1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2025, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 153
Ciao

Vorrei fare qualche foto a largo campo, usando un obbiettivo come il sigma 17-50 per canon che ho, vorrei fare qualche foto a largo campo della via lattea.

ho una canon 2000d e non ho un intervallometro, vorrei usare il GTI per l'inseguimento.

- Per fare singole foto del cielo di 5-10 minuti senza scie dovrei fare un allineamento polare abbastanza decente credo.

- posso usare l'asiair oppure avrei problemi a fare il plate solving con queste focali ?


- vorrei un consiglio, perchè vorrei fare una foto della montagna come quella che allego di esempio con il cielo dietro in cui si vede tutta la via lattea, come posso fare ?


- cioè dovrei prima fare una foto della montagna non inseguita e poi sostituire il cielo con quello che vado a fotografare dopo, solo che se faccio una foto di 5-10 minuti in questo caso forse la porzione di cielo tende ad allontanarsi dalla montagna o sbaglio ?


Allegati:
nyYlhqi.png
nyYlhqi.png [ 228.58 KiB | Osservato 283 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2025, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usa sequator per comporre, fa praticamente tutto lui.
Scatta foto al paesaggio e alla parte deep separatamente ma con la stessa inquadratura circa.
E' un programma che funziona bene

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2025, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 153
di quanti minuti consigli di fare le foto a largo campo della via lattea ?
sempre iso 1600 ? o rispetto a soggetti meno luminosi conviene usare un iso più basso ?
quale punto della via lattea può essere più interessante da fotografare in estate ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2025, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5265
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Rosssiiii ha scritto:
di quanti minuti consigli di fare le foto a largo campo della via lattea ?


Quanti te ne consente la montatura e la qualità del cielo (buio).

Rosssiiii ha scritto:
sempre iso 1600 ? o rispetto a soggetti meno luminosi conviene usare un iso più basso ?


Probabilmente 800iso per la tua fotocamera è il giusto compromesso.

Rosssiiii ha scritto:
quale punto della via lattea può essere più interessante da fotografare in estate ?


Se vuoi includere anche il paesaggio terrestre devi per forza partire da Scorpione-Sagittario (il bulge della Via Lattea) e fino a quel che sarà il campo inquadrato dal tuo setup.
Bella e interessante è la zona del Cigno ma poi dubito che riusciresti a far stare dentro il paesaggio.


Rosssiiii ha scritto:
- posso usare l'asiair oppure avrei problemi a fare il plate solving con queste focali?


Non conosco l’ASIAIR e non so se tu possa avere problemi con il plate solving ma, detto ciò, non si può escludere dalla routine? …Anche perchè non credo ce ne sia bisogno…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2025, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 153
@B&W

ho fatto fino a 3 minuti a 21mm e 50mm e mi sembra che non ci sono stati problemi, devo vedere meglio le foto al pc però, perchè senza maschera di bathinov temo che potrei aver sbagliato la messa a fuoco.

in realtà ho usato iso 1600 e inizialmente 120s e poi ho deciso di passare a 180s per la convenienza dei dark che ho già con gli stessi parametri.

ho avuto dei problemi a fare i flat a 21mm usando il pannello che uso per i tele e c'era da aspettarselo, ma servono i flat quando si scatta a 21-50mm ?

a 50mm dovrei essere riuscito a farli senza problemi ma devo verificare, potrei avere avuto un problema nel farli perchè avevo l'ostruzione della barra vixen troppo lunga ma 50mm quel pannello va bene credo, pur usando il paraluce tipico dei grandangolari... qualche consiglio riguardo ciò ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010