geppo ha scritto:
Scusa Renzo, volevo chiederti ,dopo aver allentato la vite di fermo per la messa a fuoco, di quanti giri devo svitare la ghiera?
Sinceramente non ti posso rispondere per più motivi:
Abbiamo due MTO diversi sia come apertura focale sia come periodo sia come meccanica costruttiva.
Il mio è simile a
questo anche come periodo costruttivo.
La foto è presa in rete perché l'ho messo da qualche parte in cantina e lo devo ritrovare. Dopo il trasloco infatti mia moglie ha "messo in ordine"
Di conseguenza, tornando in argomento, non hanno la stessa meccanica. Fra l'altro il mio è M42x1 come filettatura. Ti posso però suggerire di mettere la macchina con l'anello vicino all'attacco del tele in modo che il flash non tocchi e misurare quanto c'è di distanza fra la battuta del filetto dell'MTO e l'anello adattatore della Canon. Poi cerchi, o ti fai fare, un distanziatore in alluminio che distanzi di circa un paio di mm in più rispetto alla misura che hai trovato.
Una volta che hai fatto ciò attacchi la canon all'MTO e punti un oggetto il più lontano possibile.
Allenti la vite di fermo e cominci mooolto lentamente a mettere a fuoco, stando attento a non smontare il tutto, ovviamente.
Trovato il fuoco ruota ancora di 10 max 15° e poi ferma il tutto mediante la vite Così hai un po' di extrafuoco di sicurezza e sei tranquillo sulla messa a fuoco.
Questo è quanto feci io quando lo comprai oltre venti anni fa.