1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è utilissimo e chi si diverte a farlo, ha la preparazione per farlo e gli strumenti per farlo, trova il tempo (o ha il tempo) per farlo fa benissimo a farlo... direi soltanto che il punto di Tuvok (e pure il mio) è di non metterlo sul piano economico, perchè, di fatto, costa di più :)
poi, ovviamente, ci sono molte ricompense: la soddisfazione di avere fatto una cosa con le proprie mani, la soddisfazione di avere risolto un problema (piccolo o grande che sia) :) tutte cose fondamentali ovviamente, ma che non è detto che per tutti siano una ricompensa adeguata :) ((sono in grado di ripararmi da solo il clarinetto e il saxofono, ma il tempo che ci spenderei sopra per me vale di più dei soldi che spendo dal riparatore. per me ))

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 11:16 
Capisco il tuo (vostro) punto di vista, però sull'argomento se convenga (o meno) l'autocostruzione dovreste aprire un altro 3D.

Ti faccio un esempio: mi sono realizzato un sistema con il quale, con due soli prismi (per parte), senza accorciare l'intubazione, posso osservare con il binoscopio a qualunque angolo tra telescopi ed oculari (da 0 a 90).

Questo si che contando tempo e materiali, ho speso più di una soluzione commerciale, ma ho risolto (per me stesso) il problema di non essere costretto ad accorciare i tubi.

Per fare questo ci ho messo parecchio tempo e prove e, non ritenendolo fattibile né interessante per (credo) quasi tutti gli utenti del forum, ho omesso di postarlo.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh se il titolo è "quanto costa quel collimatore" non mi sembra OT parlare dell'aspetto economico :) comunque: i topic è tuo e sei tu il "capo" qui, quindi stop argomentazioni economiche :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 14:46 
Hum, mi sa che tu stia facendo "di ogni erba un fascio" :wink:

Il 3D verte su un oggetto in particolare, non sopra un generico discorso di convenienza economica nell'autoproduzione introdotto a posteriori.

Convengo che non sia economicamente conveniente autocostruirsi uno specchio da 6 metri di diametro lambda/32, ma spendere pochi euro (o addirittura pochi centesimi) per avere la stessa funzionalità di un accessorio da 86.00 euro direi che possa essere interessante per più persone. :D


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23639
bardix ha scritto:
Il 3D verte su un oggetto in particolare, non sopra un generico discorso di convenienza economica nell'autoproduzione introdotto a posteriori...

[cut]

...ma spendere pochi euro (o addirittura pochi centesimi) per avere la stessa funzionalità di un accessorio da 86.00 euro direi che possa essere interessante per più persone. :D


Cita:
...
Ho ordinato su una nota piattaforma cinese di commercio elettronico il filtro che vedete per la folle cifra di 3,84 euro.

Poi, montato sul tornio, ho "graffiato" la sua superficie in modo opportuno


la discussione verte sul fatto che per risparmiare gli 86 euro devi avere un tornio, lo devi sapere usare, e, soprattutto, non devi calcolare che le ore del tornio e la persona che lo usa hanno un costo.

e io su questo ti avevo risposto.
che poi si sia andati sulla stampante o su altre soluzioni più semplici per tutti, mi pare che si stia solo dando ragione alle mie obiezioni.

se, invece, come diceva yourockets, il discorso non è economico ma di soddisfazione o piacere nell'autocostruzione, allora è completamente diverso e vi do perfettamente ragione (avendo anche io fatto qualche lavoretto di autocostruzione ben consapevole che avrei potuto spendere di meno ed avere più velocemente il pezzo, però)!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In relazione ai cerchi concentrici per assestare bene il secondario, ho trovato una soluzione a 0 euro.
Forare il tappo del copri focheggiatore.
Foto con il cellofono al secondario attraverso il foro.
Analisi foto con Mira de collimator.

In foto un esempio.


Allegati:
Secondario.jpg
Secondario.jpg [ 106.37 KiB | Osservato 116 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 16:50 
tuvok ha scritto:
bardix ha scritto:
Il 3D verte su un oggetto in particolare, non sopra un generico discorso di convenienza economica nell'autoproduzione introdotto a posteriori...

[cut]

...ma spendere pochi euro (o addirittura pochi centesimi) per avere la stessa funzionalità di un accessorio da 86.00 euro direi che possa essere interessante per più persone. :D


Cita:
...
Ho ordinato su una nota piattaforma cinese di commercio elettronico il filtro che vedete per la folle cifra di 3,84 euro.

Poi, montato sul tornio, ho "graffiato" la sua superficie in modo opportuno


la discussione verte sul fatto che per risparmiare gli 86 euro devi avere un tornio, lo devi sapere usare, e, soprattutto, non devi calcolare che le ore del tornio e la persona che lo usa hanno un costo.

e io su questo ti avevo risposto.
che poi si sia andati sulla stampante o su altre soluzioni più semplici per tutti, mi pare che si stia solo dando ragione alle mie obiezioni.

se, invece, come diceva yourockets, il discorso non è economico ma di soddisfazione o piacere nell'autocostruzione, allora è completamente diverso e vi do perfettamente ragione (avendo anche io fatto qualche lavoretto di autocostruzione ben consapevole che avrei potuto spendere di meno ed avere più velocemente il pezzo, però)!


Questa è la tua legittima interpretazione, ma, come diceva Quelo, è sbagliata.

Il senso era ed è che ognuno fa con quello che ha in casa ed io questo avevo... senza comprare un tornio, come ho già scritto, si possono fare i cerchi anche col compasso.

alby68a ha scritto:
In relazione ai cerchi concentrici per assestare bene il secondario, ho trovato una soluzione a 0 euro.
Forare il tappo del copri focheggiatore.
Foto con il cellofono al secondario attraverso il foro.
Analisi foto con Mira de collimator.

In foto un esempio.


Grazie di aver capito ed integrato lo spirito del 3D.

Però mi sa che qualcuno potrebbe dire che non sia a costo zero: usura della punta, corrente elettrica per il trapano, tempo impiegato... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio modesto parere, le realizzazioni in autocostruzione sono interessanti quando vengono realizzate con attrezzatura "povera". Intendo dire cacciaviti, pinze, ecc., un trapanino, una sega a mano... Insomma cose così.
Io ho in garage un banchetto sega, una sega a nastro, una troncatrice, una piccola fresa per legno, un trapano a colonna, una levigatrice, perché mi piace fare lavoretti di falegnameria, ma non presenterei qui qualche lavoro fatto con queste attrezzature, perché so già che sarebbero replicabili solo da quei pochi che fossero attrezzati come me. L'unica cosa che qui dentro ho presentato è un maniglione per il mio dobson, proprio perché è stato realizzato con semplici attrezzi e un po' di ingegno.
Morale: complimenti a bardix, ma è ovvio che ben pochi avranno un tornio in casa per replicare la cosa. :) Se vuoi fare una cosa utile, ripresenta il lavoro realizzando i cerchi con un semplice compasso. Altrimenti resta solo di dirti bravo e finisce lì.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 8:01 
Legittima opinione, ma non è la mia: se nella colonna di sinistra, alla voce "Tipo di astrofilo", un iscritto al forum inserisce "astrofotografo", si presume che abbia speso almeno parecchie centinaia di euro (restando bassi) per le relative attrezzature ed imparato ad usarle... allo stesso modo io ho scritto "strumentofilo", quindi ho acquistato le relative attrezzature che, peraltro, sapevo già usare.

Un minitornio si trova a 210-220 euro, un tornietto da banco tra 400 e 500 (prezzi del nuovo), molto meno di un oculare da 100 gradi di AFOV e meno di una macchina fotografica modificata (per non parlare dei CCD e CMOS mono dedicati e relativi filtri ed accessori).

Così come una persona scrive per quello che sa (per taluni quello che crede di sapere) cosi si fa per quello che si ha (e ci si è organizzati)... ci sono pochi "strumentofili" nel forum ? Peccato.

Però voglio raccogliere la sfida che mi proponi: non appena avrò da fare un altro ordine in Cina inserirò un altro filtro (per 3,86 euro non diventerò più povero) e posterò lavoro e risultato ottenuto con un compasso.

A quel punto ci risentiremo ...

P.S. di un "bravo" non m'importa un fico secco; preferisco di gran lunga un "bell'idea, la uso anch'io"... e magari la migliora (o la semplifica, magari abbassandone il costo), come hanno fatto due utenti in questo 3D, ed in qualche altro mio 3D del passato.

P.P.S. il costo dell'energia elettrica per la "graffiatura" del filtro, considerando la potenza del tornio (750W) ed il tempo impiegato (circa 15 minuti in totale, di cui 10 di preparazione e 5 di tornitura, probabilmente meno) fanno meno di 0,03 euro, calcolando al prezzo medio del kWh... se volete aggiungerli al costo totale ... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
strumentofilo lo intendevo in un'altra accezione ... autocostruttore o autocostruttorofilo li avrei capiti meglio :mrgreen:
srtumentofilo in genere lo intendo come "appassionato di strumenti che spende un botto a comprarne"

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010