1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 268 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1301
1)Ho pensato, a suo tempo di postare in una posizione defilata fuori da argomenti più blasonati, si, con il senno di poi 'ricerche' sarebbe stato più consono, ma oramai il danno è fatto :mrgreen:
2)Personalmente lo considero un gioco ma anche una esperienza nel senso che un giorno ti sembra che...e il giorno dopo sembra tutto smentito.
Alla fine la conclusione potrebbe essere: non ci abbiamo capito niente !!
Avremo comunque fatto girare qualche neurone (parlo per me).
Credo che l'importante sia NON BARARE, (le palline devono cadere tutte nel bicchiere altrimenti è ...casualità) ciao, grazie 1000 per l'intervento.
PS: Penso di avere contagiato Costanzo con il virus, con immenso piacere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2025, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
Virus, virus, virus benefico. :wink: :mrgreen: :beer:
Continuo a raccogliere i dati nel migliore dei modi. Naturalmente si tratta di argomenti delicati, al limite delle possibilità strumentali. Finisco il sistema autonomo senza PC con registrazione su SD e poi entreremo nei dettagli delle palline che entrano nel bicchiere dal decimo piano.
Ci sono delle perturbazioni nei grafici che vanno discusse. Ci sono dei confronti con rilievi ufficiali che si possono fare. Sto controllando che il sistema definitivo abbia una certa affidabilità nel tempo. Tra l'altro, ora sta meravigliosamente (!) piovendo e sto pensando che il tutto dovrebbe resistere anche alle intemperie in modo sicuro :angel: . Poi ... Le tempeste solari dovrebbero essere un po' come i terremoti ... (almeno quelle più intense). Sono del parere che una tempesta forte (> di 400/500 nanoTesla) è registrabile anche con i magnetometri meno sensibili :wtf: :shifty: :mrgreen: . E' che ... capitano quando vogliono loro ... :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2025, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
Insistiamo: 1-2 Agosto 2025
Allegato:
1-2 agosto 2025.gif
1-2 agosto 2025.gif [ 183.03 KiB | Osservato 91 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2025, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
A testimonianza di quanto sia difficile mettere i magnetometri in condizione di tranquillità ambientale nello svolgimento misurazione, ecco i grafici di stamane:
Allegato:
3-4 Agosto 25.gif
3-4 Agosto 25.gif [ 127.83 KiB | Osservato 71 volte ]


C'è una grossa perturbazione dalle 19 alle 21 U.T. di ieri.
Non è un accidente strumentale perché la perturbazione è misurata parallelamente dai due magnetometri più sensibili e perfino accennata da quello più grossolano (è una gif animata).
Quindi è una perturbazione magnetica reale quella registrata. Però non so bene che cosa sia successo. Dubito fortemente che sia qualcosa di geomagnetico, credo invece che sia un disturbo artificiale.

Ma c'è di peggio.
Dalle 3:20 alle 5 circa U.T. di stamane è successa l'ira di Dio.
Anche qui i due magnetometri più sensibili hanno registrato la stessa cosa, con una somiglianza che ha dell'incredibile. Io mi sono solo avvicinato al sistema ed ho armeggiato sul computer di supporto, questo è vero ...ma ero molto distante (2 metri circa) e non avevo magneti con me.
Dal punto di vista strumentale ci siamo, direi, e sono anche soddisfatto dei risultati.
Ma la collocazione del sistema è ancora dubbia...
E vi assicuro che ho preso mille precauzioni.
In ogni caso devo stare molto attento ad armeggiare nelle vicinanze dell'apparato di misura.

Faccio notare che anche la stabilità degli strumenti (rispetto al suolo) è molto più critica di quanto si possa pensare...
:matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2025, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1301
Ci serviranno tante tesserine per cercare di risolvere il puzzle :mrgreen: :oops:


Allegati:
0408.pdf [264.91 KiB]
Scaricato 3 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2025, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
Ciao, :wave: :wave: :wave: :wave:
Ho ancora molti dubbi.
La prima prova dimostrativa deve essere qualcosa di molto evidente, senza incertezze.
In una fase successiva, quando il meccanismo diventa più familiare e si è capito l'entità dei fenomeni, si può valutare meglio e discutere quello che arriva.
Ma deve accadere qualcosa che non lascia dubbi ... e questo servirebbe anche per la taratura reale del sistema di ricezione.

Sto addirittura pensando di rincarare la dose e di piazzare DUE sistemi posti a una certa distanza l'uno dall'altro. La scrittura su SD adesso funziona. La sto testando da un giorno e non ha dato errori. L'ora viene presa dal GPS (con un modulo per Arduino incantevole), viene associata alla misura immediatamente e registrata su SD seduta stante. Non c'è bisogno di un computer.

Se io piazzo DUE magnetometri distanti tra loro di 20/30 metri posso discriminare meglio i disturbi locali dai fenomeni Geomagnetici.
Infatti mi aspetto che i disturbi locali (ambientali) siano diversi in due magnetometri distanti tra loro, mentre i fenomeni Geomagnetici dovrebbero essere registrati simultaneamente con andamento simile anche da due magnetometri distanti.
I due RM3100 sono all'altezza del loro compito e si mantengono all'interno delle specifiche dichiarate nei data sheet. Si comportano in modo gemellare adesso che sono vicini. La risoluzione sta nei 10 nanoTesla, il rumore mediato è piuttosto piccolo e permette di vedere anche le piccole variazioni dei fenomeni.

Strategicamente conservo la lettura del HMC5883L. Mi dà sicurezza sulle perturbazioni di grossa taglia.
Purtroppo per essere perfettamente efficiente su due stazioni di ricezione distanti tra loro ho bisogno ancora di qualche tempo, ma sono curiosissimo di vedere che cosa dice il confronto ...

Continuo a postare i risultati. Sono semplici da interpretare: Blu N-S(Bx), Rosso E-O(By), Verde Verticale(Bz), Viola il Modulo di B (che in gergo tecnico dicono lo Scalare).
Unità di misura delle ordinate nanoTesla (ho visto che lo adottano anche gli osservatori ufficiali), in ascisse il Tempo Universale di Greenwich, come quello di MPC per gli asteroidi.

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2025, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
4-5 Agosto 25
Allegato:
4-5 Ago 25.jpg
4-5 Ago 25.jpg [ 1.29 MiB | Osservato 34 volte ]

Gif:
Allegato:
4-5 Ago 25 perGif.gif
4-5 Ago 25 perGif.gif [ 147.06 KiB | Osservato 34 volte ]


NOTA:
E' abbastanza importante percepire in modo più chiaro e diretto quello che si sta misurando.
Non ci sono grandi misteri da svelare.
A tal fine ecco un confronto significativo tra i 3 strumenti che sto usando ora, sulla stessa finestra temporale e sulla stessa componente del campo Bx, con la medesima amplificazione grafica:
Allegato:
Confronto RM3100a RM3100b HMC5883L.jpg
Confronto RM3100a RM3100b HMC5883L.jpg [ 387.91 KiB | Osservato 34 volte ]


1. I due magnetometri gemelli RM3100a RM3100b (i due grafici in basso) raccontano la stessa storia con grande dovizia di particolari mostrando due diagrammi pressoché simili, quasi identici. Le piccole differenze sono compatibili con le tolleranze degli strumenti.

2. Il magnetometro HMC5883L (grafico in alto) fa invece un racconto molto più confuso, annegato nel rumore, e solo qualche dettaglio è forse intuibile per confronto con i grafici degli strumenti di qualità superiore.

3. Tuttavia nell'uso continuativo il magnetometro di qualità inferiore HMC5883L segnala le grandi variazioni di campo e aiuta ad evitare errori grossolani, ma senza la pretesa di mostrare dettagli documentabili. E' abbastanza intuitivo che il rumore strumentale unito a qualche artefatto cancella i particolari fini. Né si può pretendere di più, visto che la risoluzione dichiarata è quasi venti volte più grossolana.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2025, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
Intorno alle 7 UT di stamane si sono mossi gli indici dei magnetometri in modo sospetto:
Allegato:
5 Agosto 25.gif
5 Agosto 25.gif [ 167.07 KiB | Osservato 7 volte ]

:angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 268 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010