1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Terzan 6
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2025, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Terzan 6 è un ammasso globulare molto difficile da osservare e non è visibile con un telescopio da 20" https://adventuresindeepspace.com/obscure.htm

Il 31 luglio 2025, ho visitato il mio sito semi-buio di Pnta Polesine. SQM: 20,85, Temperatura: 24°C, trasparenza: AOD 0,15-0,20 (a malapena sufficiente).
16" Dobson, PVS-14 con tubo Photonis Echo.

Dopo un puntamento preciso del telescopio, il "coso" non era visibile a basso ingrandimento (68x). Tuttavia, è diventato un bagliore pallido visibile per circa il 50% del tempo con lo zoom Baader Hyperion a 16 mm (131x). Cambiare leggermente l'ingrandimento dello zoom ha aiutato. Le migliori viste, anche se un po' rumorose, sono state ottenute senza ridurre il guadagno dell'intensificatore e con il filtro Astronomik 642 (anche se quest'ultimo non ha fatto un grande miglioramento).

Spero che, alla prossima luna nuova, proverò da un sito SQM 21.5 con una migliore trasparenza (se non piove) a Sella Di Rioda.

PS Terzan 1 era "facile".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzan 6
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
I Terzan non li ho mai osservati...

ma sto cercando di completare la lista dei Palomar:

https://adventuresindeepspace.com/palglob.htm

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzan 6
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Pal 13 non sono mai riuscito a vederlo né con il 60 cm, né con il 25 e intensificatole (OVNI). Proverò con 40 cm e Photonis se il meteo permette di salire a Sella di Rioda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzan 6
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 13:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Del Palomar 13...

Il 15 settembre 2012 con un dobson da 40cm lo descrivo così da Pian dell'Armà:
Cita:
Il mio primo globulare di Palomar. Difficilissimo da individuare. Salta fuori a 440x come una macchia indistinta. A tratti salta fuori una debole stellina puntiforme.
8°C 50% SQM 21.36


Salvo Alì invece con un dobson 18" da Pragelpass il 20/09/2017:
Cita:
Lo scorgo a 130 x descrivendolo Ampio e lasco con nucleo condensato, ma a 220x mi rendo conto che si trova al centro di due associazioni stellari , appare come una piccola concentrazione nebulare molto debole attacato a una stella di media/bassa luminosità. Anche a 280 x rimane nebuloso , attorno si vedono diverse stelline prospettiche all'ammasso. Resta da verificare per darne una conferma certa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzan 6
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Col 60 ero a Ca' Mello. SqM circa 20.8. Con l'intensificatore ero a Sella di Rioda, SQM 21.5, ma avevo 25 cm e il tubo era quello in prova (OVNI) che, sui globulari mostrava le stelle se riusciva a risolverle ma non mostrava la nebulosità delle stelle non risolte.

Ricordo NGC 6712: con 60 cm si risolve in stelle, e le stelle non risolte formano un chiarore indistinto. Con l'intensificatore si vedono più stelle, ma poi nessun fondo irrisolto. Nero dove con il 60 cm mostrava chiaro. Ma questo era un problema dell'OVNI e uno dei motivi per cui non l'ho preso. Penso che dipendesse dal fatto che il tubo harder è sensibile fino a circa 1100 nm e da 900 in sù l'aiglow è molto intenso e si mangia le parti deboli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzan 6
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
Ecco Pal 13 di 2 anni fa:

Allegato:
Pal13_Stack_45frames_180s.jpg
Pal13_Stack_45frames_180s.jpg [ 58.07 KiB | Osservato 200 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010