1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 304 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1320
L'evento è delle ore 11:30 GMT + 2 =13:30 italiane.
Registro un picco alle 14:30 :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy:


Allegati:
07 08 2025 16.07.04.tif [129.11 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Ciao.
Grazie mille per le preziose informazioni!!!! :ook:

Vedo adesso il tif.
Mi sa che l'hai preso... anche perché vedo che si muovono (salendo) anche le medie dei tuoi segnali con un'onda lenta ...

Ho appena cominciato a rilevare con i magnetometri distanti 6/7 metri.
Purtroppo non riesco a distanziarli di più, per il momento ... ma ci arriviamo. tra qualche giorno.
Vediamo che cosa butta intanto.

Sto pensando ad una mia questione nel trattamento dei dati nei grafici.
Devo migliorare il metodo della media di riferimento, che attualmente è sulle ventiquattro ore.
I grafici infatti mostrano una finestra di 24 ore.

Se da un giorno con l'altro la media delle grandezze si alza o si abbassa, cioè se la perturbazione dura più di un giorno (ho letto che è possibile) rischio di non vederla facilmente.

Dovrei escogitare qualcosa. Ma strisciate molto lunghe di dati sono facili da mettere nei files txt, ad esempio, ma difficili da rappresentare in modo sintetico su uno schermo.

Hai qualche suggerimento?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Forse i magnetometri hanno segnato qualcosa ... dopo allego ...

Ma la cosa che mi fa ben sperare, sai qual è?
E' che i magnetometri, pur distanziati, continuano a segnare qualche cosa di comune.
Ma...
Aspettiamo prima di brindare!

Ma tu riesci ad avere registrazione parallela? So che attrezzarsi non è facile.
Perché, ti dirò ... se due strumenti dicono la stessa cosa nello stesso istante ... beh, allora non è banale ... :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il giovedì 7 agosto 2025, 16:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4103
ippogrifo ha scritto:
Ciao.
Grazie mille per le preziose informazioni!!!! :ook:

Vedo adesso il tif.
Mi sa che l'hai preso... anche perché vedo che si muovono (salendo) anche le medie dei tuoi segnali con un'onda lenta ...

Ho appena cominciato a rilevare con i magnetometri distanti 6/7 metri.
Purtroppo non riesco a distanziarli di più, per il momento ... ma ci arriviamo. tra qualche giorno.
Vediamo che cosa butta intanto.

Sto pensando ad una mia questione nel trattamento dei dati nei grafici.
Devo migliorare il metodo della media di riferimento, che attualmente è sulle ventiquattro ore.
I grafici infatti mostrano una finestra di 24 ore.

Se da un giorno con l'altro la media delle grandezze si alza o si abbassa, cioè se la perturbazione dura più di un giorno (ho letto che è possibile) rischio di non vederla facilmente.

Dovrei escogitare qualcosa. Ma strisciate molto lunghe di dati sono facili da mettere nei files txt, ad esempio, ma difficili da rappresentare in modo sintetico su uno schermo.

Hai qualche suggerimento?


Ma non hai i dati digitali? Con i grafici non ci fai niente, con i dati digitali puoi ricostruire la curva ma coi grafici non puoi
fare l'inverso. Certo non è facile, io sto combattendo da anni con un tabulato con 12.000 numeri ma appena ho finito .....!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Certamente, ho il tabulato.
Ventiduemila righe al giorno (record di dati) in un file txt (una stringa ogni 4 secondi).
Il foglio elettronico rischia di esplodere ogni volta.
Il problema è la sintesi ... :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1320
Non capisco una cosa (una?? una delle tante) il programma legge continuamente ma plotta l'ultima lettura (non la media) ogni 2/3 minuti circa. Ho inserito una IF che dovrebbe far PLOTTARE CONTINUAMENTE se il valore BLU (X che risulta quello che nelle 24 ore si muove poco) sale o scende di 2 punti (il blu vale circa 1).
Se simulo mediante un magnetino, il plotter 'va effettivamente veloce'.
Cioè il segnale diciamo va alto e viene interpretato dalla IF ma non può rimanere alto per un tempo così breve come lo interpreta il software ...a meno che non ci sia un inghippo a livello del CIP !!!
Spero di non essere stato troppo contorto.
Sto allestendo anche un nuovo setup con anche l'Rm3100.
Beh !! certo sapendo il giorno/ora di un evento sarebbe tutto più facile :mrgreen:
Andiamo avanti 'ogni mese si fa la luna, ogni giorno se ne impara una'. Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Cioè tu registri (plotti) solo se la variazione del segnale è di una certa entità, se ho capito bene.

Per il momento io registro in continuazione, non sapendo bene che cosa arriva, vorrei monitorare tutto.
Anche perché vedo che la traccia è abbastanza complicata.
Non ho ancora capito bene che cosa c'è dentro di solare e di non solare.

Io ho preso mille precauzioni, ma temo che i disturbi del Campo Magnetico comunque ci siano. O magari non sono disturbi .. Vorrei capirci di più osservando tutto quello che viene ...

Sugli strumenti sono abbastanza sicuro: funzionano egregiamente.
Sul Campo Magnetico meno: sono perturbazioni solari quelle che vedo o lo strumento mi sente un motore del vicino a 20 metri di distanza? Non penso, francamente ... ma sai ...

Ok. Vediamo che cosa butta.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1320
Mi spiego meglio: il loop legge continuamente il segnale. Nel loop un registro viene incrementato ad ogni passaggio, quando arriva ad un determinato valore (3 minuti esempio) plotta il valore.
Nel loop c'è una IF che se il valore supera una soglia plotta fino a quando non si scende sotto la soglia.
Avevo fatto in precedenza una variante che manteneva la traccia senza variazioni ma la IF settava un fleg se il valore superava la soglia. Il flag praticamente una nuova traccia indicava se in quel momento c'era stato un superamento della soglia, praticamente c'era stato un 'evento veloce'. ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Ok.
Ho inteso.

Che cosa ti aspetti se io aumento la distanza tra i due magnetometri gemelli RM3100?
Tieni presente che quando sono stati a 25 cm di distanza l'uno dall'altro hanno prodotto lo stesso diagramma quasi millimetricamente, come hai visto e come oramai abbiamo appreso dai molti grafici.

Appena ho del materiale significativo lo allego così com'è, senza alterare nulla.

Dunque, ora passo a due RM3100 distanti tra loro 7 metri, ancora in casa (ma poi li piazzerò fuori).
Registrazione continua. Che cosa vedremo???
Lascio stabilizzare i due sistemi e faccio gli ultimi test.
Poi ne discutiamo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1320
Mi chiedevo se la schedina 'sentiva dall'ingresso' le variazioni impulsive o dalla linea elettrica, ho constatato che anche alimentandola con la batteria sentiva comunque la chiusura di un interruttore su una induttanza a 1.5 mt. di distanza.
Si, penso che non siano disturbi via rete 200V.
Se fosse così c'è da chiedersi come è fatto l'ingresso dei 3 amplificatori, prendiamo l'Rm3100, c'è sicuramente una induttanza, di che valore? Prendiamo una frequenza da 100Hz che valore dovrebbe avere l'induttanza per costituire un circuito accordato adeguato? Molti mH direi, e con un condensatore in parallelo non certo da pF !!!
Fattibile su un microcip? Una bobinetta da pochi nH capta comunque (consideriamo che fare una bussola non serve una sensibilità estrema).
Se ci fosse una induttanza e una capacità ridotte in ingresso su quale frequenza risuonerebbe il circuito ??
Forse GHz !!!
Avendo accesso all'ingresso si potrebbe mettere un filtro passabasso ma non c'è questa possibilità.
Si può provare a schermare l'alta frequenza con scatola ferromagnetica certo diminuisce la sensibilità.
SONO SOLO ELUCUBRAZIONI DI UNA SERA DI FINE ESTATE, Ciao :facepalm: :beer: :beer:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 304 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010