1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2025, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 245
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti!! Da un paio di giorno ho preso un Mto 500 mm f/8 made il U.S.S.R. Ho un anello da canon Eos a m39 la misura del filetto dell' Mto, ma non posso collegarlo perchè mi tocca il flash all' Mto. Quale adattatore prendere?
Grazie ed un saluto a tutti!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 5:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo ricercare il mio vecchio MTO 500 f/6.3 che avevo adattato per la canon.
Dammi un paio di giorni.
Mi ricordo che avevo il medesimo problema e feci tornire un pezzo di alluminio con filettatura maschio/femmina (però mi sembrava che fosse un passo M42 e non M39 ma magari mi sbaglio. Poi controllo) di circa 1 cm.
Proprio il minimo indispensabile. Però a quel punto il fuoco andava a farsi benedire.
C'è una vite di fermo della messa a fuoco. Dovetti allentarla e spostare il punto di fermo per permettere la messa a fuoco all'infinito e poi ribloccarla per evitare che quando mettevo a fuoco si dividesse in due l'obbiettivo.
Ma come feci con esattezza non mi ricordo. Devo trovarlo e cercare di capire come feci a suo tempo (più di venti anni fa).
E inoltre io avevo il modello f:6/3, più luminoso ma molto più difficile da trovare.
Poi c'era anche il 5.6 ma la qualità ottica era abbastanza scarsa.
Appena lo trovo ti faccio sapere e ti mando un paio di foto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 245
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno e grazie per aver risposto! Grande Renzo! Come ho scritto il mio Mto è del 1968, e il filetto per la reflex non è m42 tipo Zenith ma m39.
allego la foto dell' obiettivo, e aspetto la tua risposta sull'adattatore, Grazie ed un Saluto a tutti!!


Allegati:
MTO-500-1.jpg
MTO-500-1.jpg [ 37.88 KiB | Osservato 410 volte ]
Mto 500mm.jpg
Mto 500mm.jpg [ 39 KiB | Osservato 410 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 245
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Renzo, volevo chiederti ,dopo aver allentato la vite di fermo per la messa a fuoco, di quanti giri devo svitare la ghiera?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppo ha scritto:
Scusa Renzo, volevo chiederti ,dopo aver allentato la vite di fermo per la messa a fuoco, di quanti giri devo svitare la ghiera?

Sinceramente non ti posso rispondere per più motivi:
Abbiamo due MTO diversi sia come apertura focale sia come periodo sia come meccanica costruttiva.
Il mio è simile a questo anche come periodo costruttivo.
La foto è presa in rete perché l'ho messo da qualche parte in cantina e lo devo ritrovare. Dopo il trasloco infatti mia moglie ha "messo in ordine" :facepalm:
Di conseguenza, tornando in argomento, non hanno la stessa meccanica. Fra l'altro il mio è M42x1 come filettatura. Ti posso però suggerire di mettere la macchina con l'anello vicino all'attacco del tele in modo che il flash non tocchi e misurare quanto c'è di distanza fra la battuta del filetto dell'MTO e l'anello adattatore della Canon. Poi cerchi, o ti fai fare, un distanziatore in alluminio che distanzi di circa un paio di mm in più rispetto alla misura che hai trovato.
Una volta che hai fatto ciò attacchi la canon all'MTO e punti un oggetto il più lontano possibile.
Allenti la vite di fermo e cominci mooolto lentamente a mettere a fuoco, stando attento a non smontare il tutto, ovviamente.
Trovato il fuoco ruota ancora di 10 max 15° e poi ferma il tutto mediante la vite Così hai un po' di extrafuoco di sicurezza e sei tranquillo sulla messa a fuoco.
Questo è quanto feci io quando lo comprai oltre venti anni fa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 245
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo! Farò come mi hai suggerito. Per il distanziatore andrò dal Tornitore, oppure vedrò in rete.
Ancora grazie per la dritta, e ti auguro una buona serata!
Un saluto a tutti!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2025, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Temo che un semplice adattatore meccanico che ti permetta di montare la reflex, distanziandola in modo che il flash incorporato non vada a toccare l'obiettivo, vada a interferire con il corretto tiraggio e ti faccia perdere il fuoco all'infinito; hai provato a contattare Adriano Lolli se ha disponibile un anello con correttore di tiraggio che permetta di montare una Canon EOS su un MTO "sovietico"?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2025, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
photallica ha scritto:
...cut... correttore di tiraggio ...cut..

Che tradotto vuole dire "lente".
O riduci in qualche modo la distanza tra primario e secondario estraendo così il fuoco, o passi a una camera diversa senza problemi di ingombro.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2025, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 245
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona domenica a tutti! Ho recuperato da un amico fotografo, un distanziatore con passo 42x1 sia maschio che femmina da 15mm. Che lui usava da giovane con una Zenith 12 exp abbinato ad un duplicatore di focale ,con su scritto
( 2x aps teleplus mc4). il problema è che il passo femmina del distanziatore ha il passo 42x1 invece mi servirebbe 39x1 la misura del filetto del 500mm. Prenderò in rete una ghiera 42x1-39x1 e la avviterò al filetto del 500mm così da avere un filetto 42x1 per fare delle prove.
Vi terrò aggiornati.
Grazie per aver risposto e un saluto a tutti!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2025, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 245
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena preso in mano l'obiettivo ,ed ho notato che il simbolo del fuoco infinito, segnato sulla ghiera di messa a fuoco, oltrepassa di quasi 2 cm la tacca segnata sull'obiettivo. Ho contattato il venditore e mi ha detto che lui non ha modificato nulla. Presumo che il vecchio proprietario abbia già modificato la ghiera di messa a fuoco allentando i grani di bloccaggio. Perchè non si spiega la distanza delle due tacche dopo l'infinito. Quando prenderò la ghiera 42x1-39x1
sapremo tutto. Domani contatterò Adriano Lolli per saperne di più.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010