1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7331 - SN 2025 RBS
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2025, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben ritrovati, ragazzi. Dopo diverso tempo torno a postare qualcosa : prima di ritrovare un certo equilibrio e affinità con un nuovo set-up ci vuole tempo. Questa è la prima foto vera, provata qualche notte fa con il Meade ACF da 10 " su NEQ6. Il treno ottico è così costituiuto : riduttore Astrophisics Telecompressor T67 che porta la focale effettiva a circa 1.900 mm., guida fuori asse Touptek, rotatore , cassetto portafiltri Zwo e ccd Svbony 405 C. Diciamo che nel complesso il set-up ha lavorato bene. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla precisione della guida che ha stazionato sempre nella media di O,40 - 0,60 RSM. Ma il risultato finale almeno sulle stelle piu' grandi non mi convince e vorrei trovare la soluzione anche per quelle. Premetto che la collimazione è perfezionabile, anche se abbastanza precisa. Il fuoco con la maschera tri-bhatinov era a posto.... Ma anche sul master light che posto si vede parecchia aberrazione cromatica ...( filtro UV/IR cut scadente ? ). Avete idea di come migliorare ? ( certo provenendo dal newton 10" che quando ben collimato faceva stelle secche con spikes affilati.....ne sento la mancanza :D ).
Grazie in anticipo per qualche gradito consiglio . Cieli Sereni.


Allegati:
annotated rid.jpg
annotated rid.jpg [ 641.36 KiB | Osservato 349 volte ]
Stelle.jpg
Stelle.jpg [ 398.01 KiB | Osservato 349 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 - SN 2025 RBS
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2025, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1170
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciò che cattura subito l'attenzione è un gran bel dettagli sulla galassia.
Il fondo cielo è un po' disomogeneo. Hai fatto i flat frame. Mi immagino di sì.
Occhio come si nota anche altre immagini che ABE tende e creare attorno alla galassia un disco più scuro rispetto al fondo cielo. Fai più tentativi per trovare il giusto compromesso, prova anche GraXpert.
Buona la prima, complimenti per il tuo nuovo setup.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 - SN 2025 RBS
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2025, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per la risposta Pierpaolo. Stanotte benchè la Luna fosse molto invadente ho fatto un'altra prova, sicuramente sull'oggetto sbagliato ( Sh2-188 Shrimp Nebula ) , perchè molto debole e quindi il risultato come segnale è stato scadente. Ma mi è servita la nottata come ulteriore prova per cercare di migliorare i risultati....Quello che debbo capire è come eliminare quel fastidioso cromatismo sulle stelle , che dopo la deconvoluzione e la loro riduzione viene esaltato in modo deleterio.....Le stelle piu' grandi hanno aberrazione cromatica e sembrano venire suddivise in elementi piu' piccoli....Per la elaborazione uso Pixinsight con BlurX-Terminator settato ai valori piu' blandi......Allego uno screenshoot. Cieli Sereni


Allegati:
Screenshot (989).png
Screenshot (989).png [ 811.88 KiB | Osservato 233 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 - SN 2025 RBS
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2025, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1170
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non saprei come aiutarti.
Io ho una configurazione differente dalla tua.
Una analisi che potresti fare e quella di togliere elementi dal treno ottico.
Ovvero potresti fare scatti senza correttore e senza filtri e vedi il risultato, successivamente ci aggiungi il filtri e vedi il risultato.
Ma è un po' scontato ...

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010