1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2025, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
11 Luglio 25
Allegato:
11 luglio 25.jpg
11 luglio 25.jpg [ 992.66 KiB | Osservato 342 volte ]

:wave:
(la Realtà è più complessa della teoria)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2025, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
12 Luglio 25
Allegato:
12 Luglio 25.jpg
12 Luglio 25.jpg [ 1 MiB | Osservato 312 volte ]

Qualcosina s'è mosso?
:wtf: :wave:
Nuovo look per i grafici del magnetometro RM3100 (nanoTesla assoluti):
Allegato:
12 Luglio 25 new_graph.jpg
12 Luglio 25 new_graph.jpg [ 535.39 KiB | Osservato 303 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2025, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
13 Luglio 25
Allegato:
13 Luglio 25.jpg
13 Luglio 25.jpg [ 1.05 MiB | Osservato 257 volte ]

:wave: :wave:
Allegato:
13 Luglio 25 new_graph.jpg
13 Luglio 25 new_graph.jpg [ 506.59 KiB | Osservato 282 volte ]

(poca roba) :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
14 Luglio 25
Allegato:
14 luglio 25.jpg
14 luglio 25.jpg [ 1002.89 KiB | Osservato 256 volte ]

Allegato:
14 luglio 25new graph.jpg
14 luglio 25new graph.jpg [ 490.21 KiB | Osservato 206 volte ]

Qui le acque cominciano ad agitarsi, soprattutto nella seconda parte della giornata!
Se non avesse segnalato l'agitazione anche il magnetometro meno sensibile (HMC5883L), avrei creduto all'ipotesi che l'MR3100 avesse qualche anomalia. Ma la causa delle perturbazioni è oggettivamente esterna agli strumenti!
:angel: :matusa: :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 16 luglio 2025, 7:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
15 Luglio 25
Allegato:
15 luglio 25.jpg
15 luglio 25.jpg [ 976.74 KiB | Osservato 229 volte ]

:wave: :wave:
Allegato:
15 luglio 25 new graph.jpg
15 luglio 25 new graph.jpg [ 482.11 KiB | Osservato 205 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
16 Luglio 25
Allegato:
16luglio25.jpg
16luglio25.jpg [ 883.96 KiB | Osservato 171 volte ]

Purtroppo sul più bello, alle 19:15 circa, ho avuto noie col PC...

Qualcosa c'è stato ... :roll: :wink: :mrgreen:

Ripresa la raccolta dei dati alle ore 20:
Allegato:
16luglio25b.jpg
16luglio25b.jpg [ 521.18 KiB | Osservato 168 volte ]


Mah, facendo il sunto, mi sembra che oggi qualcosa ci sia stato ... :angel: :ook:
:wave:

Riunendo i due grafici abbiamo:
Allegato:
16 luglio 25 riunito.jpg
16 luglio 25 riunito.jpg [ 394.24 KiB | Osservato 159 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2025, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
17 Luglio 25

Allegato:
17_luglio_25_3 magnetometri.jpg
17_luglio_25_3 magnetometri.jpg [ 1.37 MiB | Osservato 141 volte ]


:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
18 Luglio 25
Allegato:
18_luglio_25_3 magnetometri.jpg
18_luglio_25_3 magnetometri.jpg [ 1.41 MiB | Osservato 102 volte ]

Verso il finale sembrano agitarsi le acque.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2025, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
19 Luglio 25
Allegato:
19 luglio 25.jpg
19 luglio 25.jpg [ 1.34 MiB | Osservato 58 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2025, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Buongiorno Virginio, buongiorno Costanzo,
seguo con interesse quello che pubblicate, ma come gli altri due utenti del forum che ho contattato, ho delle perplessità/domande; 1°- il 3D si chiama Magnetismo solare vero ? Allora, perché non utilizzate il sistema che adottano (e adottavano) tutti gli amatori e anni fa anche i professionisti, un solo vettore di campo ? A cosa servono tutti quei grafici (x-y-z) più i decibel (??) per rilevare un flare solare, o una qualsiasi altra attività solare che giunge sulla Terra, se poi ne basta uno per evidenziarlo e "misurarlo" ?
A noi sembra un po' l'ufficio complicazioni affari semplici, non so se mi spiego... 8) Siamo tutti dei "dilettanti", non dobbiamo imitare per forza quello che fanno i grandi Istituti di ricerca, bastano pochi ed essenziali dati (chiari) per rilevare fenomeni "macroscopici" della nostra stella.

Posto un grafico, con il solo Vettore Est-Ovest pubblicato dal bravissimo Stuart Green su Solarchat,
come potete vedere il fenomeno è ben evidente e comprensibile...
I vostri...sono troppi :D e con una strana deriva che ancora non so spiegare, perché non "ricominciate" dalle basi e al limite costruite apparecchi più "semplici" alimentati da batterie, isolati dalla rete elettrica, e con un solo diagramma (io più di 21 anni fa usavo semplicemente il "vettore" Nord- Sud) con un apparecchio apparentemente primitivo, quello realizzato grazie al progetto pubblicato sul volume di Peter O. Taylor - Observing the Sun - (The Endevale Magnetometer) ? Due pezzi di legno, un magnete due fotoresistenze e una lampadina...

Voi usate Arduino, io all'epoca un registratore continuo a carta... facile da settare senza tante s***e mentali.

Se ritovo le foto originali, pubblico il tutto in un altro 3D per non inquinare il vostro... 8)


Allegati:
Miyro 160625.jpeg
Miyro 160625.jpeg [ 227.59 KiB | Osservato 43 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il domenica 20 luglio 2025, 15:30, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010