1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 novembre 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: chi collima il collimatore?
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2025, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16973
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente avere un collimatore ben collimato serve, ci mancherebbe. Ma come viene fissato al focheggiatore? E il blocco del focheggiatore è "stabile"?
Se il collimatore viene messo nel focheggiatore mediante un raccordo o comunque anche senza raccordo ma il fissaggio è a una vite ovviamente il collimatore verrà bloccato in una posizione che non coincide con l'asse ottico teorico dello strumento. e di conseguenza un collimatore anche pressoché perfetto non servirà.
La verifica del treno ottico deve avvenire evitando che vi siano troppe variabili.
Primario - variabile
Secondario - variabile
ortogonalità del focheggiatore - variabile
Sistema di bloccaggio del focheggiatore - variabile
ecc.
Nella mia esperienza passata ho sempre cercato di ridurre al minimo queste variabili, partendo dall'uscita del treno ottico (zona focheggiatore) e poi risalendo pian piano eliminando o riducendo al minimo l'influenza delle varie parti.
Solo da ultimo mi sono dedicato alla collimazione delle ottiche.

Ciò premesso a mio avviso il classico telaio di legno con due supporti a V posto a una distanza di alcuni metri messo in modo che non si muova e che permetta la rotazione del collimatore è sufficente.
Quanto deve essere precisa la collimazione del collimatore? Sempre a mio avviso è sufficiente che a una distanza tripla della lunghezza del tubo non si deve notare uno spostamento ruotando il tutto. Aumentando la distanza un minimo spostamento è tollerabile.
Anche perché nel momento che devo collimare la lunghezza del fascio ottico del laser sarà al massimo il doppio della lunghezza del tubo e se i due fasci coincidono sono a posto. Precisioni maggiori non sarebbero rilevabili con questo sistema e di conseguenza inutili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi collima il collimatore?
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2025, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono riuscito a stampare ed assemblare il supporto per far ruotare il laser. Due piatti a coda di rondine tenuti da un pezzo di legno, sempre roba molto raffinata, ma il laser ruota bene e non si sposta. Ho riprovato a segnare i punti a 120° come le viti di regolazione, a 75 cm dal muro ed è uscito identico all'altro (quindi ero stato bravissimo anche con il cartone e le forbici dalla punta arrotondata :wave: ).

Per ora proverò a sistemarlo a 75cm, poi passerò a distanze maggiori, in quanto come ha fatto notare Renzo, il raggio compie il tragitto almeno due volte.


Allegati:
IMG_20250727_172409_117.jpg
IMG_20250727_172409_117.jpg [ 286.23 KiB | Osservato 349 volte ]
IMG_20250727_172419_511.jpg
IMG_20250727_172419_511.jpg [ 206.43 KiB | Osservato 349 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi collima il collimatore?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2025, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera mi sono messo d'impegno e ho calibrato il collimatore, ora ruotandolo sul supporto, il punto a 75cm risulta bello stabile, per curiosità ho provato anche su un'altra parete a 4,5 m , si vede che c'è ancora del movimento, ma è minimo.

Ho provato anche a ruotarlo inserito nel telescopio e questa volta l'errore era stabile. Ho dato una regolata veloce al primario e nelle prossime sere lo proverò.


Grazie a tutti dei suggerimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi collima il collimatore?
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2022, 16:07
Messaggi: 21
Località: Caldonazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice Renzo, ci sono altri problemi oltre alla "qualità" del collimatore... fondamentalmente meccanici... il gioco che si crea fra un collimatore economico ed un focheggiatore economico da più problemi che soluzioni. Lo vedi anche solo quando stringi la vite, o il click-clock... ti dicono di non stringere proprio perchè altrimenti si disassa, ma se non stringi non devi avere il minimo lasco... Noi abbiamo un Howie Glatter, con tanto di reticolo, che costa una cifra, e lo usiamo su un focheggiatore di fascia alta... non c'è alcun lasco.
L'altro problema è relativo a quasi tutti i newton "commerciali" di fascia bassa e medio-bassa (leggasi non astrografi)... finora non ne abbiamo trovato uno col focheggiatore in asse :)
Quindi mooolto meglio un classico sight tube, o chesire, o rigo o simili, ma io lascere perdere i laser :)

_________________
S = k. log W


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010