1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
E la rondella, come si regge sull'anello ?
Quella è la parte fissa che tira...( quella che manca). Guarda bene la prima foto...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma più che altro il dubbio è: anche se si riesce a rattoppare con una saldatura, o con un sistema di rondelle, quanti Newton deve stringere la vite? Il rattoppo terrà o no la forza richiesta?
non si trova qualcosa sull'usato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io applicherei sopra la parte tonda rovinata due piatti curvati di alluminio di tre o quattro mm. filettati sopra per infilarci la vite lunga e sotto una vite di ritenuta per stringere i piatti contro il pezzo; i piatti dovrebbero sovrapporsi di circa un cm. Per permettere la applicazione della vite inferiore e magari essere fissati con viti al pezzo curvo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti avevo pensato anche io ad una soluzione simile, un pezzo piatto di alluminio che si adatta alla curvatura esterna, una vite svasata che si immerge nel materiale e stretta esternamente da un bullone e la parte che avanza si stringe come fosse un nuovo pezzo.

Dovrei fare un disegno forse si capisce meglio.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
Miyro ha scritto:
E la rondella, come si regge sull'anello ?
Quella è la parte fissa che tira...( quella che manca). Guarda bene la prima foto...


pensavo che la parte filettata fosse quella sana, in tal caso la rondella non dovrebbe reggersi sull'anello ma sul bullone.
avviti il bullone e la rondella "spinge" la parte di anello rotta, sviti e allenti.
non sarà bellissimo ma potrebbe funzionare.

p.s.: tra l'altro la rondella dovrebbe essere sagomata sulla parte di anello che va a spingere.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari dico un'eresia ma si potrebbe ricostruirlo con una stampa 3D. E' vero che sostanzialmente sarebbe in plastica e non più di metallo ma dopotutto deve solo essere stretto per una frazione di newtonmetro fino a bloccare una frizione, mica trainare un vagone merci...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Zacpi ha scritto:
Io applicherei sopra la parte tonda rovinata due piatti curvati di alluminio di tre o quattro mm. filettati sopra per infilarci la vite lunga e sotto una vite di ritenuta per stringere i piatti contro il pezzo; i piatti dovrebbero sovrapporsi di circa un cm. Per permettere la applicazione della vite inferiore e magari essere fissati con viti al pezzo curvo.


Mamma mia mi sono perso ! :crazy:
Puoi postare un disegno ? Grazie...

Roberto; certo, è un'idea già espressa mi piacerebbe capire la resistenza della filettatura soprattutto...
Però c'è anche l'alternativa della fusione, se trovo un artigiano che la fa, magari con un materiale più resistente e "moderno" 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2025, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Aggiornamento; il mio falegname...pardon, il mio fabbro si è preso l'onere di riprodurla in "ferro" (acciaio C60),la cosa mi ha fatto piacere perché in ogni caso poi dovevo cercare un tornitore...vi tengo aggiornati, anche se sto ancora aspettando il disegno di Zacpi perché non ho capito cosa intendesse... :( sicuramente mi costerà più dei trenta euro canonici... :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2025, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
tutto bene quel che finisce bene, come diceva il signor Rezzonico! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2025, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo hai considerato di fare tornire anche l'altra? 2 al prezzo di 1e3/4..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010