Buongiorno Virginio, buongiorno Costanzo,
seguo con interesse quello che pubblicate, ma come gli altri due utenti del forum che ho contattato, ho delle perplessità/domande; 1°- il 3D si chiama Magnetismo solare vero ? Allora, perché non utilizzate il sistema che adottano (e adottavano) tutti gli amatori e anni fa anche i professionisti, un solo
vettore di campo ? A cosa servono tutti quei grafici (x-y-z) più i decibel (??) per rilevare un flare solare, o una qualsiasi altra attività solare che giunge sulla Terra, se poi ne basta uno per evidenziarlo e "misurarlo" ?
A noi sembra un po'
l'ufficio complicazioni affari semplici, non so se mi spiego...

Siamo tutti dei "dilettanti", non dobbiamo imitare per forza quello che fanno i grandi Istituti di ricerca, bastano pochi ed essenziali dati (chiari) per rilevare fenomeni "macroscopici" della nostra stella.
Posto un grafico, con il solo
Vettore Est-Ovest pubblicato dal bravissimo Stuart Green su Solarchat,
come potete vedere il fenomeno è ben evidente e comprensibile...
I vostri...sono troppi

e con una strana deriva che ancora non so spiegare, perché non "ricominciate" dalle basi e al limite costruite apparecchi più "semplici" alimentati da batterie, isolati dalla rete elettrica, e con un solo diagramma (io più di 21 anni fa usavo semplicemente il "vettore" Nord- Sud) con un apparecchio apparentemente
primitivo, quello realizzato grazie al progetto pubblicato sul volume di Peter O. Taylor - Observing the Sun - (The Endevale Magnetometer) ? Due pezzi di legno, un magnete due fotoresistenze e una lampadina...
Voi usate Arduino, io all'epoca un registratore continuo a carta... facile da settare senza tante s***e mentali.
Se ritovo le foto originali, pubblico il tutto in un altro 3D per non inquinare il vostro...
