1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 15:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
comunque questo è un argomento di cui spesso mi sono trovato a parlare ed ho sempre posto la stessa domanda... avendo disponibilità illimitata andresti a lavoro con una Porsche Carrera o una Panda?


Con la macchina per caricarci il dobson :mrgreen:
E' pur sempre un impiego :obs:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5154
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io mi ripeto ma credo che sia necessario ribadire il fatto che avere problemi alle stelle vuol dire, di conseguenza, avere problemi anche sull’oggetto che stiamo riprendendo. I software le correggono bene ma non per forza e altrettanto bene fanno sul dettaglio. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la deconvoluzione si può almeno inparte ovviare a problemi quali sfocatura e anche un po' di sferica, poi certo non può ovviare a tutto.
Io rimango idea che una prossima generazione di software andrà ancora più avanti, e se non lo ha già fatto è anche perché questo settore non fa girare molti soldi.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1997
Tipo di Astrofilo: Visualista
per rimanere in tema quasi un quinto del tec
https://artesky.it/it/askar-sharpstar/r ... 63149.html

bei tempi quando l'americano costava meno di 8000 euro, 20/22 anni fa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Angelo Cutolo ha scritto:
kappotto ha scritto:
Quarta considerazione: con il passaggio del 90% degli astrofili alla fotografia e l'abbandono dell'astronomia visuale, ormai certi vecchi telescopi blasonati non costano più una fortuna. Mi ricordo qualche anno fa un negoziante che aveva in vetrina un bellissimo fs102 usato, che sembrava nuovo. Ogni volta che passavo di lì sbavavo a guardarlo e il prezzo per la trattativa mi faceva desistere: " ho rifiutato 4000 euro per questo telescopio". Ebbene ora telescopi del genere, nell'usato, si trovano tra i 1500 e i 1800 euro. Molto meno direi.

Magari! Ecco se qualcuno mi trova un FS128 entro i 2000 € me lo faccia sapere.
Io ormai ho solo due tipi di strumentazione, quella che uso per l'associazione (e lì W la Cina, poca spesa e tanta resa) e quella per me, dove sostanzialmente è preminente l'atto voluttuario, quindi tra i tanti sfizi più o meno giovanili che mi sono tolto col tempo in età più matura, lo sfizio di un bell'FS128 (quello che considero l'ultimo dei Taka visuali) prima o poi me lo vorrei togliere.


ciao, per quella cifra resterà per sempre un amore platonico ... solo una volta ne è passato uno su Astrosell a circa quel prezzo, ma solo perché il venditore credeva che dei segni sulla lente fossero dei graffi ed invece era dello sporco di colore biancastro ...
chi lo prese fece davvero un affare ...
comunque è un gran bel tubo, peso giusto e resa giusta quasi sempre, anche nelle giornate sfigate .. di meglio ci sarebbe il 152 della stessa serie, ma risente chiaramente di più del seeing e pesa un botto in più ..
lìFS128 lo gestisci tranquillamente anche su una GPDX, anche in fotografia, planetaria/solare chiaramente

ti auguro buona fortuna comunque ... chissà ...

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2025, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 720
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
per rimanere in tema quasi un quinto del tec
https://artesky.it/it/askar-sharpstar/r ... 63149.html


Quasi un quinto delle prestazioni.
A parte gli scherzi, come ho detto il TEC lo pporti fuori e osservi. L’Askar se non gli dai almeno un’ora e mezza di acclimatazione non vai da nessuna parte. Capisco che possa essere soggettivo ma per me vale la differenza di costo.
Le prestazioni puramente ottiche sono pure certamente superiori. Se lo mandi in assistenza ricevi assistenza professionale dallo stesso ottico che ha fatto le lenti, l’Askar?
Riconosciamo ai cinesi il merito di produrre buoni prodotti accessibili a tutti ma dire tout court che costano un quinto non ha proprio alcun senso.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2025, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io parlo da visualista. A mio giudizio, la carta vincente della produzione cinese è quella di aver reso disponibili grandi diametri a prezzi accessibili. Il diametro è quella cosa che oltre a catturare più luce e dettagli, riduce l'esigenza di un'ottica perfetta, perché un conto è spingere a 250x uno strumento di 100mm un conto farlo con uno di 300mm. Se volete è un po' come ricavare 250 CV da un motore 1000cc piuttosto che da un 3000.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2025, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 720
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni cosa ha i suoi pro ed i suoi contro. L’importante è esserne consapevoli. Le esigenze sono diverse ed ognuno valuta secondo queste. Di certo hai quello che paghi. Petrunin ha dichiarato un costo di acquisto dei soli blank grezzi per il TEC 185 praticamente pari al costo finito dell’Askar180. Hai quello che paghi. Che poi per uno possa essere più che soddisfacente o che viceversa l’altro possa non valere la pena è un altro discorso. Dire costa un quinto assumendo siano uguali semplicemente non è così.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2025, 11:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi sembra di aver letto o che qualcuno abbia sottinteso che siano uguali. :look:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010