1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Puntare una stella...
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Domanda, magari stupida: qual'è il modo "migliore" per puntare una stella? Mi spiego meglio...volendo ad esempio puntare sirio, o betelgeuse, bene o male riesco a riconoscerle subito guardando il cielo e, col telescopio, puntandole "a occhio". Ma per una stella (o nebulosa) meno luminosa o meno riconoscibile? Bisognerebbe servirsi dei cerchi graduati e quindi sapere a priori AR e DEC? :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure fare "star hopping" ... i cerchi graduati sono molto poco precisi.
Sulle Star Hopping trovi molte cose in rete,ma sostanzialmente significa trovare una stella di riferimento, ben visibile, abbatsanza vicina all'oggetto che cerchi.
Poi, con l'ausiolio di una mappa, passi di stella in stella guardando nell'oculare o nel cercatore, fino ad arrivare all'oggetto che stavi cercando, che sarà così visibile nell'oculare.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
ed ecco una provocazione...

USA IL GOTO!!!! :lol: :shock:

Scherzo... Uno dei motivi per cui per osservare sto spesso vicino ad Orione è proprio quello: sto imparando a conoscerne bene i dintorni in modo da riconoscere le stelle principali.... Poi man mano che le stagioni passano, comincerò a guardare qualcos'altro... Insomma... un po' alla volta cerco di imparare a riconoscere quello che sta in cielo! :)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Tempo fa leggevo il metodo per farlo usando i cerchi graduati, e cioè sapendo le coordinate di una stella ben visibile, puntando questa stella, e successivamente sottraendo o sommando le coordinate dell'altra stella :shock:
Forse lo star hopping sarebbe più intuitivo...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, i cerchi vanno bene, ma so che non sono mai molto precisi.
Poi al buio usare i cerchi non è facile, almeno non immediato.

Invece lo star hopping lo fai dall'oculare, semplicemente con una mappa e da molta più soddisfazione.

Per Jabba: ... da stasera sarò gotoizzato, ma il piacere di guardare il cielo con il mio bino non me lo toglierà nessuno :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Puspo... :wink:
"Star hopping" sicuramente... metodo veloce ed intuitivo!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 13:30 
... da non confondersi con lo "star shopping"...
http://home.carolina.rr.com/nirgal/buyastar.html
http://www.starregistry.com
http://www.universalstarcouncil.com

:D :D :D


Ultima modifica di Fede67 il martedì 13 marzo 2007, 13:32, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 13:31 
wops, cliccato 2 volte... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puntare tramite i cerchi graduati è sia più difficile che con il cercatore che in termini di tempo: puntare, per esempio, M35 con lo srtar-hopping è molto più facile che farlo con i cerchi e ci metti anche meno tempo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i cerchi graduati possono tornare utili quando l'oggetto da cercare è debole, anche se non sono precisi al decimo di grado almeno sai grosso modo quale è la zona di cielo in cui si trova ciò che vuoi osservare.

per gli oggetti di magnitudine più bassa spesso basta il cercatore per vederli ed il gioco è fatto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010