1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: chi collima il collimatore?
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, premetto che il tubo non mi dava problemi di collimazione, ma ho trovato un'offerta e ho aggiunto il collimatore laser alla mia attrezzatura. Avevo letto che era meglio verificare la collimazione di questi strumenti, ma non mi aspettavo un errore così ampio.
Setup "leggermente rustico" ho fatto due V con del cartone e usato la sua scatola come stand. Applicato del nastro carta sullo stipite di una finestra e impostato una distanza di circa 75 cm, come la focale del mio tubo, ruotato di 120° e segnato su carta con pennarello i cerchi del laser.
- Immagino che la collimazione del laser avvenga con dei grani sotto a quei tappini di gomma, giusto?
- Avete un metodo per farlo o si va un po' a sentimento fino ad ottenere un risultato decente?
- Quanto dovrebbe essere la tolleranza finale?

Grazie in anticipo.


Allegati:
Setup.jpg
Setup.jpg [ 270.31 KiB | Osservato 131 volte ]
risultato.jpg
risultato.jpg [ 180.16 KiB | Osservato 131 volte ]
tappini.jpg
tappini.jpg [ 302.84 KiB | Osservato 131 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi collima il collimatore?
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me dovresti prima “collimare il cartone su cui fai ruotare il laser” perchè se vedo bene c’è luce tra collimatore e cartone e questo potrebbe facilmente inficiare il risultato.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi collima il collimatore?
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Secondo me dovresti prima “collimare il cartone su cui fai ruotare il laser” perchè se vedo bene c’è luce tra collimatore e cartone e questo potrebbe facilmente inficiare il risultato.

Ci avevo pensato anche io che potesse essere troppo accroccata come verifica, ma ho fatto girare 5 o 6 volte e il raggio continuava a cadere nei soliti punti, magari 1 o 2 mm di errore il cartone può metterli, ma il risultato era un cerchio di 15mm.
Comunque visto che il sistema funziona vedo se riesco a stamparlo in plastica così è più robusto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi collima il collimatore?
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 19:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se a 70cm incide un cerchio di 1.5cm è meglio collimare con Mago Oronzo che ti intinge di sugo il primario e il secondario
Quando ruoti il collimatore sul collimatore del collimatore… il fascio deve rimanere immobile altrimenti fai solo danni alla collimazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi collima il collimatore?
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Se a 70cm incide un cerchio di 1.5cm è meglio collimare con Mago Oronzo che ti intinge di sugo il primario e il secondario
Quando ruoti il collimatore sul collimatore del collimatore… il fascio deve rimanere immobile altrimenti fai solo danni alla collimazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Assolutamente! Infatti non mi son azzardato a toccare il telescopio. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi collima il collimatore?
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 19:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L’ideale sarebbe avere un mandrino abbastanza grande da attaccare a un trapano fissato su un supporto fai da te e livellato su un ripiano. E poi avere un mirino.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi collima il collimatore?
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2025, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Chi collima i telescopi? I collimatori! E chi collima i collimatori? I collimatori dei collimatori! E chi collima i collimatori dei collimat… :rotfl:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi collima il collimatore?
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2025, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Il primo step, facile facile, è mettere il collimatore nel portaoculari e farlo ruotare:
se il puntino rosso resta fermo sul primario, problema risolto!

Se invece non lo fa, cosa molto probabile, si deve collimare il laserino, e la cosa non è banale.
In teoria devi appoggiare il laser su una superficie stabile, farlo ruotare ed agendo sulle vitine di collimazione fare in modo che il punto rosso resti fermo durante la collimazione.
Ma devi essere certo che l'asse di rotazione coincida con con l'asse del laser.
Io mettevo il laser in un tornio (che, per altri motivi :D, ero certo che fosse perfettamente allineato), vedevo il laser su una parete a qualche metro di distanza e collimavo.

Poi mettevo il laser nel fuocheggiatore e (per le tolleranze) il puntino si muoveva lo stesso :D

Insomma, con questo sistema vai bene se, come facevo io, ti accontenti di una buona collimazione (da affinare poi su una stella).
Se sei "maniacale" cambia sistema ;)

Tra l'altro c'era il famoso barlowed laser che in qualche modo, se non ricordo male, risolveva proprio questo problema (sempre un po' a scapito della precisione, però).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi collima il collimatore?
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2025, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Il primo step, facile facile, è mettere il collimatore nel portaoculari e farlo ruotare:
se il puntino rosso resta fermo sul primario, problema risolto!

Se invece non lo fa, cosa molto probabile, si deve collimare il laserino, e la cosa non è banale.
In teoria devi appoggiare il laser su una superficie stabile, farlo ruotare ed agendo sulle vitine di collimazione fare in modo che il punto rosso resti fermo durante la collimazione.
Ma devi essere certo che l'asse di rotazione coincida con con l'asse del laser.
Io mettevo il laser in un tornio (che, per altri motivi :D, ero certo che fosse perfettamente allineato), vedevo il laser su una parete a qualche metro di distanza e collimavo.

Poi mettevo il laser nel fuocheggiatore e (per le tolleranze) il puntino si muoveva lo stesso :D

Insomma, con questo sistema vai bene se, come facevo io, ti accontenti di una buona collimazione (da affinare poi su una stella).
Se sei "maniacale" cambia sistema ;)

Tra l'altro c'era il famoso barlowed laser che in qualche modo, se non ricordo male, risolveva proprio questo problema (sempre un po' a scapito della precisione, però).


Provando a farlo ruotare nell'oculare da 1,25 del telescopio, spazia da perfettamente centrato a metà quadrante circa.

Purtroppo il tornio è l'unico attrezzo che mi manca in officina...

Magari potrei avere dei cuscinetti un po' spessi o da accoppiare, che possano farlo girare bene in asse.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010