1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2025, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
kappotto ha scritto:
Eh, ma è diverso, non fa l'allineamento automatico con plate solving.
Sarebbe quasi come avere un asiair.


Si ma se ho capito bene l’allineamento te lo fa nel “cannocchialino” e non certo a 2800mm di focale, quindi forse è quasi meglio usare l’allineamento sulle stelle del nexstar con l’ottica principale. Quello poi che conta, non te lo insegno sicuramente io, è lo stazionamento polare.

P.S. ovviamente ciò in relazione alla spesa di 800-1000€…ad esempio, proprio un’Asiair ed una camera guida costano sicuramente meno. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Avendo avuto il cpc11 ed avendo provato per un po in astrofotografia, mi sento di darti un paio di mie opinioni.
Secondo me lo starsense per l'allineamento ha poco senso. Può essere comodo nell'uso del cpc in alt-az, sebbene l'allineamento a 3 oggetti sia abbastanza semplice, ma in equatoriale l'orientamento è a due stelle e parzialmente te le punta da solo, quindi non è un grande aiuto quello dello starsense.
Devi perdere molto più tempo con lo stazionamento polare in cui lo starsense non ti aiuta.
Usa lo stazionamento guidato e fanne almeno due iterazioni, anche tre finché non ci fai pratica, il trucco per la precisione è essere veloce.
Quindi prima fai uno stazionamento della montatura approssimativo, la allinei a due stelle poi fai lo stazionamento polare assistito. Ci metterai un po per fare il grosso dell'allenamento, ma mentre lo fai in cielo si muove, il riferimento dell'errore no.
Quindi rifai un allineamento a 2 stelle e ripeti lo stazionamento. Visto che sarà già abbastanza preciso ti darà un errore abbastanza piccolo che correggerai velocemente rendendolo più preciso.
Rifai l'allineamento decidi se è il caso di correggere ulteriormente o meno.
Dopo ogni correzione dello stazionamento devi rifare l'allineamento, sennò si trascinerà un errore di puntamento variabile in base a quanto hai spostato la montatura.
La velocità è la chiave, come è la chiave anche nell'allineamento, più ci metti a fare l'allineamento più il puntamento sarà impreciso. Inoltre l'uso di un oculare con crocicchio migliora grandemente sia la precisione dell'allenamento che lo stazionamento, nel caso tu non lo abbia già sarebbe sicuramente una spesa migliore dello starsense.

Se il cpc lo lasci montato e stazionato per più giorni perdi un po di tempo a reiterare lo stazionamento 3 o 4 volte per farlo molto preciso, poi tanto non lo tocchi più finché non smonti il tutto.

Secondo me lo starsense ti farebbe perdere un sacco di tempo.
Potrebbe avere senso avere la guida standalone, che avevo preso anche io, se tu intendessi usare una dslr senza il pc, ma se hai intenzione di utilizzare il pc allora pensa ad una camera guida come ti hanno già consigliato.

Per gli asteroidi in osservatorio non guidavano per non perdere tempo, usavamo uno script per passare velocemente a più asteroidi e poi ripetere il giro per il secondo scatto, impostare la guida ad ogni scatto avrebbe ritardato troppo tutto l'iter, però li arrivavamo a fare 10 minuti di esposizione non guidata, ma su una gm4000.

Ti do un paio di consigli dati dall buon Markigno che ai tempi dedico un po del suo tempo ad aiutarmi, metti un contrappeso sul braccio ad est, questo farà in modo di ridurre il bacslash, la prima prova la feci attaccando mezzo chilo di spaghetti con del velcro al cpc, migliorò di brutto la guida. Fai una registrazione della curva dell'errore periodico e registra il PEC sulla montatura.
Questa la mia (pochissima) esperienza con un setup simile al tuo.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 9:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle dritte, John!
Per ora mi limito a rifare l'allineamento assistito e provo a fare qualche posa con la reflex.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Ragazzi ! Adesso capisco quelli, che piuttosto che esercitare foto astronomica, si danno alla meccanica quantistica avanzata...bei tempi quando si parlava di guida a "occhio" :D
Leggo tutto e un po' vi invidio, ma tutta 'sta pazienza non ce l' ho... 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
JohnHardening ha scritto:
...la prima prova la feci attaccando mezzo chilo di spaghetti con del velcro al cpc, migliorò di brutto la guida...



fantastico! :D
poi li hai mangiato ed hai chiuso con le lunghe pose? :lol:

p.s.: io avevo provato con una bottiglia di Franciacorta, ma la guida peggiorò di brutto e mi ritirarono la patente! :oops:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2025, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
tuvok ha scritto:
poi li hai mangiato ed hai chiuso con le lunghe pose? :lol:

Esattamente, ho presto compreso che era meglio darsi alla carbonara :mrgreen:

Comunque non tutti hanno torni ed officine nel seminterrato, ed era la cosa più semplice e veloce per provare.
Mezzo chilo è mezzo chilo, che siano spaghetti o un contrappeso della 10micron.
La cosa funzionò è la gestii diversamente.
Sicuramente pocho chic, ma io non sono chic.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010