1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 10:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbene sì, lo ammetto: i rifrattori sono superfighi, i dobson sono lo strumento del popolo, luminosi e accessibili, ma quando un SC è fatto bene, collimato e acclimatato, magari pure forcellato, bèh, diventa lo strumento preferito dell'astrofilo pigro e curioso di esaminare la volta celeste, nel vero senso della parola dato che il cielo nero dalla pianura padana è un ricordo che tramandano i nonni degli astrofili.

Fu così che scelsi di tornare alle origini, ai primordi dell'astrofilia di quartiere, fatta del regazzetto che sogna sul water con nuovo orione sulle gambe di acquistare con i risparmietti il tanto agognato c8, lo strumento che gli permetterà di evolversi rispetto al traballante 114 o al buio 60ino che alloggia nel balcone.

Non già un otto pollici, bensì undici, di siffrediana memoria, scelsi per ritornare a osservare con puro godimento dal giardino. Sì, mi son ripreso il cpc11 che vendubbi anni fa, proprio il mio, che tenevo su una colonna di legno in balcone e che ora sta bello largo in giardino.

Ieri pomeriggio ho ritirato il bestio e l'ho portato a casa contento come il regazzetto di cui sopra. Piazzato in giardino all'ombra, ho aspettato la sera consultando le previsioni del seeing che ricordavano le dicerie della partita della nazionale in fantozzi: addirittura meteoblue dava 0,78"!!!

Il precedente proprietario mi aveva assicurato di aver pulito il telescopio con l'aiuto di noto astrofilo lombardo. Risultato: lastra e primario lerci come poche volte mi è capitato di vedere, ma fa niente! Con un seeing del genere va bene tutto!
Collimato il telescopio a 450x su una stella di 6a, ho cominciato a far vorticare la forcella tra ercole, lyra e cefeo.

Se la visione di M92 è quella di un batuffolo, M13 ha le stelle più luminose ed esterne risolte, tanto da farlo sembrare un ammasso aperto.
Tante le doppie osservate tra cui ne menziono due:

Allegato:
sao017995.jpg
sao017995.jpg [ 73.35 KiB | Osservato 179 volte ]

Veramente tosta: primaria gialla, secondaria azzurra, posta in mezzo allo sfrangiamento della figura di rifrazione, però netta, non c'è dubbio. Si intravede a 280x, si risolve a 466x

Allegato:
sao033210.jpg
sao033210.jpg [ 74.08 KiB | Osservato 179 volte ]

Molto più facile, anche se più chiusa, dato che la coppia è più bilanciata. Si vede bene già a 280x.

Bello Bello Bello, è divertente solcare il cielo come silver surfer a bordo dell'astronave nexstar. C'è da scegliere cosa osservare, puntare, osservare e godere!

Gli SC celestron non mi hanno mai tradito: dal primo, il C6 comprato qua da Xchris, ai vari C8, tutti belli, allo stupendo C925 fastar sempre rimpianto, al CPC11 e al C14, troppo grande per me, che non sono riuscito a sfruttare.
I celestron non mi hanno mai tradito: ho avuto uno stupendo acromatico 150 f8 che era una lama di rasoio, ho avuto il 100ed, collimatissimo.

Scusate lo sproloquio, ma ogni tanto bisogna pure dare qualche lode a chi è più bistrattato!

Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E come dico sempre: se mi costringessere a possedere un solo telescopio, quello sarebbe certamente il C8!!! :D

Cieli sereni!

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5159
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mannaggia!
Pensavo che avessi ripreso il C14 e stavo già cominciando a risparmiare per non farmelo sfuggire tra qualche mese!! :lol:

Non ho la tua esperienza ma penso che siamo tutti (o quasi) d’accordo sul fatto che un buon SC è quanto di più comodo per avere diametro/compattezza/prestazioni. Non senza compromessi ma il rapporto ci sta.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
@kap..sono debole di corazon, ora con queste due righe che hai scritto mi manca il C8 forcellato; il mese scorso da un discreto cielo mi ha meravigliato con le doppie Porrima ed Algieba, due fari sparati sulla volta celeste.
Mi ha pure 'spolarizzato' Polar... :shock:
Dovrò aspettare...mannaggia. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 14:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
se mi costringessere


In che girone ti dobbiamo mettere, oh Re? :evil: :rotfl:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 14:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un re, parla in corsivo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6290
Ahh, povero me :D
Per anni ho combattutto con i problemi degli sc, e li ho sempre trovati terribili per i motivi che potete immaginare :mrgreen:
Cosa mi fa leggere Kappotto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene kappotto. Fino a settembre sei a posto. :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
Mai posseduto uno SC !

penso di essere tra i pochissimi...... :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elegia dello Schmidt Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 16:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Mai posseduto uno SC !:

Se guardi in bagno, appeso al muro, ci dev'essere sicuramente.
Magari non è della Celestron ma della Ariston :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010