Mi piace l'iniziativa!!!!!!!!!!!
Però subito non riesco.
Ho visto in giro dei logger per PC ...pagamento ... non ho neanche tanta voglia.... anche perché allora è fin troppo facile...
Se riusciamo a trovare dei logger open source per PC sarebbe il massimo (maneggio un po' Processing 4)
Se ci capita di risolvere meglio ....
Io ho armeggiato qualche anno fa con il moduletto di Arduino che scrive i dati su SD in un file di testo, con sicurezza.
Devo rovistare da qualche parte per ritrovarlo. Funziona senza collegamento al PC, solo con Arduino collegato.
Lo si può piazzare facilmente ovunque, soffitta, scantinato, bagno, basta che arrivi la corrente per Arduino. Se salta la corrente i dati non vanno persi, restano scritti sulla SD.
Mi serve un giorno o due per riabilitarlo ....
Raccolgo i dati così per il momento, poi li copio in un foglio di calcolo...
Ogni secondo potrebbe andare.
Se ce la facciamo, in
microTesla con
due cifre dopo la virgola, cioè fino ai
centesimi di microtesla cioè arriviamo ai 10 nanoTesla di risoluzione, con tutti gli errori e i limiti che vengono fuori, non importa. Vedremo di volta in volta com'è.
Io faccio la media su 10 campioni acquisiti. Cioè: ogni campione nuovo (acquisito ogni secondo) entra a fare media con i 9 campioni precedenti. In questo modo un guizzo improvviso viene smorzato e si vedono meglio solamente le variazioni più lente e che persistono (per 10 secondi). In parole povere, l'"erba" viene un po' rasata.
Buona fortuna (a Te, ma anche e soprattutto a me stesso).

Se c'è qualcosa che non va, fammi sapere.
