Il primo step, facile facile, è mettere il collimatore nel portaoculari e farlo ruotare:
se il puntino rosso resta fermo sul primario, problema risolto!
Se invece non lo fa, cosa molto probabile, si deve collimare il laserino, e la cosa non è banale.
In teoria devi appoggiare il laser su una superficie stabile, farlo ruotare ed agendo sulle vitine di collimazione fare in modo che il punto rosso resti fermo durante la collimazione.
Ma devi essere certo che l'asse di rotazione coincida con con l'asse del laser.
Io mettevo il laser in un tornio (che, per altri motivi

, ero certo che fosse perfettamente allineato), vedevo il laser su una parete a qualche metro di distanza e collimavo.
Poi mettevo il laser nel fuocheggiatore e (per le tolleranze) il puntino si muoveva lo stesso

Insomma, con questo sistema vai bene se, come facevo io, ti accontenti di una buona collimazione (da affinare poi su una stella).
Se sei "maniacale" cambia sistema

Tra l'altro c'era il famoso barlowed laser che in qualche modo, se non ricordo male, risolveva proprio questo problema (sempre un po' a scapito della precisione, però).