1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un pò d'Italia nello spazio
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2025, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Nell'ultimo numero di WGS ( https://www.wgsbn-iau.org/files/Bulleti ... 05_017.pdf ),
la pubblicazione ufficiale dell'IAU sono riportati nuovi nomi di asteroidi tra cui astronomi, astrofili e località
italiane:

(142558) Rosarno = 2002 TP61
Rosarno is a small town in the Italian region of Calabria. It was originally a Greek colony known as Medma.
The renowned ancient astronomer Filippo di Medma lived there.

(165694) Calosisbaragli = 2001 PQ28
Adriana Calosi (1945–2024) and Michele Sbaragli (b. 1944), were a married couple passionate about
astronomy. They have been active members of the Gruppo Astrofili Montelupo since 1995.

(656196) Falchi = 2015 XA204
Fabio Falchi (b. 1967) is an Italian high-school physics teacher and scientist, and guardian of the
world's dark skies. He has dozens of publications on light pollution, including The World Atlas of
Light Pollution. Fabo helped define anti-light-pollution rules and laws, pushing for long -term
limitations on artificial light at night.

(702688) Federicocolombo = 2006 RF114
Federico Colombo (1946–2022) was an Italian neurosurgeon, and a pioneer in radiosurgery and
neurosurgery. He developed the world’s first LINAC-based stereotactic radiosurgery system and
introduced the first robotic radiosurgery system in Europe. He was a son of Giuseppe ‘Bepi’
Colombo (1920–1984), Italian mathematician and engineer.

(730495) Costafrancini = 2012 HH58
Claudio Costa (b. 1955) is an Italian amateur astronomer and technical expert at the Vatican
Observatory. He observes stellar occultations and leads groups for observations at the Carte
du Ciel telescope. His wife Carla Francini (b. 1962) holds a master’s degree in mathematics
and has worked with the Vilnius photometric system together with F. Smriglio.

(788153) Trabia = 2016 PT297
Trabia is a Sicilian municipality near Palermo. In 1154, on behalf of King Ruggero II of Sicily,
the Arab geographer al-Idrisi documented the production of itriya, a thread-like pasta
considered the ancestor of spaghetti. It is therefore one of the oldest places linked to the
tradition of pasta, a symbol of Italian gastronomic excellence.

Congratulazioni a tutti gli interessati, compresi gli abitanti delle due località nominate.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò d'Italia nello spazio
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2025, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15822
Località: (Bs)
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò d'Italia nello spazio
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Grazie Roberto, interessante, anche perché, aimé, non sapevo che si possono dare anche nomi di località...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò d'Italia nello spazio
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Andrò controcorrente :D

ma visto il casino che sta succedendo sulla terra anche, se non soprattutto, per "l'orgoglio nazionale" (le regioni delle Ucraina in realtà nazionalisticamente orgogliosamente rivendicate dai Russi e le terre in medio oriente altrettanto orgogliosamente rivendicate da Israele, per dirne un paio all'ordine del giorno)
io preferirei che almeno nello spazio l'italico orgoglio nazionale fosse accolto con una sonora pernacchia.

Cioè.. va benissimo assegnare il nome di Roscigno o Pizzo Calabro ci mancherebbe e loro fanno bene ad esserne felici ed orgogliosi, ma per quanto mi riguarda si poteva chiamare Marseille o Manila e io lo avrei accolto con lo stesso entusiasmo o felicità.

E, aggiungo, se non altro per il fatto che il modo per ammazzare la ricerca scientifica è non capire che il progresso va avanti solo se ci dimentichiamo i confini e collaboriamo tutti insieme per lo stesso scopo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò d'Italia nello spazio
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Antò, come diceva la cinesina, tloppo colto, tloppo colto ! Stai male su 'sto forum :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò d'Italia nello spazio
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
Antò controcorrente


È vero che l’estate è proprio la stagione giusta ma, Antò, non è che stai facendo un pò d’insalata? :roll:

Accadono cose belle, cose brutte e cose che, accadono o non accadono non cambia niente…sul pianeta e nello spazio.
Nel caso specifico, l’effetto è “sulla Terra e non nello spazio”: città e personaggi vivono attimi di gloria…allo stesso modo di come a Napoli per lo scudetto e, per gli appassionati, la vittoria di Sinner.
Non è certo che dare un nome ad un asteroide ne cambi la struttura molecolare o apporti qualcosa in campo scientifico.
Folse sono io ad essele tloppo poco colto ma in questo caso non colgo il nesso tra orgoglio nazionale e ciò che sta accadendo nel Mondo. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò d'Italia nello spazio
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per l’Asteroide (142558) Rosarno = 2002 TP61 me ne assumo la responsabilità, sono stato io a fare la richiesta di attribuzione anche come cittadino di Rosarno :mrgreen:

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò d'Italia nello spazio
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
B&W ha scritto:
tuvok ha scritto:
Antò controcorrente


È vero che l’estate è proprio la stagione giusta ma, Antò, non è che stai facendo un pò d’insalata? :roll:

Accadono cose belle, cose brutte e cose che, accadono o non accadono non cambia niente…sul pianeta e nello spazio.
Nel caso specifico, l’effetto è “sulla Terra e non nello spazio”: città e personaggi vivono attimi di gloria…allo stesso modo di come a Napoli per lo scudetto e, per gli appassionati, la vittoria di Sinner.
Non è certo che dare un nome ad un asteroide ne cambi la struttura molecolare o apporti qualcosa in campo scientifico.
Folse sono io ad essele tloppo poco colto ma in questo caso non colgo il nesso tra orgoglio nazionale e ciò che sta accadendo nel Mondo. :roll:


è solo che non capisco proprio questo ritorno dell'orgoglio nazionale, dopo che abbiamo coltivato per decenni la speranza che fossero definitivamente sepolti nazionalismi, patriottismi, confini...
e, purtroppo, anche dalla piccole cose ora vediamo che invece ci stavamo (mi stavo, se preferisci) sbagliando.
ti faccio un esempio stupido... nelle pubblicità vedi un continuo riempirsi la bocca del made in italy, succhi fatti solo con frutta italiana, merendine solo con grano italiano... qualche tempo fa davanti al lidl una è venuta a chiedermi un euro dicendomi che lei è italiana, di famiglia italiana, non come quei negri che chiedono l'elemosina che c'erano prima di lei...
frutta italiana prodotta sfruttando a due euro all'ora a 50°C sotto il sole quei poveri disperati che però dovremmo rimandare nei lager...

ed ho deciso che ogni volta che ne avrò occasione lo ripeterò, l'orgoglio italiano (ma anche turco, francese, ugandese...) è una cagata mostruosa! che ca##o di orgoglio è essere casualmente nato su un pezzo di terra che ha un certo nome?
fai bene (e faccio i complimenti) ad essere orgoglioso di essere riuscito a dare il tuo nome (o quello del tuo paesino) ad un asteroide, ma non c'entra niente con l'essere italiano, lo avresti fatto allo stesso modo se fossi nato in Germania.
Quindi sii orgoglioso del tuo lavoro e dei tuoi sforzi, e lascia perdere dove sei nato, a mio modestissimo avviso!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò d'Italia nello spazio
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
A parte che “orgoglio nazionale” lo hai scritto, inteso ed interpretato tu in senso tanto lato ma nè il titolo nè il thread stesso cita testuali parole. Semplicemente “un pò d’Italia…” si, un pizzico d’orgoglio ma io credo nulla a che vedere con spot e propaganda.
Il marchio “made in Italy” quasi non significa più niente, se non per quei pochi prodotti per cui si presume possa esserci un pizzico di controllo in più rispetto alla merce che viene dall’estero…un fatto più sanitario che di “diritto del lavoratore”.
Razzismo e sfruttamento, sono “solo” la conseguenza di ciò che hanno (da sempre) deciso le altissime sfere mondiali…pensare che noi italiani nemmeno beneficiamo delle risorse dei paesi da cui provengono i tanti immigrati e non sto dicendo che il contrario sarebbe cosa buona e giusta.
Le organizzazioni, le aziende, i privati, approfittano di queste persone perchè la politica è troppo impegnata ad addossare le colpe e a far scarica barile, per controllare i flussi ed il loro smistamento…
Questo è voluto perchè poi “tu vai al supermercato, prendi un sacchetto, ci metti dentro i pomodori e stampi il codice a barre sulla bilancia”.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò d'Italia nello spazio
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la politica (e gli spot, se ci fosse ancora una differenza) ormai segue "la pancia" del paese.
ce ne vogliamo lavare le mani, ma restano sporche.
per quanto ci crediamo assolti saremo sempre coinvolti (libera citazione di un testo che ha più di 50 anni).

comunque, una domanda, qual è il merito dell'Italia, in questo caso? se quegli astrofili che hanno "lavorato" per questo risultato fossero nati in Spagna non avrebbero ottenuto gli stessi risultati?
è stato grazie alla pizza, al mandolino, al parmigiano e alla polenta che ce l'hanno fatta?
quindi perchè "un po' di Italia" nello spazio e non "un po' di mazzo che si sono fatte alcune persone nello spazio"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010