Angelo Cutolo ha scritto:
kappotto ha scritto:
Quarta considerazione: con il passaggio del 90% degli astrofili alla fotografia e l'abbandono dell'astronomia visuale, ormai certi vecchi telescopi blasonati non costano più una fortuna. Mi ricordo qualche anno fa un negoziante che aveva in vetrina un bellissimo fs102 usato, che sembrava nuovo. Ogni volta che passavo di lì sbavavo a guardarlo e il prezzo per la trattativa mi faceva desistere: " ho rifiutato 4000 euro per questo telescopio". Ebbene ora telescopi del genere, nell'usato, si trovano tra i 1500 e i 1800 euro. Molto meno direi.
Magari! Ecco se qualcuno mi trova un FS128 entro i 2000 € me lo faccia sapere.
Io ormai ho solo due tipi di strumentazione, quella che uso per l'associazione (e lì W la Cina, poca spesa e tanta resa) e quella per me, dove sostanzialmente è preminente l'atto voluttuario, quindi tra i tanti sfizi più o meno giovanili che mi sono tolto col tempo in età più matura, lo sfizio di un bell'FS128 (quello che considero l'ultimo dei Taka visuali) prima o poi me lo vorrei togliere.
ciao, per quella cifra resterà per sempre un amore platonico ... solo una volta ne è passato uno su Astrosell a circa quel prezzo, ma solo perché il venditore credeva che dei segni sulla lente fossero dei graffi ed invece era dello sporco di colore biancastro ...
chi lo prese fece davvero un affare ...
comunque è un gran bel tubo, peso giusto e resa giusta quasi sempre, anche nelle giornate sfigate .. di meglio ci sarebbe il 152 della stessa serie, ma risente chiaramente di più del seeing e pesa un botto in più ..
lìFS128 lo gestisci tranquillamente anche su una GPDX, anche in fotografia, planetaria/solare chiaramente
ti auguro buona fortuna comunque ... chissà ...
cieli sereni