Legittima opinione, ma non è la mia: se nella colonna di sinistra, alla voce "Tipo di astrofilo", un iscritto al forum inserisce "astrofotografo", si presume che abbia speso almeno parecchie centinaia di euro (restando bassi) per le relative attrezzature ed imparato ad usarle... allo stesso modo io ho scritto "strumentofilo", quindi ho acquistato le relative attrezzature che, peraltro, sapevo già usare.
Un minitornio si trova a 210-220 euro, un tornietto da banco tra 400 e 500 (prezzi del nuovo), molto meno di un oculare da 100 gradi di AFOV e meno di una macchina fotografica modificata (per non parlare dei CCD e CMOS mono dedicati e relativi filtri ed accessori).
Così come una persona scrive per quello che sa (per taluni quello che crede di sapere) cosi si fa per quello che si ha (e ci si è organizzati)... ci sono pochi "strumentofili" nel forum ? Peccato.
Però voglio raccogliere la sfida che mi proponi: non appena avrò da fare un altro ordine in Cina inserirò un altro filtro (per 3,86 euro non diventerò più povero) e posterò lavoro e risultato ottenuto con un compasso.
A quel punto ci risentiremo ...
P.S. di un "bravo" non m'importa un fico secco; preferisco di gran lunga un "bell'idea, la uso anch'io"... e magari la migliora (o la semplifica, magari abbassandone il costo), come hanno fatto due utenti in questo 3D, ed in qualche altro mio 3D del passato.
P.P.S. il costo dell'energia elettrica per la "graffiatura" del filtro, considerando la potenza del tornio (750W) ed il tempo impiegato (circa 15 minuti in totale, di cui 10 di preparazione e 5 di tornitura, probabilmente meno) fanno meno di 0,03 euro, calcolando al prezzo medio del kWh... se volete aggiungerli al costo totale ...
