla casetta in legno e per portarlo dentro finite le osservazioni.

Il tubo, con struttura in legno e pareti in leggero multistrato da 4 o 5mm, è formato da 3 parti: parte superiore (stima peso "a occhio" di 6/7 kg) con il doppietto , parte centrale (stima peso 3kg) con fuocheggiatore, dischi di altezza e specchio secondario, parte inferiore (stima peso 3kg) con il solo specchio primario da 120mm .
Volendo, il tubo si potrebbe fare facilmente in 2 sezioni per un eventuale trasporto.

Ribadisco che per ora queste sono tutte idee che non sò se diventeranno realtà.............
Allegato:
schizzo folded refractor.jpg
schizzo folded refractor.jpg [ 134.54 KiB | Osservato 85 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura ?
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2025, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso lascerei perdere la montatura alt-az e andrei con quella dobson, ormai le motorizzazioni di azimut e altezza per queste non mancano e soprattutto te la potrai dimensionare tu in base a come verrà fuori lo strumento dopo che sarà stato ingegnerizzato (potresti chiedere a Giacometti dritte anche sull'intubazione).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura ?
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2025, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
Guardando vari post su CN , mi sono imbattuto in questo che riguarda un doppietto Zeiss da 20cm f/15: quando ho visto il disegno sono saltato sulla sedia:

https://www.cloudynights.com/topic/8668 ... ry12932891

in pratica Petrunin aveva avuto la mia stessa idea!!! :shock:
anche se poi l'ha intubato in maniera classica.....

gurdando altri post sui folded refractors in effetti sembrerebbe che il design che va per la maggiore sia quello a Z tipo i vecchi Polarex Unitron piegati di 30 anni fa , chi se li ricorda?
Design come il "mio" invece, a parte il link sopra, non ne ho trovati fin'ora: possibile che a nessuno sia venuto in mente un fuoco Nasmyth ?
(forse perchè tutti pensano di metterlo in equatoriale.... )

ancora nessun consiglio per il doppietto ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010