1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 6:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
dob ha scritto:
Mai posseduto uno SC !:

Se guardi in bagno, appeso al muro, ci dev'essere sicuramente.
Magari non è della Celestron ma della Ariston :mrgreen:

...non teme l'umidità..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23637
kappotto ha scritto:
Gli SC celestron non mi hanno mai tradito: dal primo, il C6 comprato qua da Xchris, ai vari C8, tutti belli, allo stupendo C925 fastar sempre rimpianto, al CPC11 e al C14
Kapp


si questa lista mi manca il C14, in compenso però posso vantare un 10" ACF meade, però :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io aspetto un po' e mi faccio un C11 :mrgreen:

la croce peggiore è indubbiamente l'umidità, ciò mi fa sovvenir che, oltre al cavo di collegamento e allo starter devo comprarmi una nuova fascia anticondensa ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento a me, molto raramente non è stato sufficiente il paraluce del "decathlon", 55 cm ritardano a sufficienza la condensa e se non la ritardano a sufficienza, vuol comunque dire che non è serata.


Il CPC è un gran bel setup, ma non è da balcone (almeno i miei) tanto più in versione 11" (bello avere il giardino), per il momento ho trovato la pace dei sensi col Ciotto in EQ su postazione allacircamenoquasi fissa.
Sarà che l'esemplare è "fortunato", sarà che godo quasi sempre di buon seeing, ma è lo strumento che uso di gran lunga di più, è il miglior compromesso tra osservazione (seria) e sollazzo (facilità di messa in opera).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 21:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come a kappotto manca il c9,25 a me manca quel C8: ma che bello che è?
Felice si saperti soddisfatto dopo anni :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 10" su forcella con i balconi che ho adesso forse sarebbe stato meglio che in equatoriale - forse... un C11 non lo potrei usare mai...

l'unico C 9,25 che ho avuto fra le mani non mi è piaciuto per niente, ma era probabilmente un esemplare mal riuscito - l'8" meade lo ricordo con tenerezza, ma dopo aver tenuto per mesi sia lui che il boiler da 10" alla fine l'ho lasciato senza rimpianti...

PS i paraluce li detesto... li trovo scomodi, poco maneggevoli, ingombranti e quando ho avuto a che fare con umidità davvero possente non ha funzionato e ho buttato via mezza serata osservativa. forse era troppo corto, forse sono solo le mie fisime personali, ma preferisco la fascia anticondensa - il problema della mia è che il rivestimento dei cavi è marcito e non mi va di seminare frammenti di plastica in giro

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Felice si saperti soddisfatto dopo anni :)

Effettivamente da soddisfazioni :thumbup:

Senza contare che con la ventola che applico al posto del secondario sul filetto fastar, l'acclimatamento è veramente molto veloce (tempi più che dimezzati), riapplicato il secondario, ormai con l'abitudine rifinisco la collimazione in meno di un minuto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 7:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11611
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il sistema fastar è davvero solido, purtroppo il mio c11 è la versione precedente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora quando lo sbologni non te lo prendo :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
Angelo Cutolo ha scritto:
Senza contare che con la ventola che applico al posto del secondario sul filetto fastar, l'acclimatamento è veramente molto veloce (tempi più che dimezzati), riapplicato il secondario, ormai con l'abitudine rifinisco la collimazione in meno di un minuto.


Questo è un metodo molto valido per accelerare l'ambientamento termico (noto tallone d'achille degli SC) ! :clap:

Anzi non ho ben capito perchè i produttori non abbiano mai implementato un sistema di raffreddamento (per quanto ne so..).

Ma costava così tanto fare 3 buchi nella culatta e installare 3 ventoline da 4 soldi ?


@Davide: no, ho controllato anche in bagno ma niente da fare :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010