1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Allegato:
T CrB a06bb887-0fe8-491c-94dd-4e45db0b21d2.jpg
T CrB a06bb887-0fe8-491c-94dd-4e45db0b21d2.jpg [ 799.14 KiB | Osservato 260 volte ]

Allegato:
T CrB Astrom.jpg
T CrB Astrom.jpg [ 637.15 KiB | Osservato 260 volte ]

Allegato:
M71 0e14408e-a3fa-4d70-a2ad-47041f0f9278.jpg
M71 0e14408e-a3fa-4d70-a2ad-47041f0f9278.jpg [ 1.64 MiB | Osservato 260 volte ]

Allegato:
NGC6888 31797ab0-a92e-40d4-837a-1cdb259e33e5.jpg
NGC6888 31797ab0-a92e-40d4-837a-1cdb259e33e5.jpg [ 1.01 MiB | Osservato 260 volte ]

Allegato:
NGC6882 096ef8e9-ce5a-43ca-be75-b42e87ab55af.jpg
NGC6882 096ef8e9-ce5a-43ca-be75-b42e87ab55af.jpg [ 1.22 MiB | Osservato 260 volte ]

Allegato:
M57 9580973d-a531-45a5-b39b-b6b375fc3994.jpg
M57 9580973d-a531-45a5-b39b-b6b375fc3994.jpg [ 668.89 KiB | Osservato 260 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Ottimo! Spero che la tua fatica sia ripagata.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2025, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Stanotte:
Allegato:
T_CrB DN.jpg
T_CrB DN.jpg [ 736.07 KiB | Osservato 214 volte ]

Allegato:
M29 DN.jpg
M29 DN.jpg [ 1.09 MiB | Osservato 214 volte ]

Allegato:
NGC6743 DN.jpg
NGC6743 DN.jpg [ 1.21 MiB | Osservato 214 volte ]

Allegato:
NGC7331 DN.jpg
NGC7331 DN.jpg [ 841.14 KiB | Osservato 214 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2025, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Costanzo! Anche gli scatti sono molto puliti nonostante la poca integrazione. Escono proprio così o li hai elaborati successivamente?

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2025, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Sempre gentilissimo.
L'unico cosa di cui vado fiero è l'idea di sfruttare l'abbaino, a dir la verità.
Per cui mi diverto a scorrazzare in lungo e in largo per il cielo come ho sempre sognato.
Ciò mi è impossibile coi telescopi a terra con i piazzamenti di routine, se non a prezzo di macchinosi stazionamenti di occasione.
Mi vergogno, ma non elaboro nulla, purtroppo. Trovo gradevole il denoise di default del Seestar e soprattutto molto comodo. Per cui il lavoro è tutto lì .
Sto aspettando qualche novità particolare nel cielo, ma, neanche a farlo apposta, non c'è niente di speciale ancora. Speriamo ...
Un grandissimo saluto! :wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2025, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sapevo che in NGC7331 è esplosa una SN e si vede anche nella tua! allego le entrambe le immagini, sarebbe stato un record averla scoperta col sstar50. in più da un abbaino dellla soffitta. Certo occorre una occhio da falco allenato. Vabbene che sei arrivato un pochino dopo, ma una sbirciatina è sempre consigliata. alla prox.
Emiliano.


Allegati:
sn_ngc7331.jpg
sn_ngc7331.jpg [ 48.67 KiB | Osservato 192 volte ]
NGC7331 DN.jpg
NGC7331 DN.jpg [ 200.47 KiB | Osservato 192 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2025, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
:facepalm: :facepalm: :facepalm:
Ma no! Che furbo che sono stato! Adesso vado ad indagare meglio sul fit.
Se vedo qualcosa di meglio riporto. Gentilissimo. Grazie mille! :wave:

PS.
Mah. Non mi tornano le coordinate. Secondo me non c'è sulla mia foto.
Se vanno via le nuvole, stasera mi organizzo meglio.
Grazie.

PPSS
Purtroppo in NGC 7331 è esplosa una SuperNova anche qualche anno fa. Non vorrei che ci fosse confusione sulle coordinate .... Devo indagare con calma. Mi sembra di vedere qualcosa, ma non è in posizione ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2025, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Invece credo di averla trovata nel fit!

Avevo le coordinate errate (di una vecchia SN di NGC7331, forse quella del 2014)
Ho ricavato le informazioni corrette:
https://www.rochesterastronomy.org/supernova.html#2025rbs
Ecco qua:
Allegato:
Dati SN 2025rbs.jpg
Dati SN 2025rbs.jpg [ 1.83 MiB | Osservato 160 volte ]

ecco il dettaglio della SN 2025rbs:
Allegato:
Dati dett SN 2025rbs.jpg
Dati dett SN 2025rbs.jpg [ 176.99 KiB | Osservato 160 volte ]

Ho risolto l'immagine del Seestar con Astrometry.net
e poi l'ho inserita in Aladin (regolato il contrasto per vedere meglio):
Allegato:
SN 2025rbs.gif
SN 2025rbs.gif [ 585.48 KiB | Osservato 160 volte ]

si notino le coordinate in alto del crocicchio:
Allegato:
dett SN 2025rbs.gif
dett SN 2025rbs.gif [ 199.58 KiB | Osservato 160 volte ]

Aladin la vede come una stella incognita.
Se trovo immagini di riferimento di repertorio adeguate faccio il blink ...
(Grazie infinite, Emiliano, per la segnalazione)
:wave:

Certo che sono veramente un'aquila reale!! Avevo appena finito di scrivere che non succedeva niente! :facepalm: :facepalm: :facepalm:
(Non ho guardato il link corretto delle SN recenti :facepalm: )

Aggiunta:
qui (sempre Seestar) si percepisce addirittura la diversità di colore:
Allegato:
2025rbs.jpg
2025rbs.jpg [ 363.67 KiB | Osservato 125 volte ]

l'immagine è regolata per mettere in risalto il nucleo della galassia NGC 7331 e la SN.

Se il meteo lo concede, cercherò di tornare sulla NGC 7331. :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 20 luglio 2025, 5:30, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2025, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Proprio una sbirciatina alla T CrB anche stasera.
Molte nuvole! :wtf: :cloud:
Allegato:
9113c1b2-35a5-4e4e-bdf1-9993c8139263.jpg
9113c1b2-35a5-4e4e-bdf1-9993c8139263.jpg [ 706.86 KiB | Osservato 134 volte ]

:wave:
Son sicuro che la sera che non la guardo mi scoppia.... :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010