1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 304 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Il ragionamento ci sta, ci sta.

Gli spike degli interruttori entrano ovunque, non ci sarebbe da meravigliarsi.
il vantaggio sarebbe che quelli almeno durano poco; può darsi che i costruttori del chip si siano posti il problema ...
C'è qualche cosa d'altro di cui voglio sincerarmi: dai grafici, alcuni disturbi del Campo Magnetico appaiono "quasi statici" e sembrano durare un'ora o più. Questo mi sembra contro la logica, a meno che siano i campi alternati che inducono componenti statiche del Campo Magnetico.
Insomma mi sto facendo l'idea che bisogna andare coi piedi di piombo quando si spingono le sensibilità a questi livelli ... qualunque sia lo strumento usato, fosse anche il più costoso e sofisticato e preciso. E' proprio la grandezza da misurare che è sfuggevole ...
Per questa ragione mi viene l'istinto di controllare tutto, di verificare il più possibile con controlli incrociati.

Stiamo a vedere... :wave: :wave:

PS
Ad una prima occhiata dei diagrammi notturni, sembra che ci siano cose non banali da osservare. Ma aspettiamo. E' presto per formulare giudizi affrettati. Lasciamo parlare i dati. Io registro anche oggi.
Lascerei in ascolto i due sistemi per l'intera giornata.
L'unica preoccupazione è che i due sistemi funzionino correttamente e in modo fluido, senza intoppi o inceppamenti.
E' già molto.
Poi discuteremo.
Inoltre, quando avremo capito meglio i segnali che arrivano potremo ottimizzare il sistema di acquisizione/elaborazione.
Adesso prendiamo tutto quello che viene, sassi, ciottoli, sabbia ... e pepite.

(tra parentesi, ecco in una gif animata come si comportano i pin a pettine originali in dotazione al HMC5883L:
Allegato:
IMG_3328b.gif
IMG_3328b.gif [ 1.13 MiB | Osservato 120 volte ]

Se non si capisce, spiego: vengono attirati da un magnetino, cioè sono ferromagnetici e sono da saldare a due millimetri dal sensore magnetico !)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1320
Quel segnale che a volte ricevo e sembra corrispondere ai brillamenti (???) a quale gamma di frequenza corrisponderà?


Allegati:
brillamenti1.jpg
brillamenti1.jpg [ 95.21 KiB | Osservato 117 volte ]
brillamenti2.jpg
brillamenti2.jpg [ 42.76 KiB | Osservato 117 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2008
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, se può essere utile....ed è un po' lungo.
https://roma2.ingv.it/index.php/comunic ... ne-esterna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
@ Virginio
Ok.
I raggi X viaggiano alla velocità della luce.
Sono associate altre onde elettromagnetiche responsabili dei disturbi radio e altro che viaggiano alla velocità della luce, e ci siamo.
Io però registro (per come mi sono attrezzato io) le fluttuazioni del campo geomagnetico che arrivano quando il vento solare interagisce con gli strati alti dell'atmosfera.
Per cui io, con i miei sistemi di ricezione, temo di non essere sincrono coi brillamenti in visuale.

Se tu ti trovi sincronizzato con quei segnali forse c'è un meccanismo diverso ... che non saprei capire bene.
Ma io non sono attrezzato in quella direzione. Sono concentrato su fluttuazioni lente.
Va be' che dal Sole arriva di tutto ... non saprei.

Anche un sistema elettromeccanico classico (citato) che rileva le deviazioni dell'ago della bussola non è fatto per essere sensibile a colpi rapidi. La barra di alluminio col magnete sospesa a un filo di torsione ha un'inerzia terribilmente alta e reagisce a fluttuazioni lentissime.
Mi sto muovendo in quella direzione, ripeto, seguendo le indicazioni delle stazioni geomagnetiche, come mi sembra di capire ... altro non saprei.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
@ Stefano
Ho notato l'articolo, grazie. :wink:
Dal Sole arriva un po' di tutto. Dai raggi X alle fluttazioni che durano intere giornate.
Fenomeni rapidi, ma rapidi quanto?
Io ho stabilito una frequenza di taglio.
Sotto i 5/10 minuti di costante di tempo è come se fossi cieco. B, campo magnetico quasi statico.
Se avessi voluto prendere fenomeni più rapidi mi sarei attrezzato diversamente.
(Penso di essere sulla falsariga dei criteri usati per tracciare i magnetogrammi, senza pretesa di rispettare nessun protocollo, sia chiaro).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 8 agosto 2025, 11:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2008
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costanzo, immaginavo lo conoscessi, cercavo qualcosa per me sul solare e mi sono imbattuto in questo articolo, l'ho inserito in discussione col pensiero potesse essere d'aiuto. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Ottimo, va benissimo!!! :thumbup: :thumbup:

Tra l'altro, leggendolo, si scopre che l'argomento è piuttosto complesso e l'idea di semplificare rischia di essere fuorviante.
Per questa ragione, lasciamo il campo aperto a qualsiasi metodo di lavoro.
Ci possono essere anche fenomeni molto rapidi, dell'ordine dei secondi o meno, va benissimo.
Fenomeni che invece hanno una durata di minuti, ore o giorni, va benissimo.
Ci sta tutto quello che si può sperimentare, certamente.

Io cerco di seguire la direttiva più classica, compatibilmente con i metodi artigianali che si possono adottare in casa, tenendo presente che la miniaturizzazione dei sensori ha fatto passi da gigante e ci mette a disposizione strumenti sofisticati e di qualità assai elevata a un prezzo veramente accessibile a tutti.

Vediamo che cosa salta fuori...
Grazie. :wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1320
Ok Costanzo capisco che hai fatto una scelta con le stringhe ...ma se per caso volessi fare un upgrade mi permetto di suggerirti una idea: ok la media ma anche il massimo e il minimo :oops: Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Sarebbe l'ideale poter fare un grafico dinamico in tempo reale con l'estensione massima in verticale su una finestra temporale di 2 o tre giorni.
Il suggerimento è buono.
Vediamo di arrivarci cercando di capire che cosa c'è di significativo da rappresentare in diagramma.

Una sintesi notevole che semplificherebbe molto il flusso di dati sarebbe questa:
Arduino legge i dati, mettiamo ogni due secondi, ma non li spara fuori tutti a raffica uno dopo l'altro ogni due secondi.
Per 1 minuto li immagazzina. Allo scadere del minuto, spara in uscita la media dei dati di quel minuto (per ogni canale, ovviamente).
Ogni giorno avremmo "soltanto" 24 x 60 campionamenti per ogni canale = 1440 righe.
I grafici sarebbero costituiti da 1440 punti al giorno.
Sarebbe una bella semplificazione.
E magari verrebbe fuori qualcosa di più significativo.
Il calcolo della media sul minuto lo farebbe Arduino, cosa che attualmente non fa.
Che dite? :wtf:

(Per il momento, in questa fase di studio, non rinuncerei al grafico continuativo giornaliero ... )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Primo TEST con due RM3100 distanziati tra loro di 7 metri:
Allegato:
Confronto RM distanziati 7m.jpg
Confronto RM distanziati 7m.jpg [ 831.87 KiB | Osservato 90 volte ]


Tentativo di analisi:
nella prima parte del test, fino alle 4 UT si riconoscono delle analogie/similitudini abbastanza sincrone nelle misure dei due magnetometri; sinceramente ciò mi farebbe ben sperare;
alle 4 UT le linee cominciano ad agitarsi; è vero che cominciano a muoversi tutte nello stesso momento, però non riesco più a trovare corrispondenze in parallelo confrontando omologhe componenti del campo ...
Boh :roll: Una rondine non fa primavera ...

Diamo tempo al tempo. Lasciamo lavorare i meccanismi ... :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 304 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010